"Viaggio al Centro della Terra" in 3D
01 Distribution annuncia il rilascio, previsto per il prossimo 17 giugno, delle edizioni Blu-ray e DVD del remake di "Viaggio al Centro della Terra". Per entrambe le edizioni è prevista sia la versione 2D che 3D del film
Ispirato al celebre romanzo di Jules Verne, "Viaggio al Centro della Terra" racconta l’incredibile avventura di tre esploratori alla scoperta di un insolito regno sotto la superficie terrestre, in cui incontreranno dei luoghi meravigliosi, ma si ritroveranno ad affrontare dei gravi pericoli. Durante una spedizione scientifica in Islanda, il visionario scienziato Trevor Anderson (Brendan Fraser), suo nipote Sean (Josh Hutcherson) e la loro affascinante guida locale Hannah (Anita Briem) si ritrovano inaspettatamente intrappolati in una caverna, in cui l’ unica via di fuga è la discesa sempre più in profondità negli abissi della Terra. Viaggiando attraverso dei mondi mai visti, il terzetto si ritrova a fronteggiare delle creature inimmaginabili e irreali, tra cui delle piante che divorano gli esseri umani, dei piranha volanti giganti, dei volatili splendenti e dei terribili dinosauri provenienti dal passato. E, visto che l’attività vulcanica intorno a loro aumenta senza sosta, i tre esploratori capiscono rapidamente che devono trovare il modo di tornare sulla superficie terrestre prima che sia troppo tardi...
Visto il carattere altamente spettacolare del film, quale migliore occasione per realizzare questo lungometraggio in digitale 3D? "Viaggio al Centro della Terra" è stato infatti il primo film narrativo a sfruttare il Fusion System, un’attrezzatura di ripresa all’avanguardia, sviluppata dal premiato realizzatore James Cameron e dal direttore della fotografia Vince Pace. A differenza di molti altri sistemi speciali di ripresa, il Fusion è leggero e maneggevole, oltre a comprendere due cineprese 3D digitali ad alta risoluzione montate una vicino all’altra per simulare l’occhio destro e sinistro dello spettatore. Uscito anche in versione digitale 3D nelle sale di tutto il mondo, il film approderà in Italia in Blu-ray e DVD il prossimo 17 giugno e comprenderà in entrambi i casi sia la versione 2D che quella 3D del film.
Ovviamente stiamo parlando di versione 3D nel senso classico del termine con la traccia video che è già "preparata" e quindi funzionante con qualsiasi tipo di lettore e display e per poter fruire del coinvolgimento stereoscopico sono sufficienti degli occhialetti anaglifi (4 paia saranno incluse in ogni confezione). Mentre l'edizione DVD prevede due dischi con le relative tracce 2D e 3D, l'edizione Blu-ray include le due tracce in un unico disco BD50. Le immagini 1.85:1 sono codificate in VC-1 1080/24p, mentre per quanto riguarda l'audio 01 Distribution ha optato per una traccia italiana 5.1 DTS HD Master Audio e Dolby Digital 5.1 per l'inglese. Per quanto riguarda i contenuti speciali (tutti in HD) abbiamo gli speciali "Un mondo dentro al nostro mondo", "Josh" e "Saliva di Dinosauro!".
Fonte: 01 Distribution
Commenti (51)
-
Originariamente inviato da: gian de bitio ho visto la versione USA del BD in 3De vi dico che e' un GRAN BEL VEDERE !!!!
Segnalo anche che siccome gli occhiali per la visione di questo film sono di colorazione differente rispetto ai soliti, (sono MAGENTA VERDE), la visione e' molto ma molto meno affaticante rispetto agli occhiali di colore CIANO - ROSSO.
Chissà se non è qualcosa di simile al Colorcode... durante l'ultimo Superbowl infatti negli USA hanno trasmesso la pubblicità di Mostri contro Alieni in colorcode 3D che, seppure non paragonabile ai risultati del cinema, dovrebbe essere appunto una versione migliore del vecchio 3D in anaglifo... -
@Koshien
Il film in 3D l'ho visto nella versione USA quindi non so se questo sia diverso da quello che arrivera' da noi.
