Royal Digital Media: "DVD" da 100GB e 4K?

Gian Luca Di Felice 03 Novembre 2008, alle 11:57 Media, HD e 4K

In arrivo un nuovo formato per lo storage di contenuto cinematografico in alta definizione basato sul laser rosso, compatibile, previo aggiornamento firmware, con le attuali linee di stampa dei DVD. In più questo formato lavorerebbe a una risoluzione 1920p

Royal Digital Media ha annunciato un importante accordo con DreamStream finalizzato alla protezione di materiali cinematografici su "DVD" con crittografica di stampo militare a 2048 bit. Ma la "vera" notizia che si cela dietro questo annuncio è che la stessa Royal Digital Media ha sviluppato un nuovo supporto ottico basato sul laser rosso in grado di contenere fino a 100GB di dati, per un massimo di ben 4 ore di contenuti a una risoluzione 1920p (una sorta di 4K? n.d.r.).

Visto in questi termini, il tutto potrebbe essere ricondotto ad uno dei diversi formati ottici alternativi al Blu-ray Disc che sono stati annunciati in questi anni e destinati più a fare notizia piuttosto che a ritagliarsi una fetta consistente del mercato. Ma ciò che differenzierebbe questo nuovo "formato" è che, stando alle dichiarazioni di Royal Digital Media, lo stesso sarebbe compatibile con le attuali linee di replicazione DVD, previo un aggiornamento sia a livello di software che firmware (o al massimo con la sostituzione di un chip), e con costi pertanto significativamente più bassi rispetto al Blu-ray Disc. RDM avrebbe già firmato accordi con un paio di importanti distributori per la vendita dei lettori compatibili con il nuovo formato, nonché con i DVD e i CD, e sarebbe ora in trattativa con alcuni studios per quanto riguarda i contenuti. I primi esemplari di lettori RDM sono attesi per l'inizio del 2009 in Asia e in Europa, al prezzo dei normali lettori DVD.

Onestamente sulla carta sembra tutto molto bello, ma ammesso e non concesso che questo formato riesca a ritagliarsi una qualche fetta di mercato, sareste favorevoli a una nuova "formato war"?

Per ulteriori informazioni: comunicato stampa DreamStream

Fonte: DreamStream

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • calogy

    03 Novembre 2008, 14:02

    spero che con questo nuovo formato si venga ad avere un vero vantaggio anche per l'utente finale in termini di prezzo del film, altrimenti non serve a niente ...
    ben venga comunque una sana contrapposizione ai BR ... ancora ad oggi carissimi !!!
  • iaiopasq_

    03 Novembre 2008, 14:13

    EtaBeta83: cerca cortesemente di utilizzare un linguaggio più adatto al luogo, grazie.
  • Dave76

    03 Novembre 2008, 14:14

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    Ma io facevo un altro tipo di ragionamento.


    Si si...avevo capito il tuo discorso...volevo solo puntualizzare che anche se il tuo discorso fosse stato corretto, non sarebbe stato molto facilmente attuabile...

    Originariamente inviato da: calogy
    ben venga comunque una sana contrapposizione ai BR ... ancora ad oggi carissimi !!!

    Ragazzi...scusatemi ma parlate come se questo formato fosse già sugli scaffali...IMHO se dovesse veramente vedere la luce (ed ho dei seri dubbi a riguardo), per quella data i BR avranno già la loro bella fetta di mercato...pensate in ottica futura, non contemporanea...
  • StarKnight

    03 Novembre 2008, 16:12

    A me sembra solo pubblicità gratuita a RDM (anagramma di DRM )

    Salvo sovvertire le leggi della fisica ritengo impossibile con un laser rosso riuscire a far stare 100GB in un supporto grande quanto un DVD e soprattutto realizzato con gli attuali sistemi di replicazione previo aggiornamento. Questo a meno di non ricorrere a sistemi di compressione distruttivi.

