Apple TV 4K 2021 A12 Bionic HDMI 2.1
Più potente, compatibile e dotata di un Siri Remote aggiornato, il nuovo set-top-box di Apple include la calibrazione automatica con iPhone, il supporto per contenuti HDR 60 fps e l'uscita HDMI 2.1, aggiungendo ulteriori funzioni dopo l'update tvOS 14.5
Nel corso dell' evento virtuale Spring Load, Apple ha presentato la nuova Apple TV 4K. Si basa sul SoC A12 Bionic, che sostituisce l'A10X della versione precedente di oltre tre anni fa. Apple TV 4K 2021 è dotata di un telecomando ridisegnato, sempre con involucro in alluminio ma con il tasto Siri spostato di lato. Il nuovo Siri Remote integra inoltre un click pad a cinque direzioni per una migliore precisione e comandi tattili per la funzione swipe. Apple TV 4K 2021 supporta l'HDR High Frame Rate, inteso come 60 fotogrammi/sec, che verrà offerto da servizi come Canal+, FOX Sports, NBCUniversal, Paramount+ e Red Bull TV. Per quanto riguarda i formati compatibili, restano confermati il Dolby Vision e l'HDR10.
Il nuovo set-top-box supporterà anche il Dolby Vision 60 Hz da iPhone 12 Pro. Inoltre, come preannunciato, tvOS 14.5 aggiungerà la compatibilità con le frequenze di quadro intere e "frazionali", ad esempio 24,000 e 23,976fps, per riprodurre correttamente i contenuti senza duplicazione o salti di fotogramma. Un'altra novità è la calibrazione automatica tramite iPhone, che ne sfrutta il sensore di luminosità per regolare il bilanciamento del bianco secondo lo standard cinematografico, migliorando anche la precisione dei colori e il rapporto di contrasto e di cui siamo un po' scettici. Tra le specifiche compare anche l'uscita HDMI 2.1, senza però specificare le funzioni supportate. Il video 4K/60 Hz rientra nei limiti di HDMI 2.0.
La connettività include la porta Gigabit Ethernet, il Wi-Fi 6 (802.11ax), il nuovo protocollo wireless Thread per reti mesh self-healing e il Bluetooth 5.0. Restano confermate caratteristiche della precedente versione come l'audio Dolby Atmos, l'uscita wireless per speaker compatibili, il giochi di Apple Arcade, il supporto AirPlay 2 e HomeKit. L'update tvOS 14.5 includerà inoltre il supporto per i controller Dual Sense di PS5 e quelli di Xbox Series X/S.
Apple TV 4K 2021 sarà disponibile in preordine dal 30 aprile a €199 per la versione da 32 GB e €219 per quella da 64GB, con spedizioni a partire da metà maggio.
Fonte: Apple, Flatpanels HD
Commenti (48)
-
Sì, da iPhone X in poi. Il telefono deve essere posizionato entro la sagoma proposta a video e distante non oltre un pollice (2,54 cm). Quindi, impossibile calibrare l'Apple TV tramite un videoproiettore.
-
Originariamente inviato da: brcondor;5138454P
Vedi Airplay, anni luce avanti a qualsiasi protocollo/tecnologia nata nel mondo audiofilo.
lo fai con una banalissimo flac su DLNA che è supportato da qualsiasi dispositivo, ma apple piace rinominare le cosefà più marketing.
Originariamente inviato da: brcondor;5138479Numeri trovati su Google:
Fatturato Calman 2020: 5.8M€
Spesa R&D Apple 2020: 18.75B€
appunto 18.75B€ divisi tutti i disponivi apple quanto fà?
lasciamo le sparate da fanboy su Disqus. -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5138539Sì, da iPhone X in poi. Il telefono deve essere posizionato entro la sagoma proposta a video e distante non oltre un pollice (2,54 cm). Quindi, impossibile calibrare l'Apple TV tramite un videoproiettore.
Sì è quello che dicevo. Mi vengono da pensare anche altre cose:
Come fa a capire la sagoma di che dimensioni dev'essere vista la varietà di dimensioni del display da calibrare e dell'iPhone stesso? Deduce i pollici da HDMI (è possiible?) e il modello di iPhone usato e ridimensiona la sagoma? Quasi fantascientifico!
E cosa accadrebbe in presenza di un VPR? O più semplicemente ci si accontenta di una sagoma approssimativa?
