Mazzetta dietro la decisione di Paramount?

Gian Luca Di Felice 23 Agosto 2007, alle 10:59 Media, HD e 4K

Dietro la scelta di pubblicare in esclusiva titoli HD DVD da parte di Paramount ci sarebbero 150 milioni di dollari versati dall'HD DVD Group per convincere la major

Se questa indiscrezione fosse stata semplicemente pubblicata online, ci avrei forse creduto, ma non l'avrei riportata, ma se a parlarne è niente po pò di meno che il New York Times allora diventa difficile dubitare sulla fondatezza della notizia. Secondo quanto riportato dal prestigioso quotidiano, l'HD DVD Group avrebbe versato la modica cifra di 150 milioni di dollari per convincere Paramount ad annunciare la scelta esclusiva nei confronti dell'HD DVD, rinunciando quindi a pubblicare i nuovi titoli HD anche nel formato concorrente Blu-ray.

Oltre a questa cospicua somma, Paramount avrebbe anche ricevuto delle garanzie per quanto riguarda una serie di operazioni promozionali atte a favorire la crescita del supporto e la vendita dei dischi. Microsoft (tra i fondatori dell'HD DVD Group), dal canto suo, ha subito smentito la notizia, ma al momento non sono ancora partire querele o denuncie, quindi rimane difficile non immaginare che le cose siano effettivamente andate come riportato dai colleghi del New York Times.

Insomma, il confronto tra i due formati si fa sempre più agguerrito e circola, inoltre, una voce che vorrebbe Microsoft favorevole ad una guerra di standard (in grado quindi di generare confusione nel consumatore) per assicurarsi un successo dei propri servizi di Video on Demand online.

Fonte: NYT

Commenti (36)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    24 Agosto 2007, 10:28

    Originariamente inviato da: Duke Fleed
    Scusa, ma ti sembrano tanti?

    Saggio ragionamento Max,dalla prima all'ultima riga.
  • Duke Fleed

    24 Agosto 2007, 15:12

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Saggio ragionamento Max...

    Ti ringrazio dal mio remoto eremo in montagna, ove rifletto sul futuro dell'alta definizione!
  • 55AMG

    24 Agosto 2007, 15:31

    Apple, comunque toshiba sta uscendo con nuova serie di lettori HDDVD dal prezzo molto invitante (e abbassato)
    Concordo col montanaro Duke
  • bonzuccio

    26 Agosto 2007, 11:46

    Un conto è agevolare le aziende con metodi propositivi che incoraggino e facilitino (dubito però che un esponente del consorzio br rimborsi per i maggiori costi direttamente con un assegnino o una mazzetta, sarebbe come dire disonorevole e i giappo per quete cose tendenzialmente si arrabbiano),
    un conto è versare direttamente nel conto corrente di qualcuno del denaro perchè faccia qualcosa a scapito di un altro competitor,
    inoltre questi soldi (che immagino saranno sicuramente molti di più sono quelli NOSTRI che andranno diretti ai produttori con tanto di interessi, controinteressi... semplicemente la posta si alza per chi compra.

    Mi pare che per rimanere a galla questo ormai defunto formato stia cercando di affossare l'alta definizione, queste cose inoltre fanno davvero schifo e sono l'indice dello sbando totale per hd-dvd ormai anche al centro delle più aperte critiche
    l'utente è incoraggiato a restare con la tecnologia dvd nel dubbio e di questi tempi un anno sono 5 anni di 20 anni fa,
    150 milioni per far perdere un anno sarebbero soldi davvero spesi bene non fosse che le scarpe ce le fanno a noi perchè la massificazione prima avviene prima calano i prezzi.
    C'è anche chi nel dubbio decide per uno dei due formati e per un capiente hard disk
  • Marlenio

    26 Agosto 2007, 11:49

    Originariamente inviato da: bonzuccio
    Mi pare che per rimanere a galla questo ormai defunto formato stia cercando di affossare l'alta definizione


    ...E' sempre bello incontrare persone con certezze assolute...