    Staremo a vedere... per ora mi godo il Blu-Ray
  • TheRaptus

    03 Novembre 2008, 17:03

    Non trovo una passata news nella quale si indicava una modalità particolare di registrazione che avrebbe permesso di infilare più roba dentro ad ogni tipo di supporto. Mi sembra qualcosa che avesse a che fare con la registrazione a settori verticali ... perdonatemi!
    Ma allora pensai a qualche applicazione in ambito DVD ed una nuova format war.
    Insomma niente di bello!
    Spero di trovare questa news, ma io davvero preferirei avere uno standard. E che con gli alti volumi mi si abbassassero i prezzi!
  • loreeee

    03 Novembre 2008, 17:06

    Originariamente inviato da: calogy
    ben venga comunque una sana contrapposizione ai BR ... ancora ad oggi carissimi !!!


    il BR è caro ad oggi, piano piano scenderà, anzi a dire il vero sta già scendendo: in molti siti si trovano bd dai 15 ai 20. molti 3x2 e cose varie.

    basta solo avere 1po di accortezza e non comprare subito alla prima appena vediamo il film nuovo, magari aspettando 1po arriva una promo. e poi è il corso normale di un formato innovativo, non so se vi ricordate i dvd all'uscita? il dvd era molto caro ma alla fine ha preso, eccome se ha preso, e tra l'altro ora il prezzo si sta assottigliando perchè sui film nuovi che escono sia in bd che in dvd la differenza di prezzo raramente è sopra le 5-7€, poi se vogliamo dire che 18-20euri sono già tanti per un dvd ok


    comunque riguardo al formato in questione dubito molto che prenderà, come si è già detto sono le major a farne il successo, se si sono organizzate ed hanno cominciato a produrre bd sempre in maggiori quantità, quale interesse hanno a cambiare formato? onestamente il bd mi sembra proprio definitivo, come postato da picander su un 16 layer ci stanno 400gb, che bastano ed avanzano anche per film in 4k, se ci sarà un cambio di formato dal bd sarà solo una scelta commerciale, per farci ri-cambiare i lettori.. imho!
  • fabry20023

    03 Novembre 2008, 17:27

    Mi ricordo qualche tempo fà su questo forum una vera diatriba sull'incredibile formato dei miracoli: il DVD 2.0 della Toshiba.Gente che non vedeva l'ora di scagliarsi contro l'odiato formato BD in favore di questo economico supporto ...Sono state scritte cose al limite dell'insulto personale (ne sò qualche cosa).
    Ci risiamo....
    Ragazzi questa volta facciamo che le cose rimangano sui binari del puro dibattito e scambio di idee.....
    Un saluto a tutti quanti
  • elevation1

    03 Novembre 2008, 17:49

    non credo proprio che questo formato possa soppiantare i blu-ray... nessuno ha mai pensato che al posto dei dvd video si potrebbero utilizzare mkv a 720p su un dvd sl da 4.7gb ed mkv a 1080p su dvd da 8.5gb... penso sia la soluzione più economica per avere un film in alta definizione utilizzando addirittura gli stessi supporti attuali.. tra l'altro come qualità surclasssano i dvd video... basterebbe codificare il tutto in h264 e anche con una sola traccia audio... otterremmo una buon rapporto qualità/spazio occupato
  • davidthegray

    07 Novembre 2008, 10:13

    Non c'è questione tecnica che tenga. Se anche inventassero un formato-miracolo che su un vecchio supporto CD facesse stare un terabyte, e un mirabolante upgrade firmware che facesse spuntare le prese HDMI dietro ai CD audio players, questo avrebbe successo solo e soltanto dietro ad un endorsement delle major cinematografiche. Che lo daranno (come hanno fatto nella battaglia blu-ray vs. HD-DVD) solo ed esclusivamente in seguito ad una politica DRM draconiana incorporata nel formato.

    Ecco dunque che un formato che sembrerebbe assurdo come questo, in cui l'unico vero plus (sì, ma per le major!) rispetto al BR è la chiave di cifratura più lunga, potrebbe prendere piede. Perché non mi si venga a dire che, con un semplice upgrade firmware, ad un vecchio DVD player si potrebbe far spuntare l'elettronica e le interfacce per leggere contenuti 1080p! Quest'idea mi fa scompisciare dalle risate. Ed ha ragione chi scrive che le linee di produzione BR ci sono già, ed il costo di produzione dei dischi, per quanto più alto di quello dei DVD, è solo una frazione irrilevante del prezzo finale di vendita dei film sul mercato.

    Non l'abbiamo scelto, ma ci toccherà tenerci per un bel po' di anni il BR, con le sue odiose codifiche regionali e con il suo supporto di superate codifiche super-lossy come il Dolby Digital audio.
« Precedente     Successiva »

Focus

News