Premium on demand in 3D dal 1 ottobre
Non sarà SKY la prima emittente televisiva a trasmettere in broadcasting sul nostro paese contenuti 3D: Mediaset ha infatti annunciato che a partire dal prossimo 1 ottobre sarà disponibile il primo film a 3 dimensioni sulla piattaforma Premium On Demand
L'interesse di Mediaset verso il 3D era ormai cosa assai nota da diversi mesi, ma fino a qualche giorno fa, alla luce dell'annuncio di SKY di trasmettere la Ryder Cup di Golf in 3D il prossimo 3 ottobre, sembrava che la società facente capo al magnate Murdoch dovesse essere la prima a trasmettere un contenuto 3D in broadcasting sul nostro territorio.
Invece, poche ore fa e quasi a sorpresa, Mediaset ha annunciato che a partire dal prossimo 1 ottobre (venerdì) verrà trasmesso "La leggenda di Beowulf" in 3D sulla piattaforma proprietaria Premium On Demand. Naturalmente, l'impegno di Mediaset nei confronti del 3D non si concluderà con la sola pellicola di Robert Zemeckis ma proseguirà per il biennio 2010/2011i con un film al mese in 3D. Tra questi, segnaliamo “Viaggio al centro della terra 3D” , Cani & gatti- La vendetta di Kitty", "Scontro tra titani", "Harry Potter e i doni della morte" e "The Hole".
Per poter usufruire dei contenuti stereoscopici si renderà necessario un apposito aggiornamento al firmware del decoder Telesystem TS7500, che verrà rilasciato nella giornata di giovedì 30 settembre.
Per ulteriori informazioni:comunicato stampa
Fonte: Mediaset
Commenti (42)
-
Mi chiedo: cui prodest questo 3D, a dir poco immaturo e per di più destinato ad una ristrettissima porzione di utenti dotati del nécessaire?
-
Originariamente inviato da: rpr.winFerma tutto, sia Beowulf che Viaggio al centro della terra sono stati girati per gli anaglifi, per la tecnica dei Tv 3D stereoscopici con occhialini attivi, o passivi che siano, si deve fare tutto il lavoro di 3D in post produzione partendo dal 2D
Ma perchè continui a ripetere questa cosa, che è sbagliata, e te l'hanno fatto notare già altre volte, ad esempio qui:
http://www.avmagazine.it/forum/show...mp;postcount=25
e qui:
http://www.avmagazine.it/forum/show...mp;postcount=29
Non esiste il concetto di girare per gli anaglifi, oppure girare per occhiali attivi, come se fossero due cose diverse!
Il film può essere:
1) girato in 3D con telecamere stereoscopiche
2) girato in 2D e convertito in 3D, con profondità ricostruita in post-produzione.
In entrambi i casi, come il film verrà DISTRIBUITO, non c'entra nulla con il modo con cui è stato originariamente girato.
Da uno stesso master in 3D (quindi con le informazioni separate per i frame di occhio destro e occhio sinistro NON IMPORTA se ottenute girando con telecamere stereo, oppure ricostruite artificialmente), si possono realizzare DIVERSI altri master, per occhialini attivi o passivi, ma anche ANCHE per gli anaglifi, se serve. -
Originariamente inviato da: gattapuffinaMa perchè continui a ripetere questa cosa, che è sbagliata, e te l'hanno fatto notare già altre volte, ad esempio qui:
http://www.avmagazine.it/forum/show...mp;postcount=25
e qui:
http://www.avmagazine.it/forum/show...mp;postcount=29
Non esiste il concetto di girare per gli anaglifi, oppure girare per occhiali attivi, come se fossero due cose diverse!
Il film può essere:
1) girato in 3D con telecamere stereoscopiche
2) girato in 2D e convertito in 3D, con profondità ricostruita in post-produzione.
In entrambi i casi, come il film verrà DISTRIBUITO, non c'entra nulla con il modo con cui è stato originariamente girato.
Da uno stesso master in 3D (quindi con le informazioni separate per i frame di occhio destro e occhio sinistro NON IMPORTA se ottenute girando con telecamere stereo, oppure ricostruite artificialmente), si possono realizzare DIVERSI altri master, per occhialini attivi o passivi, ma anche ANCHE per gli anaglifi, se serve.
Quando non si VUOLE CAPIRE: per gli anaglifi il film viene girato con le telecamere stereoscopiche con un angolo diverso da quello previsto ora, con filtri cromatici sulle lenti.
Le cineprese digitali usate oggi, per Avatar, usano due ottiche non schermate con filtri con un angolo più stretto e con cadenze di ripresa sfasate, se non sapete le cose abbaite la bontà di tacere e non sparare cavolate solo perché dovete difendere un sistema immaturo che necessita ancora di accordi industriali, non sono ancora concordi sul destro e sinistro, lo sapevi?
Mi hanno detto una serie di fesserie che ho cercato di chiarire, ma non si vuol sentire e non mi frega più di tanto se uno capisce o meno.
Se si realizza un master con telecamere stereoscopiche, diciamo così full color, si può fare qul che dici, ma nessuno al mondo ha mai girato, sino ad Avatar, così, quindi Viaggio al centro della terra va convertito da una versione full color, quindi da quella 2D in 3D, a meno di non elaborare digitalmente, con i relativi errori, i due girati con i filtri, e fare una versione 3D da quella stereoscopica per anaglifi, esce si un 3D nativo, ma la correzione elettronica dei colori sfasa sempre tutto, c'è poco da fare.
