Dopo HD DVD arriva il DVD 2.0

sabatino pizzano 20 Marzo 2008, alle 14:16 Media, HD e 4K

Microsoft e Toshiba non si arrendono e annunciano una revisione dello standard DVD in grado di supportare le funzionalità interattive HDi dell'ormai defunto HD DVD

Messo ormai da parte la questione HD DVD, Microsoft e Toshiba guardano avanti, e al tempo stesso cercano di salvare il salvabile, riesumando gli investimenti fatti per lo sviluppo dell'HDi, ovvero i contenuti interattivi previsti per l'ormai defunto HD DVD che, sotto alcuni aspetti, hanno enormi vantaggi rispetto alla tecnologia BD-Live del vittorioso Blu-ray Disc.

A Microsoft e Toshiba, si sarebbe aggiunta anche Panasonic. Infatti, secondo quanto abbiamo avuto modo di apprendere dal magazine online contentagenda.com, le tre compagnie si sarebbero incontrate per la creazione di un nuovo gruppo di lavoro, denominato WG-12, finalizzato alla definizione di una nuova revisione dell'affermato standard DVD, che giunge così alla versione 2.0.

Tra le principali novità troviamo la compatibilità con video in alta definizione, ottenuti mediante una fantomatica "Super Upconversion" in grado di spingersi fino alla risoluzione 960p. Nel formato sono previsti ovviamente i contenuti interattivi di tipo HDi. In più, questi nuovi DVD, potranno fare affidamento su potenzialità di Networking avanzate.

Viene confermato inoltre l'algoritmo MPEG2 quale standard di compressione, per far si che i nuovi DVD 2.0 siano pienamente compatibili in riproduzione, anche con tutti gli attuali lettori DVD in commercio.

Fonte: Contentagenda.com

Commenti (71)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pippounderground

    21 Marzo 2008, 11:34

    Ma microsoft non diceva un paio di giorni fa che il futuro dell'HD era il digital delivery?

    dubito che un lettore dvd da 25 euro riesca a leggere questi dvd2.0.
    un utente che non ha ancora comprato un lettore bluray, perchè non possiede lo schermo hd, per quale motivo dovrebbe comprare il dvd2.0 pagandolo di + del dvd standard, senza trarre nessun beneficio guardandolo su uno schermo crt?

    Non capisco nemmeno perchè chi gia possiede un full HD, dovrebbe vedersi un film a 960p quando lo potrebbe vedere a 1080p? Il full HD cosa l'ha comprato a fare?

    Inoltre mpg2 è il peggior codec per l' hd.
  • Pasottator

    21 Marzo 2008, 11:38

    Ma non è che stanno preparando un ritorno dell'HD DVD passando da un DVD 2.0...?
    Prima mossa DVD 2.0 con HDi, networking e miglioramenti generali della qualità (con o senza upscaling) poi The Revenge of the HD DVD magari partendo da combo format a livello globale (non solo americano) allo stesso prezzo dei DVD ma venduti con DVD e HD DVD combo (al contrario di come li vendevano prima...)

    Voi non comprereste dei DVD-HD DVD se ve li vendessero allo stesso prezzo di un DVD tradizionale o poco più???

    Mah...
  • sevenday

    21 Marzo 2008, 11:43

    Mah...non mi torna.

    Le major dovrebbero rimangiarsi le dichiarazioni fatte e ricominciare a produrre HD DVD.
    I lettori sono spariti dal mercato e forse anche il nome è già sparito dalla mente delle persone. E' stato un fenomeno talmente veloce che tanta gente non se n'è neppure accorta.

    Ripeto il mio punto di vista...il consumatore medio ormai acquista solo lettori DVD low-cost. Basta che ci sia la scritta DIVX ed HDMI...
  • Guest_32220

    21 Marzo 2008, 11:57

    fino a poco tempo fa, dei consumatori medi facevano parte anche i miei amici e parenti, dopo quello che hanno visto a casa mia stanno diventando tutti esperti conoscitori dell' HD. E se io da solo ho convertito una massa di 150 persone pensate cosa avrebbero potuto fare toshiba e microsoft. Tanto vale di più una dimostrazione che tante chiacchiere. Nei negozi dovrebbero esporre tassativamente contenuti hd e non i soliti dvd scalati.
  • AlbertoPN

    21 Marzo 2008, 12:18

    Ciao Sabatino.