Anche i colorimetri si appoggiano sul display ma poi si pongono a distanze maggiori dallo schermo nel caso di videoproiettori, sarebbe proprio da escludere la possibilità di usare una distanza maggiore? -
Originariamente inviato da: ovimax;5138540lo fai con una banalissimo flac su DLNA che è supportato da qualsiasi dispositivo, ma apple piace rinominare le cose
fà più marketing.
appunto 18.75B€ divisi tutti i disponivi apple quanto fà?
lasciamo le sparate da fanboy su Disqus.
beh, di certo non sono più di 3000 i possibili dispositivi... -
Originariamente inviato da: CyberPaul;5138558Anche i colorimetri si appoggiano sul display ma poi si pongono a distanze maggiori dallo schermo nel caso di videoproiettori, sarebbe proprio da escludere la possibilità di usare una distanza maggiore?
Un colorimetro, solitamente, ha un'angolo di campo di 5/6° (quindi 10/12° se consideri entrambi i lati). Se lo allontani dal pannello, avrai un aumento del FOV (Field Of View) pari al doppio della distanza dal pannello moltiplicato per la tangente dell'angolo di campo. Come ha spiegato Emidio poco fa, il sensore di luminosità ha un angolo di campo molto ampio e se il telefono venisse allontanato più della distanza massima consigliata leggerebbe oltre il limite del test pattern mostrato a schermo. -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5138482. Suppongo che la causa sia che l'uscita HDMI non è bit perfect in RGB, ma ancora meno in YCC e, da quello che ho potuto vedere verificando il segnale con ..........[CUT]
Non ho capito cosa intendi con questa frase -
Originariamente inviato da: ovimax;5138540lo fai con una banalissimo flac su DLNA che è supportato da qualsiasi dispositivo, ma apple piace rinominare le cose
fà più marketing.
appunto 18.75B€ divisi tutti i disponivi apple quanto fà?
lasciamo le sparate da fanboy su Disqus.
Apple investe in R&D 3200 volte il fatturato di Calman... Calman spenderà in R&D se è virtuosa un 10%, quindi l'investimento di R&D di apple è 32.000 volte quello di calman.
Il problema del nostro mondo è questo, se aziende serie iniziano a competere, non ce n'è più per nessuno.
Avevo letto miracoli delle Airpod Max, prima o poi le prendo.
-
Originariamente inviato da: runner;5138586Non ho capito cosa intendi con questa frase
Grazie della domanda. Restando nell'ambito cinematografico/home video, ogni immagine è composta da pixel, ogni pixel rappresenta un colore che è codificato da una tripletta R, G, B (o Y, Cb, Cr nel caso si esca in component, ma limiterei la disamina a valori RGB) il cui valore è espresso in numeri. L'intervallo di questi numeri dipende dalla profondità di colore che è espressa in bit; in SDR si usano valori in 8 bit (da 16 a 235), mentre in HDR si usano valori in 10 (da 64 a 940) o 12 bit (da 256 a 3760). Con un analizzatore di segnale (di cui il DVDO AvLab TPG è dotato) è possibile osservare il valore di ogni singolo pixel di un'immagine. Per comodità si usano dei test pattern a singolo colore, ma nulla vieta di analizzare anche interi film. Effettuando questa operazione su una Apple TV 4K (2017), si nota che i pixel che compongono il test pattern del bianco (per esempio) non hanno mai il valore corretto (235, 235, 235) e mai uguale tra loro. Succede quindi che un pixel abbia un valore 234,235,233 e l'altro abbia 235,233,234. Tornando col cursore sul precedente, anche questo valore sarà cambiato (si può osservare lo stesso fenomeno nel cosiddetto dithering). Per una comprensione più immediata del fenomeno, GUARDA QUI. Quando il valore dei pixel a video corrisponde con quello di origine dei pattern o delle immagini trasmesse, si dice che l'uscita è bit perfect ossia è accurata al bit. Diversamente, avremo dei colori che non corrispondono a quelli originali. Questo è quello che succede con la prima generazione della Apple TV 4K. Pertanto, se si va a verificare la bontà della calibrazione di un TV o la sua accuratezza usando come sorgente la Apple TV 4K, avremo dei valori di errore più alti (quindi accuratezza inferiore) rispetto a quelli ottenibili con una sorgente bit perfect. Spero di essermi spiegato in maniera sufficientemente chiara. -
Originariamente inviato da: brcondor;5138665Il campo R&D di Apple è decisamente vasto. Quello di 'Calman' è probabilmente concentrato sulla fotometria. Ergo, è probabile che gli investimenti di Calman (l'azienda si chiama Portrait), di Light Illusion e compagnia, siano addirittura superiori rispetto a quelli di Apple su quello specifico campo. Calman però fa quasi solo il software. Lo strumento di misura lo fanno altre aziende come xrite, datacolor, Minolta (solo per citarne alcune). Bisognerebbe considerare anche quanto spendono in R&D quelle aziende.Apple investe in R&D 3200 volte il fatturato di Calman......[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5138675Mortaccidepippo! Direi proprio di si! Non avrei saputo fare di meglio.... Spero di essermi spiegato in maniera sufficientemente chiara...[CUT]
Emidio