
CES: ricevitore HT Sony STR-DN1080
Sony ha presentato un sintoamplificatore 7.2ch compatibile Dolby Atmos/DTS:X, dotato di DAC 32 bit/192 kHz per file hi-res, connettività Google Chromecast e Bluetooth LDAC, supporto AirPlay/DLNA con servizi Spotify e Deezer, uscite multiroom ad alto e basso livello, porta USB per iPod / iPhone e 6 terminali HDMI 2.0a con doppia uscita
Compatibile con i formati "object based" Dolby Atmos e DTS:X, il sintoamplificatore Sony STR-DN1080 fornisce una potenza di 7 x 165 W/6 ohm. La calibrazione automatica è affidata al sistema DCAC EX, con la possibilità di riprodurre l'acustica di arene come il Cary Grant Theater degli studi Sony Pictures Entertainment di Los Angeles o la sala da concerto dei Philharmoniker di Berlino. La compatibilità AirPlay e DLNA fornisce l'accesso a file MP3, WMA e AAC memorizzati su PC o NAS, collegandosi con reti LAN/WLAN.
Sono disponibili in aggiunta le web radio e i servizi Spotify e Deezer, gestibili anche tramite l'applicazione gratuita SongPal. Il logo Hi-Res Audio indica il supporto ai formati FLAC/WAV 24 bit/192 kHz e DSD 5,6 MHz, decodificati da un DAC 32 bit/192 kHz. Per il controllo da device iOS/Android sono disponibili le app SideView e Network Audio Remote, che permettono di gestire anche i dispositivi connessi al ricevitore e le librerie musicali. I contenuti salvati su PC, smartphone o tablet possono essere condivisi grazie alla tecnologia Google Chromecast. Lo streaming è disponibile anche mediante tecnologia Bluetooth LDAC con NFC.
Sono previsti ingressi per due sorgenti digitali (Toslink/coax), quattro analogiche, un connettore CVBS e un uscita preamplificata multiroom. I terminali HDMI 2.0a per segnali 4K/60p con HDR sono sei con due uscite, delle quali una con canale ARC. Il Sony STR-DN1080 dispone di un telaio ad alta rigidità (frame-beam), con piedini dal baricentro spostato per incrementare la stabilità e un trasfomatore migliorato. È presente inoltre una porta USB frontale per iPod / iPhone, mentre i terminali HDMI consentono il transito dei segnali A/V anche a ricevitore spento.
La disponibilità è annunciata per la primavera, al prezzo indicativo di 799,00€.
Per ulteriori informazioni: www.sony.it
Fonte: AV Cesar
Commenti (5)
Che tutti i costruttori hanno preso ormai da tempo.. aggiornare ogni anno la loro linea prodotti (ampli in questo caso specifico) Ok capisco che l'evoluzione tecnologica va avanti inesorabile, ma qui è solo una commercialata strappa soldi. Molte di queste nuove feature potevano essere inserite tranquillamente anche con cadenze più distanti le uni dalle altre (paio di anni almeno. Invece è buona norma (per loro ovviamente) saccheggiare le tasche dell'utenza attenta alle ultime novità di grido, mentre per l'utenza normale è solo un acquisto ponderato (magari non si acquistava un ampli da anni) ed era quindi giunto il momento del cambio..