    Mi spiace ma non siamo molto d'accordo su questi punti. E non è un problema, ovviamente

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    Basterebbe uno scaling fatto da un HTPC o da un lettore dvd con un buon processore video (per non parlare dei processori video stand-alone, ma è tutto un altro discorso).


    Se hai un display Full-Hd un HTPC non è il massimo della vita oggi come oggi. Avere un'immagine 1080p fluida, contrastata, con i secondi piani in evidenza ed una colorimetria realistica non è banale o alla portata di tutti. Un lettore (od un processore esterno) vanno comunque settati, perchè più sono prestazionali e funzionali, e più parametri hanno da modificare e regolare. Decisamente anche qui, non un'operazione alla portata di tutti.

    Se il display è HD-Ready, si apre un mondo, fatto di rapporti d'aspetto da rispettare, da compromessi da accettare e via discorrendo. Se poi la risoluzione di questo pannello non è ATSC, scordati di usare la HDMI di un lettore DVD, anche ottimo, senza un doppio scaling.

    Per cui, vedi che il bene che esprimevi prima, assume un tono decisamente importante.

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    Ribadisco, parlo di schermi con diagonale prossima ai 40 pollici, dove per cominciare a notare delle differenze rilevanti, si deve smettere di guardare il film e cominciare a guardare solo lo schermo.


    Se per prossima intendi inferiore, tutto sommato, potremmo anche parlare dell'utilità reale di un segnale 1080p o comunque HD visto da una distanza di qualche metro. Li entriamo quasi nel campo della suggestione.

    Se per prossima intendi superiore (40/46/50 ed oltre), il bene dell'upscaling inizia a farsi sentire in modo più incisivo. E non è questione di occhio esperto ed allenato, quando compaiono scie, artefatti, brulicamenti o perdita apparente di fuoco, credo che chiunque li inizi a notare.

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    Il presupposto è che la traccia del dvd sia fatta bene, ovviamente.


    Il bitrate di un DVD è purtroppo quello .... anche se l'authoring ultimamente è sempre migliore, almeno per i titoli blockbuster. Certo .... siamo sempre li ... upscaling significa inventarsi risoluzione ed informazioni che non ci sono.
    Probabilmente è il processo di video editing più pericoloso che si possa eseguire.

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    Se parliamo di videoproiettori, tutto il discorso cade perchè le differenze ci sono, e sono evidenti.


    Nessuno ha parlato di Vpr ..... anzi ! Altrimenti ci incasiniamo ancora di più


    Mandi !


    Alberto
  • vlad

    21 Marzo 2008, 12:33

    @Pasottator

    spero che tu abbia ragione. altrimenti questa mossa sarebbe illogica.
  • enzo-ita

    21 Marzo 2008, 12:37

    Originariamente inviato da: pippounderground
    dubito che un lettore dvd da 25 euro riesca a leggere questi dvd2.0.
    un utente che non ha ancora comprato un lettore bluray, perchè non possiede lo schermo hd, per quale motivo dovrebbe comprare il dvd2.0 pagandolo di + del dvd standard, senza trarre nessun beneficio guardandolo su uno schermo crt?

    In riferimento a quanto da me postato, la premessa è che i lettori dvd 2.0costeranno quanto gli attuali dvd, e non vedo perchè dovrebbero costare di più, inoltre se partirà il formato, presto spariranno dal mercato i lettori dvd standard. L'unica mossa che ha BD da fare è far scendere il prezzo dei lettori HD e farli essere compatibili con i dvd standard. Allora riusciranno a fermare anche il dvd 2.0. Altrimenti, più ci penso più la vedo dura per la full HD in riferimento alla fruizione con BD.
  • Cantalamessa

    21 Marzo 2008, 12:40

    Come detto da altri, secondo me, il futuro (presente?) dei DVD (inteso come medium fisico) è quello di contenere filmati in DiVX/XviD, riproducibili su un lettore da 40 EUR, e magari anche in hd-ready!
  • Sabatino Pizzano

    21 Marzo 2008, 12:49

    Ciao Alberto,
    non voglio dilungarmi troppo, sia perchè sono al lavoro, e sopratutto perchè saremmo OT.

