Blu-ray LOTR ITA anche con inglese HD!
Dopo le proteste riguardanti il cofanetto Blu-ray de "Il Signore degli Anelli" senza traccia inglese, le pressioni di Medusa hanno avuto successo: ci sarà anche la traccia originale in DTS HD MA 6.1!
In anteprima ASSOLUTA, vi informiamo che a seguito delle numerose proteste riguardanti l'attesa edizione italiana del cofanetto Blu-ray de "Il Signore degli Anelli" - versione cinematografica - priva di una traccia originale inglese (vedi news e relativi commenti), Medusa Video ha ascoltato con attenzione le attese del pubblico appassionato e ha fatto pressione affinché la traccia originale inglese lossless fosse inclusa nelle edizioni della trilogia e ottenuto con successo sia il doppiaggio italiano in Dolby TrueHD 5.1 EX che l'originale inglese in DTS HD Master Audio 6.1 senza che venisse minimamente toccato l'encoding video VC-1 supervisionato da Peter Jackson.
In questi giorni siamo stati a strettissimo contatto con i responsabili Medusa, che ringrazio a nome di tutti i lettori per la grande disponibilità e attenzione dimostrata verso il pubblico appassionato!
Di seguito il comunicato ufficiale di Medusa Video riguardante la modifica apportata all'edizione italiana della trilogia in Blu-ray de "Il Signore degli Anelli":
Milano, 18 febbraio 2010 - Da mesi Medusa Video sta curando la pre-produzione di un'opera tanto importante e attesa quale è quella del Blu-ray de "Il Signore degli Anelli". L'Azienda si è ripromessa da subito di offrire il massimo della risoluzione audio/video ai fan italiani per cui venne sottolineata tale necessità alla prestigiosa azienda che sta curando la realizzazione dell'authoring, la Sony DADC con sede in Austria.
Abbiamo avuto modo di confrontarci ripetutamente con l'équipe di tecnici a capo del progetto, attraverso i quali abbiamo appreso del limitato spazio di manovra per via della supervisione alla realizzazione da parte del regista Peter Jackson, motivo di orgoglio da parte di tutti a garanzia di una certificazione 'super partes'. Di conseguenza con una codifica VC-1 "blindata" e una notevole mole di dati oltre l’opera stessa, nonostante gli sforzi da parte di tutti, l’aggiunta di una seconda traccia audio lossless non sembrava possibile.
Nel corso degli ultimi giorni l’Azienda ha seguito con attenzione blog e forum arricchiti dalle riflessioni degli appassionati che sono seguite alla comunicazione delle specifiche tecniche del progetto Blu-ray. In tanti si sono interrogati sui motivi che avevano portato alla scelta di un’unica traccia audio. A tale proposito Medusa Video tiene a chiarire che le ipotesi di "ripiego" inserendo per l’inglese una traccia lossy Dolby Digital o DTS sono state rigettate, né tantomeno era percorribile la suddivisione del film su due dischi.
Il lavoro congiunto assieme ai colleghi di Sony DADC ha permesso di raggiungere il risultato ottimale per cui è con piacere che Medusa Video annuncia che tutte e tre le versioni cinematografiche Blu-ray de “Il Signore degli Anelli” offriranno, oltre all’esclusiva traccia Dolby TrueHD 5.1 EX in italiano, anche l’inglese lossless DTS-HD Master Audio 6.1. Oltre ai sottotitoli in italiano non udenti saranno disponibili anche quelli in inglese.
La pubblicazione home video in Italia da parte di Medusa Video rimane confermata per il 6 aprile prossimo.
Edizioni sell singolo film, comprendenti BD-50 + DVD-9 con selezione di extra (tutti in SD tranne i trailer in HD) già pubblicati in passato, oppure cofanetto 6 dischi con tutti e tre i film. I singoli Blu-ray saranno disponibili anche a noleggio a partire dallo stesso giorno.
Fonte: Medusa Video
Commenti (229)
-
Sì d'accordo: scopo raggiunto.
Ma ora vogliamo parlare del packaging ?
La butto lì... digipack ? -
Sinceramente mi interessa ben poco che un'edizione italiana abbia l'audio inglese. Trovo molto più sensata la lotta per avere l'audio ita in HD.
Se l'audio inglese è un must non si fa prima ad acquistare all'estero con il duplice vantaggio di risparmiare e avere spesso l'opportunità di avere un titolo prima che esca da noi?? -
Originariamente inviato da: dani81Se l'audio inglese è un must non si fa prima ad acquistare all'estero con il duplice vantaggio di risparmiare ...
no.... bisogna evidentemente rompere i maroni qui.... -
Grazie ad Av Magazine per l'impegno e a Medusa per il ripensamento. Fa piacere sapere che le community contano ancora qualcosa e che le case sono in grado di capire quando stanno agendo nella direzione sbagliata
Originariamente inviato da: luctulè questo che mi rode....certo che se si viene a sapere che hanno tolto anche un solo bit per fare entrare l'inglese che interessa lo 0,000001% degli acquirenti....
