Addio al CELL?...Non è vero!
In questi giorni si sono susseguite indiscrezioni secondo cui IBM avesse deciso di interrompere lo sviluppo di nuove versioni del processore alla base della console PS3, ma in realtà solo una versione è stata accantonata per saltare alla generazione successiva
Il Cell Broadband Engine Architecture, meglio conosciuto come CELL, è il processore basato su architettura PowerPC di IBM e sviluppato congiuntamente da IBM stessa insieme a Sony e Toshiba. Il CELL è diventato famoso per via della sua integrazione all'interno della console PlayStation 3 di Sony e sta per fare la sua comparsa all'interno di televisori e set-top box molto avanzati di Toshiba. Nella sua ultima versione commerciale, il CELL viene realizzato con un processo produttivo a 45nm (utilizzato nelle PS3 Slim) e integra 8 core (o meglio SPE - Synergistic Processing Elements) con frequenza di lavoro di 3,2 GHz.
Il CELL è considerato tra i processori più potenti ed evoluti al mondo e oltre alle sue declinazioni consumer (vedi PS3), IBM ne ha sempre continuato lo sviluppo anche per finalità più prettamente informatiche (server, workstation grafiche e "super computer") e questo ha portato nel 2008 all'introduzione del "PowerXCell 8i" integrato nei server IBM "QS22 Blade" in configurazione doppio processore e che possono supportare fino a 32GB di memoria RAM DDR2. Ultimamente IBM aveva annunciato un prototipo di CELL con doppio processore e ben 32 SPE, che sembrava poter diventare il cuore pulsante della futura PlayStation 4. Ma ecco che settimana scorsa, IBM ha annunciato di aver abbandonato definitivamente lo sviluppo di questo nuovo processore, alimentando in questi giorni speculazioni secondo cui l'intero progetto CELL stava per essere abbandonato.
Un portavoce di IBM è quindi intervenuto prontamente specificando che unicamente questo processore non avrebbe avuto ulteriori sviluppi e che IBM sta continuando a sviluppare la "famiglia CELL" e lavorando attualmente a una CPU di nuova generazione ancora più evoluta. Insomma, se il sodalizio con Sony continuerà anche nei prossimi anni (a meno che Intel si metta di traverso - vedi news - proponendo sia il processore grafico e di conseguenza anche la CPU, n.d.r.), sembra proprio che la futura PS4 possa integrare un processore CELL "like no other" (in omaggio al vecchio slogan di Sony).
Fonte: Driver Heaven
Commenti (31)
-
bhe.
ho appena finito uncharted 2 e devo dire che non ha nulla da invidiare a nessun gioco per pc uscito fino ad ora.CErto magari sarà solo in 720p.Fatto stà che il mercato giochi pc stà lentamente morendo.Vuoi per la pirateria o vuoi per le protezioni stesse che spesso creano + problemi che altro.E nonostante le console di ultima gen siano diventate molto meno intuitive delle vecchie, spesso giocare su pc è un incubo.Errori,driver da aggiornare patcha qui patcha la(ormai pure su console purtroppo).Mi ricordo quando dovevo giocare con gli amici in lan, ma non riuscivamo mai a combinare un tubo e quando riuscivamo a sistemare tutto, era ora di tornarsene a casa.
Cod 6 non fa testo perchè è un motore grafico di 3 anni fa.E alla IW evidentemente hanno fatto un pò i furbi.Una spolveratina al gameplay e via.Per il prezzo dei giochi, qui in italia è vero, sono assurdi.Ma all'estero i giochi console costano poco + di quelli pc.io i miei soldi non li do ne a gamestop ne alla mediaworld.Poi si sa, 6 mesi e un pc è già obsoleto -
Originariamente inviato da: ghiltanas...che intendi inoltre quando parli di super processore
Il mio super è solo un modo di dire = processore più potente di nuova generazione...che potrebbe essere questo fantomatico CELL di cui si parla nella news....ma non ne so nulla!
