
Il Cell Broadband Engine Architecture, meglio conosciuto come CELL, è il
processore basato su architettura PowerPC di IBM e sviluppato congiuntamente da
IBM stessa insieme a Sony e Toshiba. Il CELL è diventato famoso per via della
sua integrazione all'interno della console PlayStation 3 di Sony e sta per fare
la sua comparsa all'interno di televisori e set-top box molto avanzati di
Toshiba. Nella sua ultima versione commerciale, il CELL viene realizzato con un
processo produttivo a 45nm (utilizzato nelle PS3 Slim) e integra 8 core (o
meglio SPE - Synergistic Processing Elements) con frequenza di lavoro di 3,2 GHz.
Il CELL è considerato tra i processori più potenti ed evoluti al mondo e
oltre alle sue declinazioni consumer (vedi PS3), IBM ne ha sempre continuato lo
sviluppo anche per finalità più prettamente informatiche (server, workstation
grafiche e "super computer") e questo ha portato nel 2008
all'introduzione del "PowerXCell 8i" integrato nei server IBM
"QS22 Blade" in configurazione doppio processore e che possono supportare fino a 32GB di memoria RAM DDR2.
Ultimamente IBM aveva annunciato un prototipo di CELL con doppio processore e
ben 32 SPE, che sembrava poter diventare il cuore pulsante della futura
PlayStation 4. Ma ecco che settimana scorsa, IBM ha annunciato di aver
abbandonato definitivamente lo sviluppo di questo nuovo processore, alimentando
in questi giorni speculazioni secondo cui l'intero progetto CELL stava per
essere abbandonato.
Un portavoce di IBM è quindi intervenuto prontamente specificando che
unicamente questo processore non avrebbe avuto ulteriori sviluppi e che IBM sta
continuando a sviluppare la "famiglia CELL" e lavorando attualmente a
una CPU di nuova generazione ancora più evoluta. Insomma, se il sodalizio con
Sony continuerà anche nei prossimi anni (a meno che Intel si metta di traverso
- vedi news
- proponendo sia il processore grafico e di conseguenza anche la CPU, n.d.r.),
sembra proprio che la futura PS4 possa integrare un processore CELL "like
no other" (in omaggio al vecchio slogan di Sony).
Fonte: Driver Heaven |