Sony: DVD e Blu-ray non hanno futuro
Il gruppo Sony taglia le previsioni finanziarie per il 2014, prendendo atto del tracollo delle vendite DVD e Blu-ray. Sony non vede più margini di crescita per il mercato della distribuzione "media fisici". Il DVD è stato un enorme successo, ma il Blu-ray ha sempre faticato, con contrazioni sempre più evidenti soprattutto in Europa
Sony è stata indotta a correggere al ribasso le previsioni finanziarire per il 2014, dai precendenti 80 miliardi di Yen (circa 560 milioni Euro) agli attuali 26 milardi di Yen (crica 180 milioni di Euro) di utili. Le principali cause? Costi più alti del previsto per l'uscita dal mercato PC e soprattutto il tracollo del mercato della distribuzione dei contenuti su supporti ottici. Il DVD è stato un enorme successo con un'adozione massicia e planetaria, mentre il Blu-ray ha sempre faticato ad imporsi. Dopo anni di sostanziale tenuta dei DVD, ora l'inversione di tendenza appare sempre più evidente e in forte accelerazione. Il problema è che i consumatori non stanno abbandonando i DVD a favore dei Blu-ray, bensì sostituendoli con i vari servizi in streaming VOD.
"La domanda di "media fisici" si sta contraendo più velocemente del previsto e questo soprattutto in Europa", ha dichiarato Sony nel documento rilasciato ai suoi investitori finanziari. La multinazionale giapponese aggiunge anche di "non prevedere sufficiente liquidità in futuro e che verranno modificati gli attuali assetti". Una prima conseguenza sarà un taglio di 25 miliardi di Yen (circa 175 milioni di Euro) nelle varie divisioni coinvolte (in primis, le fabbriche di supporti ottici).
Insomma, dopo anni di invistimenti e battaglie a favore dei "suoi" supporti ottici (CD, DVD, SACD, Blu-ray), sembra ora il primo colosso del settore ad alzare bandiera bianca: i supporti ottici non hanno futuro. I primi segnali si erano avuti con la presentazione della PS4 priva di supporto CD, SACD e Blu-ray 3D, poi la scelta di introdurre un media-player per la distribuzione dei suoi film in 4K Ultra HD (FMP-X1), seguito da un modello di seconda generazione (FMP-X10 vedi news) e recentemente l'annuncio dell'arrivo di un modello dedicato al mercato europeo (FMP-X5 - vedi news). Sony è sempre tra i membri fondatori della Blu-ray Disc Association (BDA), ma immaginare a questo punto l'arrivo di un eventuale supporto Blu-ray 4K appare sempre più difficile...
Fonte: Sony / Flatpanels HD
Commenti (74)
-
....e così si allunga la lista di formati media che sony ha cercato di imporre con la sua nota arroganza ma che il mercato ha più o meno rigettato. Probabilmente l' HD DVD come naturale evoluzione di un formato noto e diffuso avrebbe garantito una diffusione più veloce e capillare e soprattutto economica.
Per il resto è indubbiamente cambiato il modo di usufruire dei media. Da giovane compravo e collezionavo CD, poi è arrivato itunes e giusto la settimana scorsa mi sono abbonato a spotify.
Mentre ascolto musica in streaming mi giro verso il mio scaffale di cd, mi scende la lacrimuccia, ma penso che il mondo va avanti.
Presto succederà la stessa cosa con i film -
Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4170647Certo che parlare di qualità e puntare al 4k per poi vederli ma ipercompressi online, mi sembra una genialata.
Netflix ha attivato lo streaming in 4K UHD per la seconda stagione di House of Cards usando codifica HEVC a 15 Mbps... proprio ipercompresso non direi!!!
