"Viaggio al Centro della Terra" in 3D
01 Distribution annuncia il rilascio, previsto per il prossimo 17 giugno, delle edizioni Blu-ray e DVD del remake di "Viaggio al Centro della Terra". Per entrambe le edizioni è prevista sia la versione 2D che 3D del film
Ispirato al celebre romanzo di Jules Verne, "Viaggio al Centro della Terra" racconta l’incredibile avventura di tre esploratori alla scoperta di un insolito regno sotto la superficie terrestre, in cui incontreranno dei luoghi meravigliosi, ma si ritroveranno ad affrontare dei gravi pericoli. Durante una spedizione scientifica in Islanda, il visionario scienziato Trevor Anderson (Brendan Fraser), suo nipote Sean (Josh Hutcherson) e la loro affascinante guida locale Hannah (Anita Briem) si ritrovano inaspettatamente intrappolati in una caverna, in cui l’ unica via di fuga è la discesa sempre più in profondità negli abissi della Terra. Viaggiando attraverso dei mondi mai visti, il terzetto si ritrova a fronteggiare delle creature inimmaginabili e irreali, tra cui delle piante che divorano gli esseri umani, dei piranha volanti giganti, dei volatili splendenti e dei terribili dinosauri provenienti dal passato. E, visto che l’attività vulcanica intorno a loro aumenta senza sosta, i tre esploratori capiscono rapidamente che devono trovare il modo di tornare sulla superficie terrestre prima che sia troppo tardi...
Visto il carattere altamente spettacolare del film, quale migliore occasione per realizzare questo lungometraggio in digitale 3D? "Viaggio al Centro della Terra" è stato infatti il primo film narrativo a sfruttare il Fusion System, un’attrezzatura di ripresa all’avanguardia, sviluppata dal premiato realizzatore James Cameron e dal direttore della fotografia Vince Pace. A differenza di molti altri sistemi speciali di ripresa, il Fusion è leggero e maneggevole, oltre a comprendere due cineprese 3D digitali ad alta risoluzione montate una vicino all’altra per simulare l’occhio destro e sinistro dello spettatore. Uscito anche in versione digitale 3D nelle sale di tutto il mondo, il film approderà in Italia in Blu-ray e DVD il prossimo 17 giugno e comprenderà in entrambi i casi sia la versione 2D che quella 3D del film.
Ovviamente stiamo parlando di versione 3D nel senso classico del termine con la traccia video che è già "preparata" e quindi funzionante con qualsiasi tipo di lettore e display e per poter fruire del coinvolgimento stereoscopico sono sufficienti degli occhialetti anaglifi (4 paia saranno incluse in ogni confezione). Mentre l'edizione DVD prevede due dischi con le relative tracce 2D e 3D, l'edizione Blu-ray include le due tracce in un unico disco BD50. Le immagini 1.85:1 sono codificate in VC-1 1080/24p, mentre per quanto riguarda l'audio 01 Distribution ha optato per una traccia italiana 5.1 DTS HD Master Audio e Dolby Digital 5.1 per l'inglese. Per quanto riguarda i contenuti speciali (tutti in HD) abbiamo gli speciali "Un mondo dentro al nostro mondo", "Josh" e "Saliva di Dinosauro!".
Fonte: 01 Distribution
Commenti (51)
-
Per me è un filmaccio. Talmente scontato da fare in....
Scopiazzato bellamente da Indiana Jones e il Tempio Maledetto (corsa sui vagoncini) ecc. ecc.
Niente a che vedere, IMHO, col film degli anni '60.
Ma c'é da dire che al giorno d'oggi è veramente difficlie realizzare qualcosa di nuovo.
Ciao. -
Originariamente inviato da: sintope la dolby3d, che però ha risultati meno convincenti e pare dia pure un pò fastidio.
E' proprio il tipo di 3d che ho visto io (al planet di Guidonia)... e un pò di fastidio...come già ho detto, me lo ha dato. -
@rossoner4ever: per caso l'immagine risultava un pò scura? Perchè il dolby 3D è il sistema che scurisce di più l'immagine, ma se il cinema usa i priettori alla massima potenza non ci dovrebbero essere problemi di mal di testa...e anzi, la qualità d'immagine dovrebbe essere tra le migliori (assenza quasi totale della sovrapposizione delle due immagini -ghosting-).
Da quello che sapevo gli occhialini realD sono probabilmente tra i più confortevoli...semmai la prossima volta prova un cinema che usi il sistema realD
Comunque per me il film è una cavolatella... certo è che per dei bambini potrebbe risultare simpatico. -
Originariamente inviato da: koshien@rossoner4ever: per caso l'immagine risultava un pò scura?
No...non mi è sembrato.
semmai la prossima volta prova un cinema che usi il sistema realD
Si...sicuramente voglio provare un'altro sistema.
Comunque per me il film è una cavolatella
Anche peggio. -
ho capito vah, resta dov'è.nn mi piace spendere soldi a caso
-
Il film (io parlo di Mostri contro Alieni, quello che ho visto, non il film del topic) secondo me è caruccio, anche se non certo un capolavoro imperdibile o un campione d'originalità. Poi questo valore aggiunto del 3d (ve l'ho detto, mi ha proprio entusiasmato, è un modo totalmente inedito di vivere l'esperienza cinema, la profondità delle immagini crea una sensazione molto particolare, quasi di euforia) lo rende piuttosto godibile e assai più frizzantino di quanto sarebbe normalmente. Secondo me va provato. Io ora sto aspettando il bel Coraline di Selick in 3d.