Gianluca -
avdarjo e pistu nn si era detto basta con gli ot?
-
Se l'air force USA ha appena messo su un cluster composto da 2200 PS3 da usare per il calcolo distribuito un motivo ci sarà... in ogni caso la diatriba PC vs console andrà avanti in eterno, non c'è speranza... sono macchine costruite con filosofie completamente opposte e anche se negli ultimi anni il divario si è assottigliato (oggi con PS3 si possono fare molto cose oltre che giocare), ci sarà sempre una barriera a dividerli.
A mio avviso l'unico grosso problema del PC è l'assottigliamento del mercato, purtroppo di videogiochi che sfruttino l'hardware come si deve ce ne sono pochissimi sotto Windows e spesso le conversioni da console sono una pena... -
Originariamente inviato da: ghiltanasad esempio nello studio molecolare o nell'ambito della fisica
la macchina più potente presente attualmente al CINECA di Bologna ha 168 nodi di 32 processori IBM Power6 a 5GHz. Il CELL è figlio degli stessi studi...
Hanno anche una macchina minore con array di processori intel affiancati da un numero più ridotto di moduli GPU nvidia che però non intervengono nel calcolo bruto, o meglio si affiancano agli altri in condizioni particolari, per applicazioni particolari.
Non credo che le GPU sostituiranno mai i processori tradizionali in toto... -
in toto no ovviamente, nel calcolo parallelizzato le disintegrano le cpu. Ovviamente ci dev'essere anceh il supporto lato software, il codice va interamente riscritto.
Qui una lista delle applicazioni principali per il gpgpu:
http://en.wikipedia.org/wiki/GPGPU -
Originariamente inviato da: ghiltanasin toto no ovviamente, nel calcolo parallelizzato le disintegrano le cpu.
non per insisterema i Power6 di cui sopra, sono parallelizzati e esprimono la maggior potenza di calcolo attualmente disponibile. La macchina del Cineca è certamente una delle più potenti in Europa e se la cava anche in un contesto globale ( la classifica è molto fluida è c'è una certa competizione...). Utilizza CPU e non GPU. L'altra macchina, quella con gli intel, usa le GPU, quando non impegnate per applicazioni prettamente grafiche, anche in supporto agli altri processori. Questo perchè giustamente qualcuno si è detto: ma perchè queste GPU che finita la grafica, stanno lì ad oziare, non le impegnamo anche in qualcosa di utile?. Ovviamente il tutto gestito opportunamente dal sistema operativo coinvolto.
Del resto i miei colleghi di Poughkeepsie avrebbero progettato un array basato su GPU e non CPU se questo avesse fornito potenza disintegrante... -
Originariamente inviato da: Luciano Merighinon per insistere
ma i Power6 di cui sopra, sono parallelizzati e esprimono la maggior potenza di calcolo attualmente disponibile...
Del resto i miei colleghi di Poughkeepsie avrebbero progettato un array basato su GPU e non CPU se questo avesse fornito potenza disintegrante...
nn per insistere ma una 5850 sviluppa 2,05 teraflop, un'ibm power6 22,6gflop....un rapporto di 90 a 1 in favore della gpu ati. (il cell in floating point raggiunge i 30gflop), qui puoi vedere una differenza di prestazioni nell'utilizzo di folding@home:
http://www.hwupgrade.it/articoli/sk...erazione_5.html
In quanto a potenza bruta nn c'è storia, i tuoi colleghi avranno avuto le loro motivazioni, magari di carattere software, poi nn è detto debbano eseguire calcoli paralleli. -
Non per insistere, ma tutto questo cosa c'entra con la notizia?
-
temo quasi nulla... Inoltre visto che oggettivamente mi sto chiedendo che me ne cale fra un: GPU vs CPU, chiedo venia e la chiudo qui...
Solo per tentare un parziale collegamento, posto la lista dei TOP500, i supercomputer più potenti al mondo, ordinata per processore utilizzato.
E' presente una variante di CELL
http://www.top500.org/stats/list/34/procgen