    Spesso mi capita di invitare alcuni amici che non sono appassionati di HT, si godono il film senza curarsi di tanti aspetti, come l'audio e il video. Non a caso scaricano divx dalla mattina alla sera . In buona sostanza, questi rappresentano quelli che noi tutti comunemente definiamo massa. Ti garantisco che gli stessi a casa mia, su proiettore, a stento distinguono la visione su blu-ray da quella su DVD. Non perchè siano miopi, ma tanti particolari non li guardano proprio, e nemmeno interessa loro la visione di un bicchiere perfettametne definito che sta sul comodino in fondo alla stanza . Io, invece, che presto più attenzione per deformazione, di differenze ne noto tante. Proprio ieri ho acquistato la trilogia di resident evil su bluray, e ti posso dire, in riferimento alla questione della bontà della traccia SD di partenza che ho citato ieri, che ho avuto serie difficoltà a notare differenze consistenti tra il DVD SD del primo resident evil (una delle mie tracce video preferite in quanto a dettaglio e nitidezza, rumore video a parte) e la controparte in HD. Almeno nell'80% della visione, facendo dovuti confronti, le differenze erano minime tra la visione con PowerDVD del BD e la visione del DVD con Zoom Player+dscaler+ffdshow+avisinth (se invece riproducevo il dvd con pdvd, le differenze erano imbarazzato). Stessa cosa non è avvenuta con apocalipse ed extinction, dove le differenze tra HD ed SD upscalata erano evidentissime. E non è un demerito del BD del primo Resident Evil perchè, tra i tre, Highdef-digest ha attribuito un miglior voto alla traccia video proprio al primo episodio.

    Non voglio assolutametne entrare in polemica (), anche perchè in linea teorica condivido in pieno il tuo ragionamento, ma credo che, per dimensioni prossime ai 40/42/46 pollici, a distanza di visione normale, per la massa - che potrebbe essere rappresentata dai miei amici stessi - la percezione della differenza di visione rispetto alla differenza di costo, inteso in termini di hw e sw, dei blu-ray rispetto ai DVD non potrebbe essere sufficiente a giustificare un tale esborso economico maggiore.

    Il fattore suggestione che hai citato tu, io non tenderei a sottovalutarlo. Voglio dire: ci può essere chi, tra la massa, potrebbe optare per il bd, pur non essendo ne in grado ne interessato alle differenze che egli stesso riesce a percepire, ma solo per un fattore figo. Ma questo è un altro discorso, che lascia il tempo che trova...
  • gattapuffina

    21 Marzo 2008, 12:57

    Originariamente inviato da: Cantalamessa
    il futuro (presente?) dei DVD (inteso come medium fisico) è quello di contenere filmati in DiVX/XviD, riproducibili su un lettore da 40 EUR, e magari anche in hd-ready!


    Divx/Xvid è il presente ed è la praticamente totalità del mercato attuale dei lettori DVD (ne fanno ancora che *non* leggono i Divx ?)

    Il prossimo futuro, sarà ovviamente dominato da lettori cinesi economici che leggono anche H.264 e MKV. Non ci sono neanche licenze in ballo (come per il Divx), in quanto si tratta di formati Open.

    Non appena i chip Sigma (e magari anche altri concorrenti) scendono di prezzo, l'evoluzione normale è questa.

    L'utente del supermercato, magari non vede la differenza tra un 720p e un 1080p (anche perchè il suo TV sarà 720p nella maggioranza dei casi), ma la differenza tra 29 Euro di un Bluray originale, e i quasi 0 di un MKV scaricato da internet, la vede eccome.

    Come oggi è impensabile un lettore DVD *non* compatibile Dvix, domani sarà impensabile un lettore DVD non compatibile MKV/H.264.
« Precedente     Successiva »

Focus

News