Per quanto riguarda il discorso home al momento non c'è niente di simile, forse qualcosa si sta muovendo nel settore LCD però credo che ancora per qualche anno il cinema avrà l'esclusiva.
-
io ho visto la versione USA del BD in 3De vi dico che e' un GRAN BEL VEDERE !!!!
Molto divertente in 3D, ovvio che la storia ed il film in se' se non fosse stato 3D non valeva un fico secco, ma e' proprio il 3D che lo rende simpatico e anche la storia in un ottica 3D diventa simpatica e ci si diverte per quello che e'.
La tridimensionalita' in certi punti diventa ECCELLENTE , l'uccellino azzurro che esce totalmente dallo schermo in certi passaggi, la scena della zattera in mezzo al mare con i pesci volanti che vengono fuori saltando fin davanti alla faccia
Segnalo anche che siccome gli occhiali per la visione di questo film sono di colorazione differente rispetto ai soliti, (sono MAGENTA VERDE), la visione e' molto ma molto meno affaticante rispetto agli occhiali di colore CIANO - ROSSO.
Bellissimo!! lo prendero' di sicuro in BD 3D -
Originariamente inviato da: sintopRealD pare al momento la più promettente perchè, pur rendendo come la xpand, necessita solo di una sala adattata con schermo fatto di un particolare materiale (...)
E ti pare poco. Si deve installare uno schermo argentato con gain di 2.4, estremamente direzionale. Ciò significa che, su telai piani o poco curvati come quelli installati nella maggior parte delle sale, un certo hotspotting sarà sempre visibile, e che i posti laterali saranno penalizzati.
Inoltre il sistema a polarizzazione circolare è quello con il ghosting più accentuato, che deve essere eliminato digitalmente o nel master o in proiezione, riducendo il contrasto delle zone con il parallasse maggiore.
Originariamente inviato da: sintop(...) i proiettori usati con la realD sono dei 4k (...)
No. I proiettori sono gli stessi 2K utilizzati per gli altri sistemi, hanno semplicemente un pannello a polarizzazione variabile (o meglio, un sandwich composto da un filtro polarizzatore lineare e uno wave retarder"chiamato Z-Screen davanti all'ottica. Esiste una versione del sistema Real D pensata per i proiettori SXRD 4K di Sony, ma per ora è poco più di un prototipo, e comunque non esistono proiettori 4K in Italia, da nessuna parte.
-
Vi richiamo concettualmente all'ordine.
Le questioni in ballo, seppur collegate tra loro, sono due, e dovrebbero essere separate.
1. I film in 3D al cinema.
2. I film 3D a casa.
Per il primo punto vi invito a leggere (sono certo che lo avrete già fatto) le due interessanti discussioni sia su A: viaggio al centro.... che su B: Mostri vs alieni, che affrontano temi tecnici del 3D che i contenuti dei film citati.
A - http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=124147
B - http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133756
La questione più interessante del topic è invece il 3D a casa.
A casa abbiamo lo schermo della televisione o del Videoproiettore.
Essendo un BR, serve ovviamente la Play 3 o un lettore dedicato.
Proprio come dice il testo dell'articolo.
Che parla anche di 4 paia di occhiali nella confezione.
Ma poi? Ecco, personalmente sono interessato al poi.
Si apre il mercato del 3D casalingo? La tecnologia è matura? La frequenza delle apparecchiature casalinghe regge a quello che viene citato dall'articolo?
Oppure la TV o il grande schermo della parete del salone (non IMAX) rimangono purtroppo solo un piccolo acquario dentro il quale vedere cose che fuoriescono?
Insomma, poichè il sottoscritto (come moltissimi altri) è fortemente interessato al 3D, si sta aprendo una era (anche di sperimentazione) o ci stanno fregando di nuovo?
Un saluto 3D -
Originariamente inviato da: AidoruE ti pare poco.
Non è che è poco, intendevo che oltre ai requisiti della sala (che ci stanno con tutte le tecnologie) poi dal lato occhialini è decisamente più economica della xpand, dove oltre al costo degli occhialini in sè c'è pure il discorso manutenzione.
Originariamente inviato da: AidoruInoltre il sistema a polarizzazione circolare è quello con il ghosting più accentuato, che deve essere eliminato digitalmente o nel master o in proiezione, riducendo il contrasto delle zone con il parallasse maggiore.
Esiste una versione del sistema Real D pensata per i proiettori SXRD 4K di Sony, ma per ora è poco più di un prototipo, e comunque non esistono proiettori 4K in Italia, da nessuna parte.
Interessante: a me la definizione è parsa parecchio superiore rispetto ad altri film visti di recente (per quello avevo pensato ai 4k sony di cui avevo letto in riferimento al realD) , ma forse è l'ottima qualità del master che mi ha ingannato.
Ghosting non ne ho visto proprio, però devo ammettere che stavo assolutamente centrale nella sala. Non vedo l'ora che esca un bel filmetto decente per riprovare l'esperienza.
Ciao!