Blu-ray: Hollywood crede nel Natale

sabatino pizzano 19 Novembre 2008, alle 13:16 Media, HD e 4K

Durante una riunione del Digital Entertainment Group (DEG), i principali attori interessati allo sviluppo del Blu-ray Disc si sono mostrati fiduciosi sul boom di vendite previsto per le prossime festività natalizie

Dall'attenzione rivolta alle prossime vacanze di natale da parte di tutti i principali operatori mondiali, sembrerebbe quasi che da qui a breve verranno decise le sorti del Blu-ray Disc. E' da qualche settimana ormai che non facciamo altro che rinvenire ipotetiche - nonché azzardate - previsioni di vendita di hardware e software Blu-ray Disc durante le prossime festività natalizie. Da un lato c'è una buona schiera di analisti che già paventano un clamoroso "flop" per il Blu-ray Disc a causa della crisi economica, mentre dall'altro troviamo i diretti interessati che assolutamente non possono esimersi dal mostrarsi fiduciosi circa il risultato positivo da ottenere entro la fine di quest'anno.

Tra questi ultimi troviamo il Digital Entertainment Group (DEG) che, durante un incontro tenuto a Los Angeles nei giorni scorsi, ha ribadito la ferma convinzione del boom delle vendite che interesserà il Blu-ray Disc durante le prossime festività. Secondo i dirigenti del DEG, entro la fine dell'anno circa 10.5 milioni di case disporranno di un lettore Blu-ray. Numero questo inferiore a quanto ipotizzato in un primo momento, anche a causa della preponderante crisi economica che lo stesso DEG non può certo ignorare. "L'unica nube scura è rappresentata dall'economia", ha dichiarato David Bishop, presidente di Sony Pictures Home entertainment, che poi ha concluso:"Uno dei maggiori cavalli trainanti sarà rappresentato dalla Playstation 3 di Sony, le cui vendite vanno ancora a gonfie vele".

Dall'altro canto, anche il mercato dei DVD ha subito una leggera flessione, misurata nel 6% rispetto allo scorso anno: si ritiene che tale "perdita" possa essere presto appianata con un incremento delle vendite di Blu-ray Disc. Bob Chapek, presidente di Walt Disney Studios Home Entertainment Worldwide, dubita che ci si possa aspettare un contributo di vendite di Blu-ray dalla fascia di ingresso nel mercato priva di HDTV, ma il loro interesse non può essere sorvolato. "È logico aspettarsi che ci sarebbe qualche impatto economico", ha detto Chapek che poi ha concluso:"Siamo stati piacevolmente sorpresi finora".

Uno dei maggiori motivi per i quale il DEG sia così ottimista è rappresentato dalla pubblicazione di un interessante studio dove si sostiene che i consumatori siano entusiasti del Blu-Ray Disc. Lo studio è stato condotto su circa 1100 proprietari di TV HD, tra britannici e giapponesi. La stragrande maggioranza di questi ha manifestato la preferenza verso il Blu-ray Disc piuttosto che nel Digital Download e lo streaming video. "I risultati di questo studio globale mostrano chiaramente che i proprietari di TV HD sono entusiasti dei contenuti ad alta definizione e gli stessi hanno già familiarità con una varietà di sistemi di trasmissione di materiale HD", ha spiegato Amy Jo Smith, direttore esecutivo di DEG.

Per ulteriori informazioni sulla ricerca: www.cepro.com/images/uploads/DEGWhitePaper.pdf

Fonte: Associated Press

Commenti (29)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ghiltanas

    19 Novembre 2008, 17:17

    Originariamente inviato da: maxrenn77
    Pero',come vedi piu' che i prezzi,e' la mentalita' della gente che deve cambiare...


    allora il blu-ray è spacciato
  • maxrenn77

    19 Novembre 2008, 17:42

    ...e infatti,torno al mio post di partenza,quando a malincuore dicevo che il BD rischia di rimanere un formato di nicchia.
    Probabilmente neanche i capoccia delle major che fanno proclami in positivo,ci credono davvero...
  • loreeee

    19 Novembre 2008, 17:56

    il fatto che molta gente si accontenti del divx o del dvd è vero, e posso dire che lo capisco anche in alcuni casi, perchè ai non appassionati interessa la qualità artistica più che tecnica, magari non guardano i film su un 14 crt, ma quando si trovano un 32-37 piatto con un lettore dvd per loro è sufficiente per godersi il film e quindi un upgrade costoso come l'HD non li tocca.. e anche il discorso del cambio da vhs a dvd è verissimo, la gente vedendo sempre il solito disco tondo, che per loro potrebbe essere benissimo anche un cd (..) non capisce più di tanto il salto e non se ne interessa.

    per il cavo continuo a non seguirvi, voglio dire, è l'interesse che manca, il cavo se uno è interessato vien da se, basta che va da MW e dice al commesso: cosa mi serve per poter riprodurre un bluray? il commesso gli da lettore e cavo (si spera) e loro vanno dietro al loro tv piatto scoprendo che oltre al composito e alla scart c'è un altro input, molto strano, piccolo e schiacciato... e collegano il lettore senza sapere nulla di ciò che hanno fra le mani, godrebbero lo stesso dell'HD


    oggi fra l'altro me ne è capitata una clamorosa: per lavoro ero a casa di un cliente e mentre me ne andavo ho visto una cosa che ha dell'incredibile, un decoder mysky hd collegato in scart ad un crt di una 15ina di pollici in camera della signora.. l'unica cosa che ho potuto pensare a suo favore era che magari il tv piatto HD fosse in riparazione e il piccolo crt solo una pezza, ma ci credo poco
  • ghiltanas