    Almeno l'HD DVD non se ne esce con i nuovi profili 1.1 e poi 2.0 (e in futuro cos'altro?) come ha fatto il BluRay, cosa che indica che quest'ultimo era tutt'altro che definito come standard, a differenza dell'HD DVD. Francemente, trovo molto più grave una cosa di questo genere, piuttosto che spingere una casa verso il proprio formato... e rimango sempre dell'idea che 150 milioni di $ a quei livelli siano poco o nulla.
  • GIANGI67

    26 Agosto 2007, 17:46

    Esatto Marlenio,la storia dei profili e' davvero scandalosa.Non capisco poi perche' se BR fa scelte discutibili non se ne puo' parlare,invece su HD-DVD si sentono tutti autorizzati a vibrare colpi di mannaia.
  • Marlenio

    26 Agosto 2007, 18:53

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Non capisco poi perche' se BR fa scelte discutibili non se ne puo' parlare,invece su HD-DVD si sentono tutti autorizzati a vibrare colpi di mannaia.


    Definire discutibile il rendere impossibile a tutti i lettori BluRay usciti fino ad ora l'accesso ai nuovi contenuti aderenti al profilo 1.1 e successivi mi sembra una definizione fin troppo gentile.

    Personalmente non ho nulla contro i BluRay, ma se proprio vogliamo dirla tutta, è stata la Sony con il suo formato a destabilizzare il mondo dell'HD, dato che lo standard HD DVD era già bello che definito... con molte meno rotture di scatole (protezioni e codici vari) per noi utenti, cosa che invece non si può dire del BluRay.

    Dare poi già per morto l'HD DVD mi sembra prematuro: vediamo cosa succede nei prossimi mesi, in particolare nel periodo natalizio, dove credo che verranno fuori cose interessanti. Da quello che si legge in giro, l'HD DVD ha nel cilindro ancora parecchie sorprese interessanti.

    Personalmente comunque continuo a dire che avere due formati HD porterà a noi utenti finali solo vantaggi, oltre ovviamente a lettori dual standard... che spero saranno dotati di firmware (e hardware) molto aggiornabili per stare dietro ai nuovi profili . dello standard BluRay.
  • MauMau

    26 Agosto 2007, 19:21

    Ha fatto bene AVmagazine a riportare la notizia.

    Ha fatto male a chiamarla mazzetta, anche se c'è un punto di domanda (inutile) alla fine del titolo.

    Tutte le grosse aziende pagano per introdurre un nuovo prodotto/tecnologia.
    Pagano i loro partner tecnologici o commerciali, per acquisire appoggi o brevetti o spazi di vendita.

    Ogni nuovo supermercato riceve gratuitamente prodotti e servizi nel primo anno di vita da alcuni dei fornitori principali (a discapito ovviamente di altri ...) e in cambio concede spazio sugli scaffali.

    E' una cosa normale, e sicuramente è una pratica usata anche da Sony, Philips, Panasonic, ecc.

    Forse loro la chiamano accordo commerciale di sviluppo di nuova tecnologia, e allora il New York Times non si accorge di niente ...
  • iondue

    27 Agosto 2007, 08:42

    Originariamente inviato da: bonzuccio
    Un conto è agevolare le aziende con metodi propositivi che incoraggino e facilitino (dubito però che un esponente del consorzio br rimborsi per i maggiori costi direttamente con un assegnino o una mazzetta, sarebbe come dire disonorevole e i giappo per quete cose tendenzialmente si arrabbiano),

    Scusa ma Toshiba che è un'azienda del Togo? Sono giapponesi pure loro.
  • 55AMG

    27 Agosto 2007, 14:58

    Ma tutte le Major alla fine avranno ricevuto o compensi in denaro o qualcosa in partnership o chissà cos'altro.
    Credo che il gratis/simpatia di un supporto, in questo campo non possa esistere
« Precedente     Successiva »

Focus

News