Apple TV 4K 2021 A12 Bionic HDMI 2.1
Più potente, compatibile e dotata di un Siri Remote aggiornato, il nuovo set-top-box di Apple include la calibrazione automatica con iPhone, il supporto per contenuti HDR 60 fps e l'uscita HDMI 2.1, aggiungendo ulteriori funzioni dopo l'update tvOS 14.5
Nel corso dell' evento virtuale Spring Load, Apple ha presentato la nuova Apple TV 4K. Si basa sul SoC A12 Bionic, che sostituisce l'A10X della versione precedente di oltre tre anni fa. Apple TV 4K 2021 è dotata di un telecomando ridisegnato, sempre con involucro in alluminio ma con il tasto Siri spostato di lato. Il nuovo Siri Remote integra inoltre un click pad a cinque direzioni per una migliore precisione e comandi tattili per la funzione swipe. Apple TV 4K 2021 supporta l'HDR High Frame Rate, inteso come 60 fotogrammi/sec, che verrà offerto da servizi come Canal+, FOX Sports, NBCUniversal, Paramount+ e Red Bull TV. Per quanto riguarda i formati compatibili, restano confermati il Dolby Vision e l'HDR10.
Il nuovo set-top-box supporterà anche il Dolby Vision 60 Hz da iPhone 12 Pro. Inoltre, come preannunciato, tvOS 14.5 aggiungerà la compatibilità con le frequenze di quadro intere e "frazionali", ad esempio 24,000 e 23,976fps, per riprodurre correttamente i contenuti senza duplicazione o salti di fotogramma. Un'altra novità è la calibrazione automatica tramite iPhone, che ne sfrutta il sensore di luminosità per regolare il bilanciamento del bianco secondo lo standard cinematografico, migliorando anche la precisione dei colori e il rapporto di contrasto e di cui siamo un po' scettici. Tra le specifiche compare anche l'uscita HDMI 2.1, senza però specificare le funzioni supportate. Il video 4K/60 Hz rientra nei limiti di HDMI 2.0.
La connettività include la porta Gigabit Ethernet, il Wi-Fi 6 (802.11ax), il nuovo protocollo wireless Thread per reti mesh self-healing e il Bluetooth 5.0. Restano confermate caratteristiche della precedente versione come l'audio Dolby Atmos, l'uscita wireless per speaker compatibili, il giochi di Apple Arcade, il supporto AirPlay 2 e HomeKit. L'update tvOS 14.5 includerà inoltre il supporto per i controller Dual Sense di PS5 e quelli di Xbox Series X/S.
Apple TV 4K 2021 sarà disponibile in preordine dal 30 aprile a €199 per la versione da 32 GB e €219 per quella da 64GB, con spedizioni a partire da metà maggio.
Fonte: Apple, Flatpanels HD
Commenti (48)
-
Quando mi sono informato (ma non sono neanche lontanamente ai vostri livelli di tecnica..) ho capito che nessun dispositivo Android riesce a gestire correttamente il frame rate se non la fire stick con prime video, ma mi domando allora perché la Apple TV riesca e anche perché Amazon come e riuscita a sistemare per se non riesca anche per gli altri... io temo sia una questione che porterebbe a maggior costo dell oggetto e quindi minor interesse sul mercato ma è solo un ipotesi
-
In realtà, io ho due Android TV box, un egreat A5 e un A11, che gestiscono perfettamente qualsiasi frame rate. Per quanto riguarda la Fire TV, il problema non è l'hardware ma gli altri fornitori di servizio che dovrebbero adeguare le loro applicazioni alle API Fire TV nella parte relativa al frame rate matching.
-
Originariamente inviato da: brcondor;5138479Numeri trovati su Google:
Fatturato Calman 2020: 5.8M€
Spesa R&D Apple 2020: 18.75B€
E' un confronto piuttosto grossolano, basta pensare che Calman investe solo per quello, Apple invece su mille altre cose tra cui - minoritariamente - quello. Resta, tra l'altro, valida l'obiezione di qualche post qui sopra: possono investire anche l'intero PIL degli USA, ma le limitazioni funzionali di una sensoristica creata per coprire ben altri scopi - la cui commonality, da sola, giustifica una spesa colossale per un risultato comunque di compromesso - permane lo stesso. Il rapporto costi vs benefici lascia presumere si tratti in effetti di puro marketing. Basta pensare a sensori professionali che si conservano con silical gel ed in temperatura controllata contro un iphone che viene portato in tasca quando va bene...
FKB -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5139073In realtà, io ho due Android TV box, un egreat A5 e un A11, che gestiscono perfettamente qualsiasi frame rate. Per quanto riguarda la Fire TV, il problema non è l'hardware ma gli altri fornitori di servizio che dovrebbero adeguare le loro applicazioni alle API Fire TV nella parte relativa al frame rate matching.
Scusa ma non capisco.. se ho capito bene quel che dici significherebbe che per esempio Netflix ha ottimizzato la app per questa egreat che almeno a me pare ignota e non lo fa per la fire stick? Mi sembrerebbe molto strano ma tutto può essere... in ogni caso quali sono allora i limiti di questi egreat che ti hanno spinto a cercare altri prodotti? -
No, eGreat è più che altro un media player Android. Legge file SDR/HDR10. Volendo puoi installare l'app Netflix ma ha una risoluzione limiata a 1080p, mi pare, ma non è quello lo scopo del dispositivo, anche perché costava abbastanza, specie l'A11.
Tutto ciò per dirti che non credo sia Android il problema. -
Anche il mio zappiti media player gestisce correttamente tutti i frame rate da file ed è su base Android ma poi ha un software personalizzato, chissà dove è il nocciolo del problema per il frame rate delle app di streaming.. se come dici te dipende da chi fa la app forse è complesso gestire la diversità su ogni device mentre su Apple forse è più semplice dato che sono pochi
-
Originariamente inviato da: brcondor;5138454Penso che Apple investa in R&D più del fatturato dei maggiori player nel mondo delle sonde e del sw per fare calibrazione.
Non mi stupirebbe se fosse in grado di andare sopra le orecchie a tutti quanti.
Vedi Airplay, anni luce avanti a qualsiasi protocollo/tecnologia nata nel mondo audiofilo.
zappiti/egraet/dune/zidoo sono ANdroid OS usano le API proprietarie dei framewark dei soc realtek/hisilicon , tradotto fanno un pò come gli pare bypassano OS, le APP VOD non potrebbero mai funzionare.
Shield mi box e FS usano le API di android TV Display.Mode che devo essere implementate e livello di firmware e devono essere chiamate dal APP.
Nel ATV auto-switch è implementato a livello di player di sistema che gestisce il flusso video che le APP sono obbligate ad usare(credo) o gli conviene, in pratica è una dittatura che però un questo caso ha i suoi benefici...
Se su android si usasse il corrispettivo player Exoplayer o android video player si avrebbe lo stesso risultato (credo 99%), ma come al solito regna la solita giungla. -
Originariamente inviato da: brcondor;5138479Numeri trovati su Google:
Fatturato Calman 2020: 5.8M€
Spesa R&D Apple 2020: 18.75B€
com'è era? 18.75B€ di investimenti per un bilanciamento del bianco grossolano, come volevasi dimostrare funziona acchiappa clienti e vendita del ecosistema.
https://dday.it/redazione/39426/app...la-nostra-prova
Quindi in pratica l' unica funziona utile della nuova ATV è Quick Media Switching (QMS) se funzionerà con le app e con le TV attuali.