Dopo HD DVD arriva il DVD 2.0
Microsoft e Toshiba non si arrendono e annunciano una revisione dello standard DVD in grado di supportare le funzionalità interattive HDi dell'ormai defunto HD DVD
Messo ormai da parte la questione HD DVD, Microsoft e Toshiba guardano avanti, e al tempo stesso cercano di salvare il salvabile, riesumando gli investimenti fatti per lo sviluppo dell'HDi, ovvero i contenuti interattivi previsti per l'ormai defunto HD DVD che, sotto alcuni aspetti, hanno enormi vantaggi rispetto alla tecnologia BD-Live del vittorioso Blu-ray Disc.
A Microsoft e Toshiba, si sarebbe aggiunta anche Panasonic. Infatti, secondo quanto abbiamo avuto modo di apprendere dal magazine online contentagenda.com, le tre compagnie si sarebbero incontrate per la creazione di un nuovo gruppo di lavoro, denominato WG-12, finalizzato alla definizione di una nuova revisione dell'affermato standard DVD, che giunge così alla versione 2.0.
Tra le principali novità troviamo la compatibilità con video in alta definizione, ottenuti mediante una fantomatica "Super Upconversion" in grado di spingersi fino alla risoluzione 960p. Nel formato sono previsti ovviamente i contenuti interattivi di tipo HDi. In più, questi nuovi DVD, potranno fare affidamento su potenzialità di Networking avanzate.
Viene confermato inoltre l'algoritmo MPEG2 quale standard di compressione, per far si che i nuovi DVD 2.0 siano pienamente compatibili in riproduzione, anche con tutti gli attuali lettori DVD in commercio.
Fonte: Contentagenda.com
Commenti (71)
-
beh...se non altro avrò un motivo per usare ancora il toshiba ep30....sempre se sarà compatibile con questi nuovi (
)dvd........
-
Personalissimo parere: era meglio se toshiba teneva duro con gli hd-dvd.
questa balla del 960p non mi convince tanto più che non intacca affatto la massa munita di televisore crt + lettore dvd con scart: a loro di comprare un nuovo lettore 2.0 non fregherà nulla per almeno altri tra quattro anni e a quel punto il blu ray costera quanto il dvd. -
Originariamente inviato da: OXO
Ha vinto BD? Bene, allora facciamogli lo sgambetto, vendiamo hw e sw DVD di nuova generazione, così gli facciamo fare la stessa fine dell'HD DVD...
vedo che hai centrato in pieno il succo del mio ragionamento -
La vedo proprio dura...e cmq sia ribadisco che si nota molto di più la scritta Blu-ray disc che le varie HD DVD o DVD 2.0 all'occhio dell'utente medio...
Non sa di nuovoe la gente oltre a far vedere il megatelevisore, anche se non sa neppure a cosa serve ti invita a casa e ti dice più volentieri quello è un lettore blu-ray e non ho un lettore HD DVD o DVD 2.0.
Purtroppo la stragrande maggioranza delle persone si rifanno a questo stereotipo...
Spero che M$ non si schieri dietro a questa pagliacciata...altrimenti ribatterebbe nel muro un'altra volta... -
A mio avviso, questa discussione è drogata dal fatto che la facciamo noi utenti di questo forum.
Mi spiego.
Noi qui non rappresentiamo la massa, bensì una vera nicchia di mercato.
Nicchia dimercato che vuoi per passione, vuoi per desiderio di qualità cerca il meglio del meglio ed è disposta a spendere molto più di quanto chi spende accontentandosi di vedere un crt qualsiasi e sentire due skifidi altoparlanti.
Tra noi nicchia e il fruitore di basso livello, c'è una grande utenza che spendicchia ma non troppo per l'hardware e che se compra un dvd player è per vedersi qualche film noleggiato e meglio ancora se è pure divx per vedersi film compressi all'inverosimile scaricati sappiamo come.
E' verso questa grande utenza che si sta rivolgendo toshiba insieme a microsoft.
Sappiamo infatti che l'HD non è che abbia poi avuto tutto questo grande successo. Si parla di pochi punti percentuali di utenza che hanno acquistato un lettore HD e molti di questi in realtà l'hanno acquistato perchè hanno comprato un sistema per giocare.....
Questo sostanziale insucesso, dell'HD è certamente dovuto almeno in parte ai costi dell'hardware. I lettori ma anche il TV. INfatti che te ne fai di un lettore HD se nonn puoi permetterti pure un TV hd?
Ecco che nasce la mossa HD 2.0.
Ti cambio il sistema dvd in modo che tu abbia un motivo per spendere poco ma spendere.
Potrai godere di nuove funzioni fruibili anche con un crt.
Il giorno che cambierai TV avrai già la possibilità di sfruttare la maggiore definizione del nuovo sistema.
I vecchi dvd saranno comunque leggibili dal nuovo sistema.
A mio avviso la mossa è buona. Non porta nulla a noi drogati, vero, ma ne Sony ne Toshiba sono interessati alle minoranze.
ciao -
Originariamente inviato da: sevendayLa vedo proprio dura...e cmq sia ribadisco che si nota molto di più la scritta Blu-ray disc che le varie HD DVD o DVD 2.0 all'occhio dell'utente medio...
sopratutto quando poi vai alla cassa a pagare -
Originariamente inviato da: enzo-ita...Ti cambio il sistema dvd in modo che tu abbia un motivo per spendere poco ma spendere.
