Ultra HD Blu-ray: primo film HFR 60 fps

Riccardo Riondino 18 Gennaio 2017, alle 12:09 Media, HD e 4K

Girato nativamente in 4K 3D, con HDR, audio Dolby Atmos e cadenza di 120 fps, "Billy Lynn's Long Halftime Walk", opera del regista premio Oscar Ang Lee, sarà il primo titolo Ultra HD Blu-ray a 60 fotogrammi/sec

"Billy Lynn's Long Halftime Walk" sarà il primo film disponibile in Ultra HD Blu-ray con High Frame Rate a 60 Hz. Il termine HFR è interpretato diversamente dagli operatori dell'industria cinematografica rispetto a quelli del settore televisivo. Per Hollywood si intende infatti qualsiasi cadenza superiore ai 24 frame, come i 48 fotogrammi/sec utilizzati da Peter Jackson per "The Hobbit", mentre in ambito broadcast è riferito ad un frame rate superiore ai 100 Hz. Nonostante molti considerino i 24 fps un fattore essenziale della narrazione cinematografica, l'opera di Ang Lee ha riscontrato pareri entusiasti dopo l'anteprima riservata ad un pubblico formato da grandi nomi dell'industria cinematografica.


- click per ingrandire -

Il film del regista premio Oscar è stato insignito inoltre dell'International Honour for Excellence, la più alta onorificenza attribuita dall'IBC. Dal punto di vista tecnico,"Billy Lynn's Long Halftime Walk, in uscita in Italia il prossimo 2 febbraio, presenta caratteristiche che evidenziano le limitazioni del formato Ultra HD Blu-ray, nonché della quasi totalità delle sale cinema. Il film è stato girato infatti in 4K 3D, con HDR e HFR a 120 fotogrammi/sec, nonché audio in Dolby Atmos, mentre nei BD 4K il frame rate si limita ai 60 Hz e non sono previsti contenuti 3D superiori al formato 1080/24p.


- click per ingrandire -

Negli Stati Uniti sono appena due i cinema in grado di mostrare l'opera nel formato nativo, che ha richiesto per l'anteprima uno speciale setup con doppio proiettore Christie Mirage 3DLP e sorgente laser RGB. Durante lo scorso anno LG ha effettuato dimostrazioni di contenuti HFR utilizzando prototipi di TV OLED, mentre i primi modelli commerciali compatibili 100/120 Hz sono annunciati per il 2018. "Billy Lynn's Long Halftime Walk", oltre che in formato 4K/60 Hz con HDR e colonna sonora Dolby Atmos, uscirà anche in versione Blu-ray 3D.

Fonte. Flatpanels HD

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • e.frapporti

    26 Ottobre 2017, 12:28

    non credo cambi qualcosa per quanto riguarda l'effetto telenovela
  • stazzatleta

    26 Ottobre 2017, 12:34

    può essere, anche se lo sforzo del processore per e-shift e 60 quadri al secondo, penso sia gravoso quindi può dar adito a qualche dubbio. ma magari sono solo io a farmeli
  • adslinkato

    26 Ottobre 2017, 13:37

    Scusate, ma quel film era gratuitamente downloadabile sull'Amazzone: http://www.avmagazine.it/forum/129-programmi-tv-e-software-4k-e-8k/279936-lista-film-uhd-4k-reali-e-trattati-true-modified-list-ultra-hd-ultrahd-masters-movies?p=4580893#post4580893

    EDIT. Non è più liberamente scaricabile la versione in inglese, come in passato avevo personalmente verificato.
    Ora sull'amazzone il BR costa 15€ e l'UHD in inglese (senza nemmeno sottotitoli in ITA) 42€ (:eek.

    EDIT II. La versione UHD si trova a 26€ spedito sulla baia. Preso.
  • Stendbai

    26 Ottobre 2017, 18:06

    Come annunciato, ho proposto agli organizzatori dell'Audiovideoshow (Bologna, 10-12 nov 2017) la visione di alcune scene in movimento del film:

    http://www.avmagazine.it/forum/39-f...445#post4780445
  • marcocivox

    27 Ottobre 2017, 13:38

    Io il film in questione ce l'ho. All'inizio si resta piuttosto disorientati, è vero. Ma passando i minuti secondo me non ci ci fa più troppo caso. Quello che resta è una fluidità eccezionale senza ovviamente il minimo artefatto. Per certe scene e soprattutto per certi generi di film sarebbe una manna, sempre secondo me, poterli vedere a 60 fps!
  • stazzatleta

    27 Ottobre 2017, 15:13

    l'ho anch'io, in previsione di sviluppi futuri non essendo attrezzato per il 4K. il 60p dovrebbe però mantenersi sul full HD, non ho ancora provato
  • e.frapporti

    27 Ottobre 2017, 15:28

    Originariamente inviato da: marcocivox;4780743
    Ma passando i minuti secondo me non ci ci fa più troppo caso

    questo in effeti non l'ho sperimentato, infatti avevo specificato che per ora l'ho visto solo per brevi spezzoni qua e la. Spero che guardando tutto il film avrò la stessa impressione
  • Stendbai

    27 Ottobre 2017, 20:23

    Ho appena visto il film in versione full HD 24p. Per essere un film girato in HFR mi aspettavo ci fossero continue scene in rapido movimento, ed invece ho fatto fatica a trovarne... Ne ho individuate due, nel caso in qualche occasione fosse possibile visionarle a 60p.
  • hifi7984

    28 Ottobre 2017, 00:19

    finalmente hfr! sara' una rivoluzione.....era ora!
  • wercide

    28 Ottobre 2017, 00:40

    Originariamente inviato da: hifi7984;4780924
    finalmente hfr! sara' una rivoluzione.....era ora!

    La tecnologia esiste da parecchi anni, non è quello il limite. Non esistono film in HFR perché non piace alla maggior parte dei registi.

    Ricordo un post quasi identico al tuo quando si discuteva Lo Hobbit a 48fps nel 2012.
    Sono passati 5 anni, e oltre alla trilogia di Peter Jackson, è stato girato [U]1[/U] film in HFR. Direi che siamo molto lontani dall'essere una rivoluzione. (per fortuna imho, ma ognuno ha i gusti diversi ovviamente)
« Precedente     Successiva »

Focus

News