Sony: DVD e Blu-ray non hanno futuro

Gian Luca Di Felice 02 Maggio 2014, alle 10:54 Media, HD e 4K

Il gruppo Sony taglia le previsioni finanziarie per il 2014, prendendo atto del tracollo delle vendite DVD e Blu-ray. Sony non vede più margini di crescita per il mercato della distribuzione "media fisici". Il DVD è stato un enorme successo, ma il Blu-ray ha sempre faticato, con contrazioni sempre più evidenti soprattutto in Europa

Sony è stata indotta a correggere al ribasso le previsioni finanziarire per il 2014, dai precendenti 80 miliardi di Yen (circa 560 milioni Euro) agli attuali 26 milardi di Yen (crica 180 milioni di Euro) di utili. Le principali cause? Costi più alti del previsto per l'uscita dal mercato PC e soprattutto il tracollo del mercato della distribuzione dei contenuti su supporti ottici. Il DVD è stato un enorme successo con un'adozione massicia e planetaria, mentre il Blu-ray ha sempre faticato ad imporsi. Dopo anni di sostanziale tenuta dei DVD, ora l'inversione di tendenza appare sempre più evidente e in forte accelerazione. Il problema è che i consumatori non stanno abbandonando i DVD a favore dei Blu-ray, bensì sostituendoli con i vari servizi in streaming VOD.

"La domanda di "media fisici" si sta contraendo più velocemente del previsto e questo soprattutto in Europa", ha dichiarato Sony nel documento rilasciato ai suoi investitori finanziari. La multinazionale giapponese aggiunge anche di "non prevedere sufficiente liquidità in futuro e che verranno modificati gli attuali assetti". Una prima conseguenza sarà un taglio di 25 miliardi di Yen (circa 175 milioni di Euro) nelle varie divisioni coinvolte (in primis, le fabbriche di supporti ottici).

Insomma, dopo anni di invistimenti e battaglie a favore dei "suoi" supporti ottici (CD, DVD, SACD, Blu-ray), sembra ora il primo colosso del settore ad alzare bandiera bianca: i supporti ottici non hanno futuro. I primi segnali si erano avuti con la presentazione della PS4 priva di supporto CD, SACD e Blu-ray 3D, poi la scelta di introdurre un media-player per la distribuzione dei suoi film in 4K Ultra HD (FMP-X1), seguito da un modello di seconda generazione (FMP-X10 vedi news) e recentemente l'annuncio dell'arrivo di un modello dedicato al mercato europeo (FMP-X5 - vedi news). Sony è sempre tra i membri fondatori della Blu-ray Disc Association (BDA), ma immaginare a questo punto l'arrivo di un eventuale supporto Blu-ray 4K appare sempre più difficile...

Fonte: Sony / Flatpanels HD

Commenti (74)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mmanfrin

    07 Maggio 2014, 09:20

    Originariamente inviato da: nano70;4171813
    ...il punto è che con un'elevata compressione subentrano artefatti come quadrettamenti, solarizzazioni, poca compattezza nei neri ecc.. Per cui il fatto che nella recensione dicano che il dettaglio del 4K eccede quello del Blu-Ray è ovvio e palese, ma non ci sono commenti riguardo ad eventuali artefetti e via dicendo


    Quello che è ovvio e palese è che la risoluzione eccede quella del Blu-ray. Se mi si dice che il dettaglio eccede quello del Blu-ray, non credo si fosse in presenza di quadrettamenti, etc...
  • mmanfrin

    07 Maggio 2014, 09:23

    Originariamente inviato da: Johnvigna;4171868
    Per non parlare dell'audio. Va bene che trovare tracce loseless in italiano sui BR non è così facile ma va anche detto che una buona traccia DTS del caro vecchio DVD surclassa qualsiasi traccia audio dei film reperibili su itunes store, sky, mediaset & Co.


    Vero, il comparto audio è ancora molto migliorabile, magari potrebbero iniziare ad adoperare il formato DTS-HD specifico per lo streaming.
  • Gian Luca Di Felice

    07 Maggio 2014, 11:04

    Originariamente inviato da: mmanfrin;4171888
    Vero, il comparto audio è ancora molto migliorabile, magari potrebbero iniziare ad adoperare il formato DTS-HD specifico per lo streaming.


    In realtà codifiche audio pensate più per lo streaming e il broadcasting esistono già e sono il Dolby Digital Plus e il DTS HR...oltretutto entrambi retrocompatibili con i rispettivi Dolby Digital e DTS, per assicuare la riproduzione a tutti coloro che non possiedono un sinto-ampli o processore compatibile... basterebbe sfruttarli (qualcuno lo fa già, ma sono davvero una rarità

    Gianluca
  • mmanfrin

    07 Maggio 2014, 11:37

    Mi sono reso conto solo adesso che DTS-HD e DTS HR sono entrambi modi incompleti per indicare lo stesso formato: DTS-HD HR
    DTS-HD HIGH RESOLUTION AUDIO (DTS-HD HR)
    Similar to Dolby Digital Plus, DTS-HD High Resolution is an improved version of the previous DTS Digital formats. It is a lossy format that delivers up to 7.1 channels of sound with sampling frequencies from 48kHZ up to 96 kHz and 24 bit depth resolution. It runs between 1.5Mbps to 6Mbps. [B][U]Note that DTS-HD HR is sometimes referred to as DTS-HD, which is misleading. [/U][/B]Its quality is between DTS-HD Master Audio and the older DTS Digital 5.1 and DTS-ES.

    This format is optional for Blu-Ray (up to a constant bit rate of 6Mbps) and HD DVD (up to a constant bit rate of 3Mbps) players. It is an alternative for DTS-HD Master Audio where disc space may not allow it. However, most studios prefer to use basic DTS Digital or Dolby Digital.

    Cables Needed: Same as DD+, except if Toslink (Optical) or Coaxial S/PDIF cables are used, the player will send the standard DTS Digital Surround signal to the receiver.

    Quindi parlavamo della stessa cosa
« Precedente     Successiva »

Focus

News