Blu-ray: Hollywood crede nel Natale

sabatino pizzano 19 Novembre 2008, alle 13:16 Media, HD e 4K

Durante una riunione del Digital Entertainment Group (DEG), i principali attori interessati allo sviluppo del Blu-ray Disc si sono mostrati fiduciosi sul boom di vendite previsto per le prossime festività natalizie

Dall'attenzione rivolta alle prossime vacanze di natale da parte di tutti i principali operatori mondiali, sembrerebbe quasi che da qui a breve verranno decise le sorti del Blu-ray Disc. E' da qualche settimana ormai che non facciamo altro che rinvenire ipotetiche - nonché azzardate - previsioni di vendita di hardware e software Blu-ray Disc durante le prossime festività natalizie. Da un lato c'è una buona schiera di analisti che già paventano un clamoroso "flop" per il Blu-ray Disc a causa della crisi economica, mentre dall'altro troviamo i diretti interessati che assolutamente non possono esimersi dal mostrarsi fiduciosi circa il risultato positivo da ottenere entro la fine di quest'anno.

Tra questi ultimi troviamo il Digital Entertainment Group (DEG) che, durante un incontro tenuto a Los Angeles nei giorni scorsi, ha ribadito la ferma convinzione del boom delle vendite che interesserà il Blu-ray Disc durante le prossime festività. Secondo i dirigenti del DEG, entro la fine dell'anno circa 10.5 milioni di case disporranno di un lettore Blu-ray. Numero questo inferiore a quanto ipotizzato in un primo momento, anche a causa della preponderante crisi economica che lo stesso DEG non può certo ignorare. "L'unica nube scura è rappresentata dall'economia", ha dichiarato David Bishop, presidente di Sony Pictures Home entertainment, che poi ha concluso:"Uno dei maggiori cavalli trainanti sarà rappresentato dalla Playstation 3 di Sony, le cui vendite vanno ancora a gonfie vele".

Dall'altro canto, anche il mercato dei DVD ha subito una leggera flessione, misurata nel 6% rispetto allo scorso anno: si ritiene che tale "perdita" possa essere presto appianata con un incremento delle vendite di Blu-ray Disc. Bob Chapek, presidente di Walt Disney Studios Home Entertainment Worldwide, dubita che ci si possa aspettare un contributo di vendite di Blu-ray dalla fascia di ingresso nel mercato priva di HDTV, ma il loro interesse non può essere sorvolato. "È logico aspettarsi che ci sarebbe qualche impatto economico", ha detto Chapek che poi ha concluso:"Siamo stati piacevolmente sorpresi finora".

Uno dei maggiori motivi per i quale il DEG sia così ottimista è rappresentato dalla pubblicazione di un interessante studio dove si sostiene che i consumatori siano entusiasti del Blu-Ray Disc. Lo studio è stato condotto su circa 1100 proprietari di TV HD, tra britannici e giapponesi. La stragrande maggioranza di questi ha manifestato la preferenza verso il Blu-ray Disc piuttosto che nel Digital Download e lo streaming video. "I risultati di questo studio globale mostrano chiaramente che i proprietari di TV HD sono entusiasti dei contenuti ad alta definizione e gli stessi hanno già familiarità con una varietà di sistemi di trasmissione di materiale HD", ha spiegato Amy Jo Smith, direttore esecutivo di DEG.

Per ulteriori informazioni sulla ricerca: www.cepro.com/images/uploads/DEGWhitePaper.pdf

Fonte: Associated Press

Commenti (29)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • aznable-r

    19 Novembre 2008, 16:08

    insmma se questo natale andrà male staccano la spina anche al BRD...lol
  • maxrenn77

    19 Novembre 2008, 16:08

    @ Ghiltanas
    Ok,ci siamo capiti! avevo frainteso!
    Io pero' sono del parere che spingere un formato costoso
    ( per via delle elettroniche necessarie,dei cavi,dei display di buon polliciaggio ecc) sara' dura. Per quanto i prezzi potranno abbassarsi,un impianto di qualita' per poter davvero vedere le differenze con il dvd,costera' IMHO sempre troppo per la massa.
    Ricordati che molti malati di mente dicono...si vedono benissimo i divx!!!
  • GIANGI67

