Sony: DVD e Blu-ray non hanno futuro

Gian Luca Di Felice 02 Maggio 2014, alle 10:54 Media, HD e 4K

Il gruppo Sony taglia le previsioni finanziarie per il 2014, prendendo atto del tracollo delle vendite DVD e Blu-ray. Sony non vede più margini di crescita per il mercato della distribuzione "media fisici". Il DVD è stato un enorme successo, ma il Blu-ray ha sempre faticato, con contrazioni sempre più evidenti soprattutto in Europa

Sony è stata indotta a correggere al ribasso le previsioni finanziarire per il 2014, dai precendenti 80 miliardi di Yen (circa 560 milioni Euro) agli attuali 26 milardi di Yen (crica 180 milioni di Euro) di utili. Le principali cause? Costi più alti del previsto per l'uscita dal mercato PC e soprattutto il tracollo del mercato della distribuzione dei contenuti su supporti ottici. Il DVD è stato un enorme successo con un'adozione massicia e planetaria, mentre il Blu-ray ha sempre faticato ad imporsi. Dopo anni di sostanziale tenuta dei DVD, ora l'inversione di tendenza appare sempre più evidente e in forte accelerazione. Il problema è che i consumatori non stanno abbandonando i DVD a favore dei Blu-ray, bensì sostituendoli con i vari servizi in streaming VOD.

"La domanda di "media fisici" si sta contraendo più velocemente del previsto e questo soprattutto in Europa", ha dichiarato Sony nel documento rilasciato ai suoi investitori finanziari. La multinazionale giapponese aggiunge anche di "non prevedere sufficiente liquidità in futuro e che verranno modificati gli attuali assetti". Una prima conseguenza sarà un taglio di 25 miliardi di Yen (circa 175 milioni di Euro) nelle varie divisioni coinvolte (in primis, le fabbriche di supporti ottici).

Insomma, dopo anni di invistimenti e battaglie a favore dei "suoi" supporti ottici (CD, DVD, SACD, Blu-ray), sembra ora il primo colosso del settore ad alzare bandiera bianca: i supporti ottici non hanno futuro. I primi segnali si erano avuti con la presentazione della PS4 priva di supporto CD, SACD e Blu-ray 3D, poi la scelta di introdurre un media-player per la distribuzione dei suoi film in 4K Ultra HD (FMP-X1), seguito da un modello di seconda generazione (FMP-X10 vedi news) e recentemente l'annuncio dell'arrivo di un modello dedicato al mercato europeo (FMP-X5 - vedi news). Sony è sempre tra i membri fondatori della Blu-ray Disc Association (BDA), ma immaginare a questo punto l'arrivo di un eventuale supporto Blu-ray 4K appare sempre più difficile...

Fonte: Sony / Flatpanels HD

Commenti (74)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alpy

    02 Maggio 2014, 17:49

    Originariamente inviato da: DartDVD;4169248
    Concordo.
    Ed è triste perchè imho senza supporti fisici avremo meno qualità audio/video (paradossale poi, visto che la risoluzione invece aumenta, es. con il 4K).
    .....[CUT]


    Infatti, c'è anche questa faccenda dell'HW che va oltre le reali capacità del SW. Poi ovviamente non bastano i pixel per fare un immagine qualitativamente ottima, lo sappiamo. Di un 4K compresso malamente non saprei che farmene, come credo la maggior parte dell'utenza che scrive qua sopra.
  • lestat76

    02 Maggio 2014, 18:49

    A questo punto spero che il mio full hd duri il più a lungo possibile perché senza supporto fisico e inutile spendere soldi per oled o 4k per poi guardarci cosa?il digitale terrestre?i film in streaming vod che secondo me nn avranno mai una qualità massima di visione!!
  • FabrizioA

    02 Maggio 2014, 18:54

    Per la seconda domanda, no: Innanzitutto l'uscita HDMI non si può copiare perché è protetta da HDCP.


    Embè ?
    La qualità delle copie illegali aumenterà , se uno piazza una camera full hd su un cavalletto dentro casa non ci saranno i rumori di sottofondo e la gente che si alza

    Scherzi a parte personalmente trovo disgustosa la cosa , quando acquisto un prodotto fisico l'oggetto è mio e me lo gestisco io , con il VOD siamo sotto la scure del provider come questa poveretta che si è vista cancellare la sua libreria kindle da Amazon(link) , senza contare il fatto che magari un italiano residente all'estero gradirebbe ascoltare il film nella propria lingua invece che scegliere tra la versione locale e l'inglese.
  • Onslaught

    02 Maggio 2014, 20:33

    Originariamente inviato da: ludega;4169274
    Se la pirateria non fosse significativa non inventerebbero forme di protezione sempre più stringenti sui file digitali. Poi certo le nuove generazioni non hanno il culto dell'oggetto fisico...

    E soprattutto: se la pirateria non avesse alcuna influenza, come mai la contrazione è più rapida in Europa?
    A rigor di logica lo dovrebbe essere negli Usa, dove i servizi VOD sono molto più diffusi e validi (come catalogo).
  • Falchetto

    02 Maggio 2014, 20:59

    Originariamente inviato da: thegladiator;4169356
    ...La verità è che molti non sono disposti a spendere nemmeno 10 euro perché ''tanto si scarica'', quindi sarebbe opportuna un po' meno ipocrisia....[CUT]


    ipocrisia??? ho smesso di andare al cinema anni or sono perchè 12euri a capocchia per 1ora e mezza di spettacolo, dove 1 su cinque poteva valere la pena, già mi sembravano troppi. come se non bastasse oggi se non fai due abbonamenti non vedi più niente; non dico film ma manco la moto gp! e in aggiunta dovrei anche comprarmi ogni singolo film, fosse anche a 15€ l'uno?

    lo scarico è illegale e comunque ha notoriamente una qualità discutibile; penso che se lo fai lo fai principalmente per la disperazione e non per avidità, caro mio!
  • solar1o

    02 Maggio 2014, 21:38

    aggiungo che lo scarico si fa' anche per capire se vale la pena di prendere l'originale
  • max4k

    02 Maggio 2014, 21:43

    uno dei problemi è che il consorzio del bluray dopo aver vinto la battaglia con hd-dvd, non avendo più rivali, hanno cercato di massimizzare i profitti. se adesso netflix & co partono con il 4k dovrebbero investire ingenti somme solo per raggiungerli, e non è detto che poi il vod passa 8k. aggiungerei anche se uno compra un film, a prescindere dal supporto dvd o bluray, dovrebbe pagarlo lo stesso prezzo. poi l'industria non lo ha certo valorizzato in Italia: titoli che escono solo in dvd, bluray con le tracce audio in hd solo in inglese.
  • lestat76

    02 Maggio 2014, 21:47

    Premesso che ognuno dei propri soldi ne fa quello che vuole ma chi scarica film illegalmente lo fa perché è il più furbo, e per avidità, perché il disperato nn ha neanche la linea telefonica al giorno d oggi!!!
  • PAOLINO64

    02 Maggio 2014, 22:20

    Ormai siamo diventati polli da spennare, non ci sarà più permesso di possedere il nostro personale archivio cinematografico. Forse sarà la volta buona che mi convertirò alla pesca.
  • thegladiator

    02 Maggio 2014, 22:21

    Appunto... cosa c'entra la disperazione... altro pretesto facile?? Maddai....
« Precedente     Successiva »

Focus

News