    19 Novembre 2008, 18:03

    Originariamente inviato da: loreeee
    per il cavo continuo a non seguirvi, voglio dire, è l'interesse che manca, il cavo se uno è interessato vien da se, basta che va da MW e dice al commesso: cosa mi serve per poter riprodurre un bluray? il commesso gli da lettore e cavo (si spera) e loro vanno dietro al loro tv piatto scoprendo che oltre al composito e alla scart c'è un altro input, molto strano, piccolo e schiacciato... e collegano il lettore senza sapere nulla di ciò che hanno fra le mani, godrebbero lo stesso dell'HD



    il punto del cavo è che la maggiorparte delle persone nn capisce perchè dev'usarne uno hdmi, anzi nn sa proprio che esiste, e nn mi stupirei se molti usassero l'rca o la scart per collegare la tv a un lettore blu-ray.
    Basterebbe un pò di informazione in +, e se ogni tanto al posto di uomini e donne o simili trasmessero qualche trasmissioni culturale interessante, nn sarebbe male . Ma nn troppo scientifica che dopo la gente si annoia, basterebbe informativa che parli del + e del meno in ambito tecnologico ed esponga in maniera chiara le tecnologie attuali...

    sogno sempre troppo ad occhi aperti
  • GIANGI67

    19 Novembre 2008, 18:14

    Comunque il fatto del cavo a breve sara' l'ultimo dei problemi,in fondo un lettore BR ha solo uscite HDMI e Component,e a breve neppure piu' queste ultime.Il problema e' proprio di mentalita',io ho regalato 2 natali fa un dvd recorder ai miei suoceri perche' erano stanchi del vhs,dopo 2 anni mi sono accorto che non l'avevano neppure collegato perche' troppo difficile...
  • Stefano5

    19 Novembre 2008, 18:34

    Mi pare che in tutte queste considerazioni manchi un aspetto fondamentale: come è entrato il BD nelle case degli Italiani (e non solo)?
    Molto semplice, con la PS3.
    Esattamente come successe con il dvd e la PS2.
    Poi è chiaro che l'appetito viene mangiando ed anch'io oggi sono al mio primo lettore BD puro, ma mi sarei ben guardato dal comprarlo se non avesse avuto una base solida di installato, sono troppe le fregature già prese con formati meteore tipo il Laser Disk.
    Poi si sà che sono i giovani (PS3) gli innovatori che non si spaventano davanti ad un cavo diverso o ad informarsi su cosa serve per ottenere i migliori risultati.
    Certo che se speravano di lanciare l'alta definizione con Pippo Baudo in HD...hai voglia
  • ane

    19 Novembre 2008, 18:35

    Il Bluray prenderà piede quando scomparirà il dvd, così come è avvenuto con il dvd sulla VHS. I consumatori passeranno in massa al nuovo supporto quando saranno obbligati così come hanno comprato il lettore dvd dopo che è scomparsa la videocassetta. Ma vi rendete conto che nel mio Blockbuster c'è 1 bluray a noleggio e che ci sono ancora delle VHS nello store !!!!!!
    Io non sono pessimista ma sono realista e mi ricordo quando giravo la Lombardia in cerca dei dvd e trovavo solo le VHS, quindi credo proprio che anche per il BR sarà così; forse ci vorrà meno tempo ma di sicuro non entro questo natale e temo nemmeno entro quello del 2009. I prezzi crollano dopo che la massa è arrivata, MAI prima :-)
  • messaggero57

    20 Novembre 2008, 13:39

    Concordo col fatto che la maggior parte della gente non sa nemmeno cosa sia l'HD. Ma il vero problema è un altro: anche uno appasionato come me non può permettersi di comprare sempre nuovi prodotti.
    Per usufruire della qualità Blu-Ray dovrei cambiare TV, comprare il lettore, magari cambiare ampli, ecc. E della collezione di DVD che ne faccio?
    Se poi ci aggiungiamo che ad esempio dopo l'accordo Telecom-Fastweb, la banda larga è destinata ad entrare in tutte le case...
    Il vero futuro scommetto che sta li!
  • leddlazarus

    20 Novembre 2008, 15:41

    aggiungo la mia impressione.
    1) finchè il parco a noleggio non offre anche Bluray allora la massa farà fatica a capire.
    2) il tv lcd fa figo e allora la gente lo compra lo stesso anche senza capire le reali potenzialità (e difetti con una visione non HD)
    3) in questi periodi di crisi penso che il problema del bluray sia di poca importanza.
    4) io ho un lcd 32 in camera da letto (comprato causa la morte del crt) e un signor crt 32 in sala. inutile dirvi quale attualmente si vede meglio (ovviamente senza materiale HD).

    secondo me l'apripista sarà il noleggio e il prezzo dei lettori abbordabile. Le tv ci sono già.
« Precedente     Successiva »

Focus

News