Senza contare che i film 3D, girati in 3D, dagli anni '60 ad oggi sono, forse, una decina, eliminando orripilanti cose tipo Beowulf e lo Squalo 3 3D, cose presentabili sono forse 5 o 6.
Essere fan di una tecnologia sta bene, cercare di difendere, come facevano i fan del HD-DVD, un cattivo investimento va bene, ma un minimo di obbiettività e di raziocinio ci vogliono, altrimenti si fa la figura dei fessi agli occhi di chi legge/sente.
E chiudo qui visto la totale inutilità dei discorsi sul 3D, che con queste politiche commerciali morirà presto anche in Italia, e che, come diceva il nonno a lavare la capa al ciuccio si spreca l'acqua ed il sapone -
Originariamente inviato da: rpr.winQuando non si VUOLE CAPIRE: per gli anaglifi il film viene girato con le telecamere stereoscopiche con un angolo diverso da quello previsto ora, con filtri cromatici sulle lenti.
Ma che vai dicendo ?
Mi sa che hai le idee un tantino confuse...
Guarda che sono decenni che non si girano più film stereoscopici utilizzando filtri cromatici complementari !!!
Il fatto che Viaggio Al Centro Della Terra 3D in versione Blu-Ray così come Coraline, San Valentino Di Sangue e Polar Express li abbiano forniti su DVD e Blu-Ray in versione per occhialini anaglifici non vuol dire che siano stati girati in quel modo.
Io ho visto sia Viaggio Al Centro Della Terra 3D che Beowulf all'Arcadia con occhialini attivi e ti garantisco che si vedevano perfettamente.
I film 3D (nativi o convertiti in post-produzione) vengono realizzati con due fotogrammi distinti destinati a ciascun occhio e solo DOPO a seconda del mezzo di proiezione a cui sono destinati vengono adattati. -
più vi leggo e più mi metto a ridere
per il 99% della popolazione basta che l'immagine esca un po dallo schermo per essere 3D
il resto è roba da avmagazine
quindi la gente non se ne frega..... basta vedere quanta gente va a lcinema a vedere i film in 3D palesemente convertiti -
Le persone vanno educate alle nuove tecnologie, mica sono tutti appassionati ed esperti.
Per molti la F1 di SkyHD era eccezionale perché in alta definizione non sapendo distinguere la vera alta definizione da quella upscalata. Lo stesso dicasi per il 3D... per molti film come Scontro Di Titani o Alice In Wonderland erano strepitosi perché vedevano immagini dotate di profondità senza comprendere che si può ottenere risultati migliori girandoli e pensandoli in 3D nativo come Avatar o Tron 2.0
Sfortunatamente quando si tratta di risparmiare a nessuno frega molto di educare il pubblico... basta che paghi -
Originariamente inviato da: StarKnightLe persone vanno educate alle nuove tecnologie, mica sono tutti appassionati ed esperti.
Credi davvero che coloro che non sono appassionati ed esperti siano interessati ad essere educati? Ti pago un anno di visioni all'Arcadia se riesci ad educare mia moglie... Ella è appassionatissima di musica classica, suona il flauto traverso per la banda del paese e canta nel coro; nonostante ciò e nonostante provi a spiegarmi ogni sottigliezza, coinvolgermi o altro, non riesce farmi capire appieno la bellezza e la qualità di un concerto (è un piacere ascoltarli ma non avrò mai la voglia di capire ciò che ci sta dietro...). Spero che il paragone sia chiaro...
matrix2 ti quoto in pieno -
Se non sei appassionato di musica classica non l'ascolti o lo fai solo per far piacere a qualcun altro (tua moglie in questo caso).
Stesso discorso per il 3D e per l'alta definizione. Se non ti interessano allora non ti compri neppure una TV in HD e 3D e non vai al cinema a vederti un film 3D a meno che queste non siano le uniche scelte possibili. Se invece ti interessano allora ti interessa anche sapere se puoi ottenere qualcosa di meglio quindi accetti di essere educato da chi ne sa più di te. -
Noto che non hai capito e comunque non è come dici tu. Stando al tuo ragionamento coloro che vanno sistematicamente a vedere film in 3D (e ce ne sono tanti) dovrebbero comprarsi un TV 3D ed informarsi su tutto ciò che sta dietro a questa tecnologia; invece la situazione è proprio come l'ha descritta matrix2. Mia moglie fino ad oggi ha visto più film in 3D di me in quanto io al terzo (Avatar) ho chiuso e, dato che a lei piace, ogni tanto va con le amiche; a nessuna di loro interessa nulla di cosa sia lo stereoscopico, l'anaglifo, il RealD e quant'altro, ma semplicemente gli piacciono le cose che escono dallo schermo, per cui ti sfido nuovamente ad educarle.
P.S.: a me piace vedere i concerti ma non vuol dire che necessariamente debba interessarmi la sua preparazione, la posizione degli strumenti, la loro scelta, le loro caratteristiche, la loro qualità costruttiva, la scelta della sala,ecc... Credi davvero che tutti coloro che siano interessati ad andare a vedere un concerto di musica classica vogliano conoscere tutto? Non è o bianco o nero, molti si accontentano e provano piacere (ed è il mio caso) semplicemente a lasciarsi trasporatre emotivamente da questo tipo di musica... E così è il cinema per molti... -
Quindi alla fine il tuo discorso è alle persone non frega se possono vedere film migliori così come a me non frega se posso godere di un concerto in un modo migliore in quanto mi piace già così com'è ora.
Forse per qualcuno sarà anche così... ma dubito che questo valga per tutti in caso contrario avremmo in casa ancora TV a tubo in B&N ed un mangiadischi come riproduttore musicale