I film in HFR a 48 fotogrammi al secondo presto sui TV?
Disney ha annunciato l'arrivo dei primi titoli in HFR sul visore Apple Vision Pro, che sarà il primo di una selezione di dispositivi compatibili
I film in HFR potrebbero arrivare sui televisori di casa nel prossimo futuro. A riportare questa anticipazione sono stati i colleghi di FlatpanelsHD, che hanno potuto parlare con i responsabili di Pixelworks durante l'edizione 2024 del CES, conclusasi di recente. Chi è Pixelworks? Probabilmente questa compagnia risulterà sconosciuta ai più dato che la sua attività non coinvolge i consumatori ma chi realizza i film. Pixelworks ha sviluppato TrueCut Motion, una suite pensata per il cosiddetto "motion grading", praticamente un equivalente degli strumenti forniti ai coloristi per la produzione dei contenuti ma che in questo caso agisce unicamente sul moto.
In linea di massima lo scopo è quello di fornire il necessario per agire di fino sulla resa delle immagini in movimento, combinando la riduzione della scattosità (da sempre insita nel materiale a 24 fotogrammi) con la riduzione della sfocatura per preservare la natura cinematografica dei film, senza scadere in un accentuato effetto "soap opera" (la fluidità eccessiva associata al materiale televisivo). TrueCut Motion viene già impiegata in vari titoli tra cui "Avatar: La via dell'acqua", realizzato in HFR (High Frame Rate) a 48 fotogrammi al secondo.
Nel mondo dei cinema TrueCut Motion e HFR sono già una realtà mentre manca ancora un'implementazione nell'ambito dell'intrattenimento domestico. La situazione è però destinata a cambiare: Disney ha già annunciato la disponibilità di alcuni titoli in HFR per il visore Apple Vision Pro, che arriverà nei negozi statunitensi domani, 2 febbraio 2024. La prima tranche di film uscirà in concomitanza con il visore. Si parla di un accordo pluriennale tra Disney e Pixelworks che porterà una collezione di titoli lavorati in TrueCut Motion. I film saranno disponibili su "una selezione di dispositivi per l'intrattenimento casalingo".
©Pixelworks via YMCinema
- click per ingrandire -
Non si parla pertanto solo del visore Apple, altrimenti il riferimento sarebbe più preciso e non al plurale. Evidentemente il Vision Pro sarà solo il primo di questi non ben precisati dispositivi. Qui entrano in gioco le dichiarazioni raccolte da FlatpanelsHD, che confermano anticipazioni già circolate negli ultimi anni. Pixelworks si aspetta che nel prossimo futuro arrivi una certificazione con logo dedicato per i TV ed altri prodotti. La certificazione assicurerà che i televisori possano riprodurre i film in HFR senza alterarne la fluidità con interpolazione del moto o adattamenti che cambierebbero il frame rate originale.
In pratica la certificazione servirà per capire chi potrà gestire i titoli a 48 Hz o tramite frequenze multiple, cioè 96 Hz, 144 Hz e così via. Il motivo è semplice da capire: se non si lavora con la stessa frequenza o con multipli, si introducono adattamenti che causano micro-scatti a cadenze regolari, come avviene con i 24 Hz forzati a 60 Hz. Come giustamente rilevato da FlatpanelsHD, l'unico modo per offrire contenuti in HFR è lo streaming, dato che al momento le specifiche di Ultra HD Blu-ray non contemplano i 48 fotogrammi al secondo.
Fonte: FlatpanelsHD
Commenti (10)
-
Quindi al cinema in 24 fps e a casa a 48?
-
Nei cinema attrezzati alcuni film sono già in HFR.
Argylle - La super spia sarà proiettato in HFR ad esempio.
Penso però che con TrueCut Motion si potrebbero convertire anche film non pensati inizialmente in quel modo, dovrei però cercare conferme perché vado a memoria, non vorrei ricordare male. -
Originariamente inviato da: Onslaught;5268283Argylle - La super spia sarà proiettato in HFR ad esempio.
https://www.flatpanelshd.com/news.p...p;id=1706788801
Non ne sapevo nulla, immagino non sia stato distribuito in HFR in Italia...
Non vedo assolutamente nessuna indicazione di HFR nemmeno nelle Sale Dolby Cinema europee, magari non viene semplicemente indicato ed è un esperimento di mercato per testare la reazione... -
Avatar 2 è già stato distribuito con questa tecnologia.
James Cameron ha optato per un mix variabile tra 24fps e 48fps in base alla quantità di movimento nella scena (A livello tecnico la proiezione era ovviamente tutta a 48fps con le scene a 24fps riprodotte raddoppiando i fotogrammi).
L'ho visto in questa maniera e personalmente ho trovato questa scelta orribile, almeno la trilogia de Lo Hobbit erano 48fps costanti e anche se non ho apprezzato l'HFR neanche in quel caso almeno ci si poteva fare l'abitudine. La fluidità variabile di Avatar l'ho trovata molto distraente.
Un breve commento di Cameron a riguardo: https://variety.com/2022/film/news/...ter-1235394544/ -
Ma sì, certamente lo so di Avatar la via dell'acqua, la sorpresa è questo film che se non l'avessi scritto tu mai avrei saputo fosse in HFR.
-
anni fa uscì Billy Lynn in 4k HFR anche se era 60fps, quindi tutta sta novità non mi pare.
unica diversità è che 60fps coincide con la frequenza di aggiornamento dei pannelli mentre 48 no.
vedremo, ma il film suddetto era con effetto soap opera, ma con un dettaglio mai visto prima (anche in scene con rapidi movimenti)
-
Voi che avete avuto modo di vedere qualcosa HFR al cinema, potete dirmi com'è la resa?
Io ho paura che mi faccia l'effetto soap opera che tanto detesto sulle TV con l'interpolazione dei fotogrammi attiva... -
Avatar la via dell'acqua non aveva nessun effetto telenovela ai miei occhi.
Avrei preferito fosse tutto così sinceramente. -
Originariamente inviato da: the_real_redeagle;5268315Voi che avete avuto modo di vedere qualcosa HFR al cinema, potete dirmi com'è la resa?
Io ho paura che mi faccia l'effetto soap opera che tanto detesto sulle TV con l'interpolazione dei fotogrammi attiva...
La mia prima esperienza al cinema con HFR fu durante la visione della terza parte dello Hobbit ed è stata a dir poco drammatica, mi sembrava di stare ad assistere alla schiava Isaura. Ovviamente sarà questione di abitudine ma, da fan sfegatato della trilogia, sono stato costretto a rivedermelo a casa, avendo avuto l'impressione di aver visto una produzione di livello infimo al cinema che mancava completamente dell'epicità ed impediva l'immedesimazione in un mondo di fantasia. Per fortuna a casa a 24fps le cose sono tornate a posto. L'effetto è esattamente quello da te descritto di un TV con frame interpolation, terribile ed al cinema accentuato.
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;5268349Avatar la via dell'acqua non aveva nessun effetto telenovela ai miei occhi.
Avrei preferito fosse tutto così sinceramente.
Sei proprio sicuro di averlo visto in HFR? -
Ovviamente sì, sala Energia Stezzano.