    19 Novembre 2008, 16:12

    Indubbiamente per cogliere appieno le differenze tra dvd e BR ci vogliono competenze tecniche e disponibilita' economiche (e di spazio)tremendamente superiori rispetto al salto vhs-dvd.Per non parlare di cavetteriarima bastava tenere attaccata la vecchia scart.
  • loreeee

    19 Novembre 2008, 16:14

    dubito fortemente che il problema dell'alta definizione siano i cavi, un cavo hdmi di 1mt molto buono costa sui 30€, ed è per altro abbastanza inutile poichè cavi di miglior qualità servono su distanze maggiori.. e non ditemi che la gente ha bisogno di cavi da 15mt, che i vpr li hanno solo gli appassionati..

    concordo in toto sulla ps3 invece, che ovviamente nell'articolo è menzionata come lettore bd e non come console, molta gente si avvicina all'HD con quella, o comunque la fa conoscere, per altro su tutti i bd c'è sempre l'etichetta con scritto riproducibile solo con lettore bd o ps3, e concordo sul fatto che per godere del 1080p servono delle situazioni che il 99.9% della gente in casa non ha, e con i prezzi che ci sono non si sogna nemmeno di munirsi del giusto schermo per la sua distanza
  • GIANGI67

    19 Novembre 2008, 16:16

    Parlavo di competenza tecnica,non di soldi.Il fruitore base di tv e' abituato alla scart,mandarlo in giro in cerca di un cavo HDMI gia' lo manda nel pallone.
  • ghiltanas

    19 Novembre 2008, 16:20

    Originariamente inviato da: maxrenn77
    @ Ghiltanas
    Ok,ci siamo capiti! avevo frainteso!
    Io pero' sono ...si vedono benissimo i divx!!!


    come nn quotarti. il blu-ray è effettivamente un pò di nicchia, però se si diffonde sarebbe ottimo anche per gli appassionati in quanto i prezzi calerebbero.
    Per i divx hai ragione, io però sto tentando di convertire i miei amici all'hd , quando avrò la stanza pronta li bombarderò di blu-ray e si convertiranno


    ps una cosa importante sarebbe proprio far capire all'utente medio le varie tecnologie e il salto qualitativo. Prendiamo ad esempio la Francia che comincia a trasmettere 6 canali hd sul digitale terrestre gratuitamente mi pare.Bene, molti utenti si accorgeranno della differenza visiva (in quanto ormai la diffusione di tv hdready è piuttosto alta) e diranno: forse è l'ora di prendersi un lettore blu-ray. Questo ovviamente è solo un esempio un pò grossolano
  • ghiltanas

    19 Novembre 2008, 16:24

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Parlavo di competenza tecnica,non di soldi.


    poi la gente vedendo il blu-ray come supporto, uguale a un dvd, nn capisce la differenza e chiama tutto dvd.Ci voleva un drastico cambiamento estetico stile vhs -> dvd
  • maxrenn77

    19 Novembre 2008, 16:28

    Il tuo discorso non fa una grinza,purtroppo,parlando della mia esperenza personale,conosco molta gente che come dice Giangi,gia per staccarsi dalla scart e passare ad un altro impronunciabile cavo,si mette le mani nei capelli.
    Secondo il mio modesto parere,quello che manca nella massa e' il semplice concetto di qualita'.
    Finche' la gente si accontentera' del film scaricato preso dal cinema con audio rimbombante e appiccicato con lo sputo,io la vedo durissima per il BD. E badate bene che spero di venire smentito alla grande. Ma ricordiamoci sempre che noi appassionati raramente,se non mai, facciamo iul mercato!!
  • ghiltanas

    19 Novembre 2008, 16:41

    un altro problema è legato a dove cala il prezzo: in Italia, che in molte cose è una specie di terzo mondo rispetto al resto d'Europa, molti sono ancora restii ad acquistare via internet, specie all'estero, ed è proprio via internet che spesso si fanno ottimi acquisti e i prezzi calano + velocemente. La gente come prezzo prende quello che vede nei negozi, e qui a volte i blu-ray costano cifre veramente spropositati.
  • maxrenn77

    19 Novembre 2008, 17:08

    Assolutamente vero!
    Pero',come vedi piu' che i prezzi,e' la mentalita' della gente che deve cambiare...
« Precedente     Successiva »

Focus

News