Potrai godere di nuove funzioni fruibili anche con un crt. ...
Sono d'accordo con tutte le premesse di Enzo, però nutri seri dubbi per il passaggio quotato, che è poi quello che dovrebbe giustificare l'acquisto dei DVD 2.0 da parte della massa.
Magari sbaglio, ma io ho l'impressione (molto netta) che all'utente medio non gliene possa importare di meno delle features interattive.
Premesso che il tutto è ancora molto nebuloso e c'è da vedere come funzionino in pratica queste features, davvero non so quanto possano essere appetibili al grande pubblico di non appassionati.
Rimango dell'idea che avrebbero fatto meglio a produrre un DVD 2.0 in half-hd (1280x720 su DVD doppio strato riempito al 100%, con compressione AVC, h264, etc. ed audio in DTS ad esempio), produrre dei lettori a basso costo compatibili con tale formato (tanto il laser resta quello del DVD, serve solo un chip più performante per decodificare il flusso con i codec in hd) e vendere tali film in confezioni doppie (disco con half-hd + DVD standard", vendendolo ad un prezzo solo leggermente superiore a quello di un DVD standard o, meglio ancora, sostituendo completamente la vendita dei DVD normali con quella di queste confezioni doppie (film in half-hd + film in DVD SD).
Così chi non ha un lettore 2.0 si può guardare il DVD, sapendo che comunque un giorno, quando acquisterà un lettore della nuova generazione (comunque economico rispetto ad un lettore BD), si potrà godere i film in hd senza spendere un centesimo in più (tanto meno senza doversi ricomprare il film), mentre chi vuole godersi da subito l'alta definizione (mezza) sul suo tv hd-ready deve solo munirsi di un lettore half-hd a basso costo ed è a posto.
IMHO per l'utente medio basta e avanza la mezza alta definizione, che su di un pannello hd-ready fa la sua bella figura. Secondo me avrebbero dovuto fare così fin dall'inizio, il full-hd è un prodotto troppo di nicchia (e quindi caro), di difficile fruizione al 100% (occorre spendere una marea di soldi per adeguare l'impianto, se uno parte da un semplice CRT od anche da un tv hd-ready) e poco apprezzabile dal vasto pubblico (IMHO il 99% delle persone la differenza tra un video a 720p ed uno a 1080p sul medesimo schermo non la vede proprio...).
Se, poi, questi DVD 2.0 in half-hd fossero compatibili con i lettori HD-DVD e quelli Blu-Ray (tanto i codec sono quelli), allora il successo IMHO sarebbe assicurato... -
Una cosa che però si è notata anche al ces 2008 è la mancanza di lettori DVD di fascia medio-alta.
Io credo che ormai la gente acquisti solo i low-cost per quanto riguarda i lettori di questo genere. Basta metterci la scritta HDMI/DIVX e la gente è felice.
Secondo me sono passati troppi anni dal debutto di questo formato per aggiungere futures, ormai la gente è assuefatta.
Che poi possa acquistare lettori 2.0 non è detto che sia disposta a spendere di più per acquistare i DVD 2.0... -
Originariamente inviato da: Duke FleedMagari sbaglio, ma io ho l'impressione (molto netta) che all'utente medio non gliene possa importare di meno delle features interattive....
Ragazzi....ma se le suddette features interessano al massimo lo 0,1 % di noi (più o meno) appassionati, a quanti uomini della strada possono interessare?? e poi cosa danno in più queste interattività?? Vi ricordate l'esordio su HD-DVD di queste funzioni (sul HD-DVD un'impresa da Dio"? Si limitavano ad una bieca operazione di marketing per vendere gadget del film...ma che vadano a zappare la terra....
-
Originariamente inviato da: Duke FleedCosì chi non ha un lettore 2.0 si può guardare il DVD, sapendo che comunque un giorno, quando acquisterà un lettore della nuova generazione (comunque economico rispetto ad un lettore BD), si potrà godere i film in hd senza spendere un centesimo in più (tanto meno senza doversi ricomprare il film), mentre chi vuole godersi da subito l'alta definizione (mezza) sul suo tv hd-ready deve solo munirsi di un lettore half-hd a basso costo ed è a posto.
In questo modo però, non spingerebbero alla sostituzione dei lettori. Questa operazione funzionaerà SOLO se riuscirannoa a stimolare il cambio, e hanno buon gioco.
Il mercato dei lettori DVD è in fase di stanca. I primi impianti sono ormai pochi mentre esiste un mercato di sostituzione per guasto. Chi doveva scegliere tra un lettore HD e un dvd come sostituzione, si trovava davanti a spesa doppia o tripla, mentre adesso potrà sostituire con stesso costo. Chi mette primo impianto non credo avrà dubbi. Se ci aggiungiamo la retrocmpatibilità con il software esistente...
Originariamente inviato da: Duke Fleed(IMHO il 99% delle persone la differenza tra un video a 720p ed uno a 1080p sul medesimo schermo non la vede proprio...).
Esatto!!!! Magari non il 99% ma cmq il concetto è quello.
Originariamente inviato da: Duke FleedSe, poi, questi DVD 2.0 in half-hd fossero compatibili con i lettori HD-DVD e quelli Blu-Ray (tanto i codec sono quelli), allora il successo IMHO sarebbe assicurato...
Questo non lo faranno, e se questa operazione avrà successo, non so quanti titoli in HD saranno pubblicati in futuro.....