Non so' cosa sia il colorcode, (mi documentero') ma comunque sempre di anaglifo parliamo per casasolo che con questo film, invece dei soliti colori di lente CIANO - ROSSO qui per questo viaggio al centro.... le lenti sono di colore VERDE - MAGENTA
Il perche' lo ignoro ma sarebbe interessante sapere il motivo tecnico, probabilmente e' perche' appunto il film originariamente usa un sistema 3D diverso anche per come e' stato girato nativamente?? -
Confermo giangi : l'effetto è molto migliore di Polar Express e di Shrek ; non si vedono le immagini doppie, buon effetto tridimensionale ed è molto più tollerabile.
-
Originariamente inviato da: sintopNon è che è poco, intendevo che oltre ai requisiti della sala (che ci stanno con tutte le tecnologie) poi dal lato occhialini è decisamente più economica della xpand, dove oltre al costo degli occhialini in sè c'è pure il discorso manutenzione.
L'unica cosa che ho la libertà di dire è che non tutti i costi di RealD hanno a che fare con l'hardware. Non è che dal momento che gli esercenti hanno gli occhialini usa e getta, il sistema costa meno. Anzi. -
Originariamente inviato da: koshienChissà se non è qualcosa di simile al Colorcode... durante l'ultimo Superbowl infatti negli USA hanno trasmesso la pubblicità di Mostri contro Alieni in colorcode 3D che, seppure non paragonabile ai risultati del cinema, dovrebbe essere appunto una versione migliore del vecchio 3D in anaglifo...
Insomma. Ho degli occhiali Colorcode, il trailer di MvA e la puntata di Chuck che la NBC ha trasmesso in 3D HD. Un ghosting imbarazzante, e colori completamente alterati... le lenti sono ambra e blu.
Non ho idea di quale sistema anaglifo sia stato impiegato per l'edizione home di Journey 3D. Quello che so è che non valgono nulla, nessuno.
Come è stato con Hannah Montana, sono solo trovate pubblicitarie.
Il 3D stereoscopico è altra cosa, ed IMHO anche le soluzioni Xpol a risoluzione dimezzata sono del tutto *inaccettabili*. Se stavolta non si fanno cretinate, lo standard arriverà, ma non prima di due anni, e sarà 1080p presumibilmente con il sistema di Sensio e gli con occhiali shutter. Poi c'è la possibilità che vengano implementate soluzioni passive polarizzate o a interferenza limitatamente ai proiettori o ai redivivi retro a LED o laser, ma sarà un mercato di nicchia. I numeri veri si faranno sull'LCD e sull'attivo.
E' la cosa più semplice, e una volta tanto anche quella che funziona meglio. -
Grazie dell'informazione Aidoru
Colorcode scartato... rimango curioso per il trioviz... -
Originariamente inviato da: AidoruL'unica cosa che ho la libertà di dire è che non tutti i costi di RealD hanno a che fare con l'hardware. Non è che dal momento che gli esercenti hanno gli occhialini usa e getta, il sistema costa meno. Anzi.
Royalties ? -
Originariamente inviato da: sintopRoyalties ?
E non solo. -
Ma che voi sappiate cambia qualcosa tra occhialetti attivi e passivi per chi non ha la vista tridimensionale?
Io purtroppo ho un difetto alla vista e non vedo in tridimensionalità al 100% però il cinema 3d anaglifo ai vari gardaland/eurodisney non mi ha dato problemi.... invece col dolby3d non vedo na ceppa di effetto 3d -
Ho visto il film al cinema, occhiali attivi: effetto 3D ottimo, stancanti dopo un po' gli occhiali non leggerissimi, luminosità dello schermo bassa perché dimezzata. La versione anaglifica in bluray e DVD non l'ho vista ma il sistema è tutt'altro che perfetto, distorsioni di colori notevoli ed effetto meno marcato. Finché non uscirà uno standard più intelligente, ho paura che sia solo un gadget e/o una moda passeggera.
E lo standard più intelligente ci farà SICURAMENTE (non illudetevi) cambiare almeno il player, forse il TV. Non c'è alternativa.
Ma, domando, sentite tutti il bisogno impellente del 3D?