Dalla recensione di FlatpanelsHD
Picture quality is pretty incredible. You can literally see every wrinkle in Mr. Spacey’s face. House of Cards is not exactly action-packed so we had plenty of opportunities for studying the tiny details. At times it felt like people are actually right in front of you. In the best shots the detail level exceeds that of Blu-ray, but in other shots - for example movement - it is hard to tell a difference.
You will be impressed by the picture quality and it is hard to argue that streaming services offer subpar picture quality nowadays. Just take a look at your TV channels. Most people have probably never seen a TV channel in Full HD 1080p - almost every TV channels is 720p or 1080i. Netflix deserves praise for pushing the limits. -
Beh 15 MB/s in HEVC per il 4K è molto compresso. Sarebbe perfetto per il 1080p ma il 4K ha 4 volte il numero dei Pixels quindi richiede molta più banda.
-
In effetti... questa immagine rende bene l'idea.
In ogni caso dalla recensione parrebbe che sia sufficiente ad eguagliare la qualità del Blu-ray (immagino intendano il Blu-ray scalato a 4K).
Il vero problema che mi pongo con un TV 4K è: a parte i film in streaming o scalati da un Blu-ray, quali canali ci posso guardare e in che qualità, visto che la maggior parte sono 720p oppure 1080i! -
Originariamente inviato da: mmanfrin;4171534In effetti... questa immagine rende bene l'idea.
Il vero problema che mi pongo con un TV 4K è: a parte i film in streaming o scalati da un Blu-ray, quali canali ci posso guardare e in che qualità, visto che la maggior parte sono 720p oppure 1080i!
...fatta esclusione per qualche film demo credo niente. Tieni conto che allo stato attuale l'unico formato che sfrutta a pieno i 1080p è il bluray appunto che a detta dell'articolo è sul viale del tramonto. Figuriamoci l'ultra HD
Il tutto fa attualmente dei sistemi di visualizzazione 4K una delle cose più dispendiose ed inutili nel mondo della tecnologia -
Concordo, ergo preferisco che investano in codec migliori per rendere possibile lo streaming in FullHD a pari qualità del Blu-ray.
-
Originariamente inviato da: mmanfrin;4171599Concordo, ergo preferisco che investano in codec migliori per rendere possibile lo streaming in FullHD a pari qualità del Blu-ray.
Infatti il paradosso è proprio questo: Internet sta diventando un veicolo importante per il cinema ma sono pochi quelli che hanno 50 o 100 mega di banda (non solo in Italia). L'obiettivo dovrebbe essere fornire un 1080p eccellente a basso bitrate con i nuovi codec.
Qui invece quadruplicano i Pixel e la qualità ne soffre per forza visto che la banda richiesta è clamorosa.... -
Uno dei vantaggi dei vari servizi di streaming è proprio quello di poter offrire il materiale opportunamente codificato... io spero che presto iTunes ad esempio offra magari in aggiunta all'attuale versione H.264 anche lo streaming del film codificato in HEVC, ovviamente tale codifica partendo dallo stesso master usato per fare la versione H.264 e non una ricodifica di quest'ultimo.
-
Originariamente inviato da: mmanfrin;4171434Dalla recensione di FlatpanelsHD: In the best shots the detail level exceeds that of Blu-ray
La compressione è una cosa e non compromette la risoluzione. Ti posso ridurre il peso di un'immagine senza toccare la risoluzione, il punto è che con un'elevata compressione subentrano artefatti come quadrettamenti, solarizzazioni, poca compattezza nei neri ecc.. Per cui il fatto che nella recensione dicano che il dettaglio del 4K eccede quello del Blu-Ray è ovvio e palese, ma non ci sono commenti riguardo ad eventuali artefetti e via dicendo, che è quello che invece conta di più quando si parla di qualità. -
Audio
Per non parlare dell'audio. Va bene che trovare tracce loseless in italiano sui BR non è così facile ma va anche detto che una buona traccia DTS del caro vecchio DVD surclassa qualsiasi traccia audio dei film reperibili su itunes store, sky, mediaset & Co.