Xiaomi lancia i Google TV A Series e A Pro Series

Nicola Zucchini Buriani 26 Aprile 2024, alle 19:41 4K e 8K

Le due serie utilizzano pannelli LCD Ultra HD con frequenza di aggiornamento a 60 Hz, sugli A Pro Series troviamo anche i Quantum Dot


- click per ingrandire -

Xiaomi ha lanciato due nuove serie di Google TV: sono A Series e A Pro Series. Tutti i prodotti sono dotati di pannelli LCD che spaziano dai 43" fino ai 75", distribuiti tra le due linee. Ovviamente anche il sistema operativo è in comune: come abbiamo scritto si tratta di Google TV, cioè prodotti basati su Android TV con interfaccia rivista per offrire un'esperienza più al passo coi tempi. Le funzioni supportate sono tutte quelle che si trovano su qualsiasi Google TV: Google Assistant, Chromecast integrato e l'accesso alle app sul Play Store.


- click per ingrandire -

Le due serie differiscono invece sotto il profilo dei SoC usati per gestire la Smart TV. Sui TV A Series troviamo un chip dotato di CPU quad-core A55 con GPU Mali G52 MC1, 2 GB di RAM e 8 GB di memoria integrata. Sugli A Pro Series c'è sempre la stessa CPU quad-core A55 abbinata a una GPU Mali G52 MP2 e agli stessi quantitativi di memoria. La risoluzione è Ultra HD e non cambia nemmeno la frequenza di aggiornamento, sempre fissata a 60 Hz. La caratteristica che distingue nettamente le due linee è la presenza dei Quantum Dot sugli A Pro Series, che sono pertanto QLED.

 

TV A SERIES


- click per ingrandire -

Nella A Series troviamo TV da 43", 50", 55" e 65". Xiaomi dichiara un angolo di visione di 178 gradi lungo entrambi gli assi. Si possono riprodurre contenuti in HDR nei formati HDR10 e HLG. C'è anche la tecnologia MEMC (Motion Estimation Motion Compensation) per rendere più fluide le immagini. L'audio è affidato a due speaker da 8 W ciascuno sul 43" e da 10 W ciascuno su tutti gli altri modelli. I televisori sono certificato Dolby Audio e sono compatibili con DTS:X e DTS Virtual:X.


- click per ingrandire -

La connettività mette a disposizione Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth 5.0 e tre porte HDMI delle quali una con eARC. Ci sono poi i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 abbinati a uno slot Common Interface+. Il telecomando fornito in dotazione ha un tastierino numerico completo, i pulsanti per accedere a Netflix, YouTube, Prime Video e alle applicazioni installate. C'è poi un microfono integrato per interagire tramite l'assistente vocale.

Prezzi di listino:

  • 43": 279 euro con Xiaomi Smart Band 8
  • 50": 349 euro con Xiaomi Smart Band 8
  • 55": 399 euro
  • 65": 549 euro con Xiaomi Smart Band 8

 

TV A PRO SERIES


- click per ingrandire -

Gli A Pro Series offrono una scelta in parte diversa per quanto riguarda i tagli: si parte da 43" e si sale verso i 55", 65" e 75". L'uso dei Quantum Dot porta la copertura dello spazio colore DCI-P3 al 94%. Il resto delle caratteristiche è sostanzialmente in comune con A Series, dai formati audio a quelli HDR, passando per i sintonizzatori TV e la connettività. Anche il numero di ingressi HDMI non cambia: sono sempre tre e su uno troviamo eARC. Gli speaker integrati sono anche qui stereo da 8 W x 2 sul 43" e 10 W x 2 sugli altri.

Prezzi di listino:

  • 43": 299 euro con Xiaomi Smart Band 8 Pro
  • 55": 449 euro con Xiaomi Smart Band 8 Pro
  • 65": 649 euro con Xiaomi Smart Band 8 Pro
  • 75": 869 euro

Fonte: Xiaomi

Commenti

Focus

News