Apple TV 4K 2021 A12 Bionic HDMI 2.1
Più potente, compatibile e dotata di un Siri Remote aggiornato, il nuovo set-top-box di Apple include la calibrazione automatica con iPhone, il supporto per contenuti HDR 60 fps e l'uscita HDMI 2.1, aggiungendo ulteriori funzioni dopo l'update tvOS 14.5
Nel corso dell' evento virtuale Spring Load, Apple ha presentato la nuova Apple TV 4K. Si basa sul SoC A12 Bionic, che sostituisce l'A10X della versione precedente di oltre tre anni fa. Apple TV 4K 2021 è dotata di un telecomando ridisegnato, sempre con involucro in alluminio ma con il tasto Siri spostato di lato. Il nuovo Siri Remote integra inoltre un click pad a cinque direzioni per una migliore precisione e comandi tattili per la funzione swipe. Apple TV 4K 2021 supporta l'HDR High Frame Rate, inteso come 60 fotogrammi/sec, che verrà offerto da servizi come Canal+, FOX Sports, NBCUniversal, Paramount+ e Red Bull TV. Per quanto riguarda i formati compatibili, restano confermati il Dolby Vision e l'HDR10.
Il nuovo set-top-box supporterà anche il Dolby Vision 60 Hz da iPhone 12 Pro. Inoltre, come preannunciato, tvOS 14.5 aggiungerà la compatibilità con le frequenze di quadro intere e "frazionali", ad esempio 24,000 e 23,976fps, per riprodurre correttamente i contenuti senza duplicazione o salti di fotogramma. Un'altra novità è la calibrazione automatica tramite iPhone, che ne sfrutta il sensore di luminosità per regolare il bilanciamento del bianco secondo lo standard cinematografico, migliorando anche la precisione dei colori e il rapporto di contrasto e di cui siamo un po' scettici. Tra le specifiche compare anche l'uscita HDMI 2.1, senza però specificare le funzioni supportate. Il video 4K/60 Hz rientra nei limiti di HDMI 2.0.
La connettività include la porta Gigabit Ethernet, il Wi-Fi 6 (802.11ax), il nuovo protocollo wireless Thread per reti mesh self-healing e il Bluetooth 5.0. Restano confermate caratteristiche della precedente versione come l'audio Dolby Atmos, l'uscita wireless per speaker compatibili, il giochi di Apple Arcade, il supporto AirPlay 2 e HomeKit. L'update tvOS 14.5 includerà inoltre il supporto per i controller Dual Sense di PS5 e quelli di Xbox Series X/S.
Apple TV 4K 2021 sarà disponibile in preordine dal 30 aprile a €199 per la versione da 32 GB e €219 per quella da 64GB, con spedizioni a partire da metà maggio.
Fonte: Apple, Flatpanels HD
Commenti (48)
-
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5138675Grazie della domanda. Restando nell'ambito cinematografico/home video, ogni immagine è composta da pixel, ogni pixel rappresenta un colore che è codificato da una tripletta R, G, B (o Y, Cb, Cr nel caso si esca in component, ma limiterei la disamina a valori RGB) il cui valore è espresso in numeri. L'intervallo di questi numeri dipende dalla profon..........[CUT]
Probabilmente (a dire il vero, è sicuramente...ma per non essere assolutista...) la spiegazione di dettagli tecnici meglio scritta e comprensibile che abbia letto su AVMagazine. Complimenti per la semplicità del linguaggio utilizzato.
Vale SOLO per le competenze basic del sottoscritto -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5138675Grazie della domanda. Restando nell'ambito cinematografico/home video, ogni immagine è composta da pixel, ogni pixel rappresenta un colore che è codificato da una tripletta R, G, B (o Y, Cb, Cr nel caso si esca in component, ma limiterei la disamina a valori RGB) il cui valore è espresso in numeri. L'intervallo di questi numeri dipende dalla profon..........[CUT]
Grazie per la spiegazione. Credo tuttavia che la cosa riguardi più la teoria che la pratica. Una sonda puntata verso lo schermo durante la calibrazione vedrebbe queste differenze? Perché credo tu le puoi vedere perché analizzi i segnali in uscita dalla apple TV e non certo quello che vedi a schermo, giusto? (ammesso che lo strumento che le misura sia più preciso dell errore che compie la apple TV) -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5138527Dovresti fare un confronto con una sorgente differente. La Fire TV 4K, ad esempio. Oppure un lettore Blu-ray tradizionale.
Emidio
La Fire TV 4k quindi sarebbe più accurata della ATV? Io speravo di migliorare acquistando una Apple TV
Io sarei anche soddisfatto della Firestick ma volevo risolvere il problema del refresh rate inaccurato per tutto ciò che non è Amazon Prime Video. Ma se questo deve portarmi a compromessi qualitativi di immagine comincio ad avere grossi dubbi. -
Originariamente inviato da: runner;5138731Credo tuttavia che la cosa riguardi più la teoria che la pratica.
