
Il 3D potrebbe far male alla salute
Martin Banks, docente di optometria all'università di Berkeley, lancia l'allarme: costringere gli occhi a concentrarsi su oggetti a distanze variabili potrebbe causare mal di testa e vista offuscata
Lo straordinario successo che Avatar ha riscosso ai botteghini di tutto il mondo ha contribuito a suscitare un forte interesse da parte della collettività nei confronti del 3D. A seguito di ciò non potevano mancare anche i primi studi medici sugli effetti "collaterali" della stereoscopia.
Secondo Martin Banks, docente di optometria presso l'Università di Berkeley in California, la visione di video 3D potrebbe provocare dei problemi alla salute, come mal di testa ed offuscamento della vista. Normalmente, quando osserviamo oggetti vicini, i nostri occhi convergono; il contrario avviene invece quando guardiamo oggetti in lontananza. Secondo il professore Martin Banks il 3D non consentirebbe ai nostri occhi di seguire queste regole, perché "costringe" i nostri occhi a focalizzarsi allo stesso tempo sia sugli oggetti vicini che lontani. Questo fenomeno viene comunemente definito "conflitto del sistema di convergenza".
Lo stesso Banks ha inoltre precisato che sono i giovani i soggetti più esposti a questi effetti "collaterali", mentre con il passare dei 50 anni d'età le probabilità che possano presentarsi andranno via via riducendosi.
Fonte: Voice of America
Commenti (46)

suvvia.. che sia difficile e possa causare fastidi è normale.. sono sempre immagini bidimensionali che il cervello è costretto a trattare in modo faticoso..
anche stare davanti ad un monitor lo è..
che facciamo ?.. spegnamo tutto ?
Io adoravo quei disegni 3D, a casa ne ho ancora qualcuno, a proposito, si trovano ancora in giro?
Io è una vita che non ne vedo più, mi piacerebbe comprarne un po', hai mica notizie di qualche negozio on-line che li venda?

Ciao
Alex
uffi.. avrò gli occhi danneggiati dal troppo 3d degli ultimi 30 anni :-D
e non posso più tornare sul grand canyon .. uffi..
ora verrà fuori che la nutella fa male :-(
suvvia.. che sia difficile e possa causare fastidi è normale.. sono sempre immagini bidimensionali che il cervello è costretto a trattare in modo faticoso..
anche stare davanti ad un monitor lo è..
che facciamo ?.. spegnamo tutto ?
in realtà non credo che si critichi in toto la tecnologia 3d, ma la sua spettacolarizzazione. Chiunque l'ha provata sa che effetti come oggetti apparentemente a 30cm dal naso straniano. Fa figo, è vero, ma è anche molto innaturale.
da questo pdv il 3d di avatar mi è sembrato più equilibrato rispetto al resto che ho visto. Ma penso sia solo questione di tempo e la maturità tecnologica del mezzo prenderà il sopravvento sul suo sovrautilizzo.
Ma che splendido esempio di logica ineffabile

Mio nonno ha fumato sigari toscani per una vita intera e solo uno squilibrato al volante della sua autovettura è riuscito a togliergli la vita.
Questo può essere posto alla base del teorema che fumare non provoca il cancro?
Magari se ti vai a leggere le statistiche in merito agli interventi di tunnel carpale, gli indici di aumento della scoliosi negli adolescenti forse potresti capire che la tua è la classica eccezione che conferma la regola.
Esistono numerosi esempi di medicina sensazionalista ( vedi ultime due pandemie ) ma quanto affermi tu non è proprio un brillante esempio di testimonianza salutista.
Dato che ne parliamo dico la mia sull'argomento: visto A-Watèr all'Arcadia, non l'ultimo cinema d'Italia, e dopo 5 minuti mi lacrimavano gli occhi, ho sofferto per tutte e tre le ore ( e non solo per la scialba e scontata trama ) idem per mia moglie, mio fratello ed i suoi 5 amici che erano andati a vederlo il giorno prima.
Uno spettacolo indecente, ad ogni movimento il blur-3D era spaventoso e ho facilmente percepito la fatica che i miei occhi facevano nel cercare di mettere a fuoco e nel passare tra i tre piani di cui era composta l'immagine.
Visto che parlando con chi lo ha visto paio essere stato l'unico ad accorgermene: nessuno ha notato la scena del film in cui guardano le fotografie degli stipetti dei militari? Nessuno ha notato che anche le foto....bidimensionali per natura, erano in 3D?? Non suona ridicola la cosa?
I titoli di testa e di coda in 3D?

Io non assisterò mai più ad una proiezione in 3D, sarò curioso di vedere l'evoluzione dei dati relativi all'incidenza dei problemi alla vista in coloro che continueranno ad usufruirne.