L'abbonamento Sky passa da 12 a 13 rate
I contenuti 4K HDR promessi dall'emittente satellitare per il 2018 comporteranno un aumento dell'8,6%, vista la decisione di cambiare l'attuale fatturazione mensile, che da ottobre sarà calcolata in base a un periodo di quattro settimane
Replicando la politica già intrapresa dagli operatori della telefonia mobile, Sky ha deciso di cambiare l'attuale periodo di fatturazione su base mensile. A partire dal prossimo mese di ottobre, i pagamenti verranno quindi richiesti ogni quattro settimane, portando il numero di rate annuali a 13. Il costo degli abbonamenti aumenterà di conseguenza in misura dell'8,6% per ogni annualità, compresi quelli su base bimestrale.
Sky precisa che per le promozioni già attive il costo dell’abbonamento sarà comunque calcolato e fatturato ogni 4 settimane, garantendo al contempo il mantenimento delle condizioni contrattuali per tutta la durata della promozione. Dopo la scadenza verrà applicato il nuovo listino, nel quale il costo dell’abbonamento viene fatturato ogni 4 settimane.
Sky giustifica questo aumento unilaterale con la volontà di continuare a garantire un servizio completo e sempre più innovativo, in un contesto competitivo e in forte evoluzione. Dal 2018 l'operatore satellitare introdurrà infatti il formato 4K e lo standard HDR.
“Tale scelta – afferma l’azienda sul suo sito – conferma la voglia di continuare a investire, come da sempre, in innovazione, tecnologia e contenuti. Oggi Sky offre infatti la più ampia offerta di serie TV inedite in Italia e una programmazione unica e ricca di esclusive: come il ritorno di X Factor, la MotoGP, gli Europei di Basket e, a partire dalla stagione 2018 – 2019, della UEFA Champions League, insieme a tutta la UEFA Europa League".
Agli abbonati insoddisfatti della decisione dell'emittente, resta come parziale consolazione la possibilità di recedere dal contratto senza pagare penali.
Per ulteriori informazioni: www.sky.it
Fonte: Eurosat
Commenti (59)
-
Come tutti i lavoratori anche loro hanno diritto alla tredicesima!
-
Originariamente inviato da: Nordata;4747974Faccio lo stesso da anni... e non solo con Sky. Non sopporto che un nuovo cliente paghi la metà di chi lo è da anni...Farò come al solito: disdetta alla scadenza e poi contrattazione quando richiamano per farvi l'offerta irripetibile, di solito alla quarta-quinta telefonata sino ad ora sono riuscito ad avere lo stesso trattamento precedente.
-
Originariamente inviato da: NeoSundek;4748389Idem....... per giustificare l'arrivo del 4K su SKY!?!?!?!?
io sto ancora aspettando l'arrivo del vero HD!
I soliti ........ -
Concordo anche io con chi ha detto che il catalogo Netflix è ridicolo, il versante cinema è imbarazzante, alcuni titoli senza audio italiano, a me che delle serie tv non frega nulla (tranne giusto Il Trono Di Spade) l'opzione Netflix non ha senso, anche sul versante qualitativo, non che SKY sia migliore (poi se mi voglio vedere un film con qualità mi metto un Blu Ray, non cerco qualità in streaming o trasmissioni compresse), ma almeno ha un catalogo di novità cinema decisamente migliore per quanto mi riguarda.
Per quanto riguarda l'aumento del prezzo penso che passerò su Now TV, tanto quello che mi interessa c'è già e posso disdire quando voglio io. -
Originariamente inviato da: Bane;4748507Concordo anche io con chi ha detto che il catalogo Netflix è ridicolo,.[CUT]
Definire ridicolo un catalogo con oltre 2000 film mi sembra un pò eccessivo.
Certo che se ti aspetti le prime visioni hai sbagliato servizio in quanto queste passano sempre prima in pay tv.
Ci sono film che non sono mai stati distribuiti in Italia, anche di notevole qualità, e il fatto che alcuni non siano doppiati è dovuto al fatto che Netflix acquista a livello globale e se quel film è destinato ad altri paesi non lo doppiano, ma ritengo sempre un'oppuortunità il fatto che lo si possa vedere. -
Se a uno non interessano le serie tv , netflix è praticamente inutile , film vecchi e di norma uno ha il br/dvd , poi sull'audio stendiamo un velo pietoso , ci sono film /documentari che hanno l'audio italiano in DD 2.0 nonostante l'audio italiano in DD 5.1 ci sia , oppure solo sottotitoli....
Quindi , continuo a pensare che il problema è che ,al momento, non cè alternativa a sky , quindi sky fa quello che vuole , e di certo non lo preoccupa netflix (per adesso) -
Originariamente inviato da: papazli;4748513Definire ridicolo un catalogo con oltre 2000 film mi sembra un pò eccessivo.
Se la vogliamo mettere su meri numeri io a 15 anni avevo più di 4.000 VHS a casa quindi si, il catalogo è scarno, film per la maggior parte vecchi o sconosciuti, il non avere la lingua italiana la trovo una forma di menefreghismo perchè ad esempio su Infinity è successo che un paio di titoli inediti da noi sono stati inseriti e doppiati per l'occasione.
Poi ad ognuno il suo giudizio, a me delle serie TV non importa nulla quindi il catalogo per il solo cinema cade nel baratro del ridicolo. -
avrei una domanda... il 4k, che peraltro è già disponibile su Netflix nel pacchetto da [COLOR=#0000CD]11,99[/COLOR] euro/mese, con Sky prevede un decoder idoneo che, nella maggior parte dei casi NON è quello già in nostro possesso... ora, con l'aumento di circa il 9% i sigg.ri di Sky ci recapiteranno anche un decoder aggiornato, ovviamente a titolo gratuito visto che già paghiamo l'aumento, oppure... ??
non so ma... perché mi sento così PRESO PER IL CUL0???
(il francesismo deriva dalla rabbia... tutto l'aplomb dimostrato da molti fin qui non si spiega... che vi devono fare per farvi arrabbiare?) -
Originariamente inviato da: lupoal;4748984avrei una domanda... il 4k, che peraltro è già disponibile su Netflix nel pacchetto da 9,9 euro/mese,..........[CUT]
Giusto per precisare il 4k è disponibile col premium che costa 11,99 e non con lo standard da 9,99 , in ogni caso il punto è, sono sempre i contenuti che incidono maggiormente sul costo dell'abbonamento , poi che sky stia facendo quello che vuole perchè non ha concorrenza e le autority in italia servono a una beata cippa , è sicuramente vero -
Prima hanno iniziato le compagnie telefoniche a far pagare ogni quattro settimane ora pure Sky si adegua. Odio questa modalità, preferivo un aumento mensile. Non ha senso pagare ogni 4 settimane, non sai mai a che punto sei.