Purtroppo no. Posterò, se le ritrovo, le verifiche fatte a suo tempo con la Klein. Le differenze erano sia a livello cromatico che, soprattutto, di gamma. La ATV 4K (2017) ha un gamma più alto di circa lo 0,05 e l'immagine è, pertanto, più scura. E' anche vero che le verifiche le feci col tvOS precedente e non con quello attuale. Chissà che non abbiano corretto almeno il gamma. Magari, verificherò con 14.5...
Originariamente inviato da: CyberPaul;5138732La Fire TV 4k quindi sarebbe più accurata della ATV? Io speravo di migliorare acquistando una Apple TV
Io sarei anche soddisfatto della Firestick ma volevo risolvere il problema del refresh rate inaccurato per tutto ciò che non è Amazon Prime Video. Ma se questo deve portarmi a compromessi qualitativi di immagine comincio ad avere grossi dubbi.
Benvenuto nel clubIo ho tutte le Apple TV dalla terza generazione fino alla 4k (2017) e l'unica con un'uscita bit perfect è la terza generazione che però ha refresh rate fisso a 60 hertz e non ha l'App Store.
La Fire TV 4K ha l'uscita in YCC perfetta ma, oltre al discorso della cadenza filmica, ha un gamut diverso in HDR/DV, i colori sono meno saturi se confrontati con app interne (webOS) e Apple TV 4K. Non ho ancora avuto il tempo di capire chi sbaglia. In più manca di una app valida come Infuse. Insomma, se questa nuova Apple TV 4K correggerà il problema di accuratezza in RGB e YCC, allora non credo ci possano essere più dubbi su cosa comprare.
QUI trovate la discussione che aprii tempo fa sui test pattern generator economici e sull'accuratezza dei dispositivi tramite i quali funzionano. Ulteriori aggiornamenti (in inglese) li trovate su questo thread anch'esso aperto a suo tempo su AVSForum che riscosse maggior successo rispetto a quello creato qui ed è quindi stato aggiornato. -
Grazie ma è un po' frustrante che non si possa godere appieno dei servizi VOD senza compromessi pur pagando prezzi di tutto rispetto.
A me tra l'altro non importa nulla di Infuse, infatti mi trovo abbastanza bene con la firestick ma il problema della cadenza infastidisce non poco. Il fatto poi che prevedano qualcosa ma solo per i loro contenuti, il che fa capire che sarebbe fattibilissimo anche con le altre app, fa incavolare ancora di più.
Questa cosa del gamut diverso è ancora più strana... com'è possibile? Rimappano il segnale a livello digitale? Perché mai? -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5138742Purtroppo no. Posterò, se le ritrovo, le verifiche fatte a suo tempo con la Klein. Le differenze erano sia a livello cromatico che, soprattutto, di gamma. La ATV 4K (2017) ha un gamma più alto di circa lo 0,05 e l'immagine è, pertanto, più scura. E' anche vero che le verifiche le feci col tvOS precedente e non con quello attuale. Chissà che non abb..........[CUT]
che dire, più che complimentarmi, ste differenze non riuscirei a vederle nemmeno se le mostrassero -
Diciamo che il più delle volte noi appassionati di calibrazione parliamo di lana caprina. Non è certamente come vedere un film in modalità vivida o altre corbellerie da centro commerciale. Quindi non starei troppo a preoccuparmi.
-
Le differenze maggiori ci sono soprattutto sulle 'basse luci' e sui primi step di luminanza, anche di colori. In quel caso le differenze sono visibili ad occhio nudo ma solo con un confronto diretto.
-
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5138742Ormai le sorgenti sono parecchie, tra Set Top Box, lettori multimedia e altre amenità. Abbiamo entrambi un DVDO e un HD Fury Integral per l'analisi del segnale...... La Fire TV 4K ha l'uscita in YCC perfetta ma, oltre al discorso della cadenza filmica, ha un gamut diverso in HDR/DV, i colori sono meno saturi se confrontati con app interne (webOS) e Apple TV 4K......[CUT]
Su netflix ci sono pattern test, al momento solo in REC BT.709. Su Prime e Disney ci si dovrebbe arrangiare. Non è impossibile ma dovremmo cercare dei contenuti di riferimento. Non è semplice ma non impossibile.
Emidio -
Originariamente inviato da: CyberPaul;5138767Grazie ma è un po' frustrante che non si possa godere appieno dei servizi VOD senza compromessi pur pagando prezzi di tutto rispetto.
A me tra l'altro non importa nulla di Infuse, infatti mi trovo abbastanza bene con la firestick ma il problema della cadenza infastidisce non poco. Il fatto poi che prevedano qualcosa ma solo per i loro contenuti, il..........[CUT]
Una buona notizia per i possessori di Fire TV 4K: con uno degli ultimi aggiornamenti, è stato sistemato il problema del gamut. Resta quello della cadenza filmica che credo dipenda più dalla volontà degli altri (Netflix, Disney, Apple, ...) di supportare le API della Fire TV.