perché ovviamente tu sei in grado di vedere la differenza tra il video col bit in più e il video col bit in meno, vero? Questo è spaccare il capello, non pretendere di avere una traccia originale che se anche avesse pregiudicato il video (ma leggo rassicurazioni in tal senso, quindi non mi preoccupo), lo avrebbe pregiudicato in maniera impercettibile all'occhio umano
Originariamente inviato da: luctulse è così perchè allora ai francesi no?non che mi freghi molto dei cugini transalpini ...ma mi piacerebbe capire perchè mai in italia il video non va toccato...in francia sì
ma chi lo ha detto che in Francia è stato toccato il video??? Era una IPOTESI! Ovvero, poiché Medusa diceva che era impossibile mettere due tracce loseless mantenendo inalterato il video (falso, visto che poi ci sono riusciti rifacendo i conti, per dirla alla Gianluca), allora si era IPOTIZZATO che i francesi, avendo annunciato un'edizione con 2 tracce loseless, avessero peggiorato il video. IPOTESI, non certezza. Visti gli ultimi sviluppi, invece, possiamo avanzare un'altra IPOTESI: Medusa diceva che era impossibile, poi ha visto i francesi che ci erano riusciti, ha chiesto spiegazioni e ha ottenuto la stessa cosa dei francesi. L'importante comunque è il risultato finale: avere un'edizione che accontenta tutti, ma proprio tutti, anche quelli interessati solo all'extended in quanto crea un precedente (ovvero spero che non si azzardino più a pensare ad un blu-ray senza audio originale) -
luctul, nonostante la faccina, questa risposta non va bene.
sono due giorni che polemizzi in merito a questo BR con o senza l'inglese.
Abbiamo capito il tuo punto di vista e per evitare che tu ce lo ripeta ancora ti prendi 3 gg di sospensione
ciao -
La versione extended (vista in dvd anni fa) mi sembrò all'epoca un pò troppo prolissa, quindi al max la valuterò a noleggio prima di un eventuale riaquisto.. e poi, vista la distanza prevista tra le due uscite, sicuramente non resisterò ad acquistare questa versione, da appassionato sia dei libri che dei film..
Non capisco però la polemica sull'audio in inglese.. se c'è spazio per quale motivo non posso averli tutti e due?
@Dani81
bisogna vedere se la versione eng ha anche l'audio IT, a molte persone credo che interessi proprio il doppio audio, non solo l'ENG
e Luctul scusami ma nn si tratta di rompere i [email]m@..ni[/email].. magari lo guarderò una sola volta in ENG, o magari come per altri film (vedi 300 ad esempio) non riuscirò più a vedere la versione ITA in quanto trovo il doppiaggio pessimo..
Abbiamo finalmente (almeno sulla carta) un video eccellente, un doppio audio hd.. certe polemiche credo siano davvero inutili.. acquisto obbligato almeno per me..
-
La mia intenzione era di lasciarla sugli scaffali in attesa della EE, ma certe prese di posizione vanno premiate.
Acquisterò la trilogia cinematografica e poi, quando uscirà, prenderò la EE e regalerò la cinematografica a mia sorella... -
Originariamente inviato da: angus69Sbagli, questa cosa non crea alcun precedente. Medusa ha sempre inserito le tracce lossless nei suoi BD in quanto sono localizzati, come appunto questo di lotr.
Forse mi sono spiegato male. Non mi riferivo al fatto che Medusa prima non inseriva le tracce loseless (cosa che faceva), bensì al fatto che grazie ad una presa di posizione da parte di un distributore (Medusa appunto), dopo avere preso nota delle lamentele degli utenti, ha fatto cambiare praticamente idea ad una casa madre (la New Line) e fatto inserire una traccia audio che non era prevista anzi, era stata prorpio bocciata. Ora non so se ci sono stati nel passato altri esempi come questo (per dirla in breve: cambio di edizione causa furor di popolo). Se questa è una prima volta allora beh... è un precedente a tutti gli effetti.Il punto è che Medusa ha dimostrato che è possibile cambiare un'edizione. Quindi se c'è riuscita Medusa, non vedo perchè non debbano riuscirci anche gli altri.
-
La storia non è così. La casa madre (new line) non ha vietato alla Medusa di inserire la traccia HD in inglese. Gli vietava di inserirla in lossy, ma se ci andava in HD poteva farlo. Si è trattato solo di un calcolo fatto male da parte della Medusa che pensava di non avere spazio anche per la traccia HD inglese. Poi su pressione dei consumatori, si è rifatta 2 calcoli, e lo spazio è saltato fuori. C'è di buono che la Medusa ha tenuto in considerazione le lamentele dei consumatori. Per il discorso di un cambiamento di rotta da parte delle major sulla localizazzione delle tracce italiane in HD, questa vicenda non fa testo.
-
Questo è quello che è stato detto , ma molto probabilmente sotto ci sono altre cose che a noi non è dato sapere.