Blu-ray con Dolby Atmos in arrivo

Gian Luca Di Felice 25 Giugno 2014, alle 09:18 Media, HD e 4K

Dolby ha annunciato sul suo blog l'arrivo dei primi titoli in Blu-ray completi di tracce codificate in Dolby Atmos. Titoli che saranno perfettamente compatibili con gli attuali lettori Blu-ray dotati di uscite HDMI 1.3 / 1.4, da collegare a un sinto-ampli o pre-processore con supporto Dolby Atmos

Negli ultimi giorni sono stati diversi gli annunci di nuovi sinto-amplificatori e pre-processori audio-video completi di decodifica Dolby Atmos. Ci siamo chiesti a più riprese da quali fonti sarebbe stato possibile sfruttare la codifica e la risposta è arrivata ora direttamente da Dolby, che annuncia l'arrivo dei primi titoli Blu-ray, ma anche servizi streaming VOD con tracce audio codificate in Dolby Atmos. Tracce che non richiederanno nuovi lettori e che saranno perfettamente compatibili con lo standard Blu-ray e potranno essere veicolate via uscita HDMI 1.3/1.4, da collegare poi al sinto-ampli o pre-processore compatibile Dolby Atmos.

L'approccio casalingo sarà però diverso da quello cinematografico: non più fino a 64 canali discreti, bensì una diversa ripartizione dei canali disponibili sui sinto-amplificatori, tutta incentrata su suoni provenienti dal soffitto. Sarà possibile optare per una configurazione 5.1.2, con i classici 5.1 canali e 2 canali sul soffitto. Nel caso di sinto-amplificatori o accoppiate pre-processori / finali da oltre 7 canali, sarà possibile optare per configurazioni 7.1.2 ("classici" 7.1 canali + 2 canali soffitto) o 5.1.4 ("classici" 5.1 canali + 4 canali soffitto) o ancora 7.1.4 ("classici" 7.1 canali + 4 canali soffitto). Queste le configurazioni "base" in grado di sfruttare amplificazioni 7.1, 9.1 e 11.1 canali, ma nulla vieta di collegare anche 2 subwoofer per configurazioni fino a 13 canali complessivi (7.2.4).

I primi Blu-ray e titoli in streaming VOD con tracce Dolby Atmos sono attesi entro la fine dell'anno, con l'ultimo Godzilla tra i principali indiziati per il debutto.

Per maggiori informazioni: Dolby Blog (in inglese)

Fonte: Dolby

Commenti (51)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • iotestprod

    25 Giugno 2014, 15:48

    Dubito che la sigla dolby atmos continuerà ad esigere un minino di 60 canali per essere reputata tale..
    Oppure la distingueranno da quella usata nella sale cinematografiche.
  • ss68

    25 Giugno 2014, 16:43

    Personalmente stavo seguendo questa nuova codifica da quando è stata annunciata....in effetti se ben mixati gli effetti superiori renderanno l'esperienza audiovisiva davvero 3D, con la possibilità di panning anteriore-posteriore-anteriore lato soffitto.... davvero sorprendente.

    Basti pensare ad un qualsiasi velivolo in decollo od in volo...

    Certo, non sono disposto a mettere 60 altoparlanti nella saletta, ma oggi ho ordinato i 4 candidati da incasso che installerò nel cartongesso sopra le poltroncine della mia sala....

    Nella costruzione del MetropolisHT ho volutamente nascosto il nascondibile.... come in una sala cinema vera... canali anteriori e subwoofer dietro lo schermo, canali surround visibili... Attualmente ho già 7.4 canali installati con 12 diffusori e 4 subwoofer...altri quattro ben inseriti a soffitto non mi spaventano....

    Sono sicurissimo altresì, che mai avrei messo qualcosa a soffitto in un living... quindi se si possiede una saletta dedicata perchè no ? poi se ci saranno 1 o 100 film disponibili...dipenderà da quanto vorranno dolby e consumatori americani far diffondere lo standard...vedremo prossimamente...

    Ciauz.
  • Mac Pro

    25 Giugno 2014, 16:50

    @ss68

    Peccato che sei un Senior Member e purtroppo non di sesso femminile...altrimenti avrei chiesto la tua mano...

    P.S.: stammi bene lo stesso...del resto vedo che sei messo bene !
    quando ti trasferisci in un castello d'epoca con mura spesse tre metri mi inviti ?
    Grazie.

    Mac Pro
  • Nordata

    25 Giugno 2014, 16:57

    Ottima notizia (mi riferisco all'adeguamento del Metropolis HT), così quando uscirà il primo BD con codifica Dolby Atmos saprò dove andare ad ascoltarlo.
  • Luca_CH

    25 Giugno 2014, 17:01

    Originariamente inviato da: ss68;4198955
    Personalmente stavo seguendo questa nuova codifica da quando è stata annunciata....in effetti se ben mixati gli effetti superiori renderanno l'esperienza audiovisiva davvero 3D, con la possibilità di panning anteriore-posteriore-anteriore lato soffitto.... davvero sorprendente.

    Basti pensare ad un qualsiasi velivolo in decollo od in volo...

    ..........[CUT]


    Beh direi in ogni caso che il tuo sistema sia un'eccezione e non la regola....e soprattutto mettere un dolby atmos in un si to da 700 euro....é ridicolo....ma ovviamente il mercato provede in questa direzione.
  • ss68

    25 Giugno 2014, 17:20

    @ Luca_CH

    ...infatti ho chiuso il post dicendo che mai avrei preso in considerazione l'installazione di altra roba in un living....

    @ MacPro

    purtroppo per il castello c'è ancora da aspettare... però se ti accontenti della sala attuale sei il benvenuto... come lo è anche Nordata...
  • g_andrini

    26 Giugno 2014, 03:00

    [editato]
  • Emidio Frattaroli

    26 Giugno 2014, 05:03

    Originariamente inviato da: g_andrini;4199246
    ... Personalmente ascolto i film tramite normali cuffie senza fili della Philips e mi trovo benissimo.
    Il Dolby Atmos è ottimo nei cinema, ma in casa è superfluo, sempre secondo il mio modesto parere...
    Sei mai riuscito a sentire un film, codificato Atmos, in una sala Atmos?

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    26 Giugno 2014, 05:17

    Originariamente inviato da: Johnvigna;4198721
    ... a distanza di anni dall'introduzione del bluray la maggior parte dei film ha ancora la traccia in italiano in dd, se è DTS è grasso che cola....
    Sono certo che all'inizio, la faranno da padrone le tracce in lingua originale, esattamente come è stato per le codifiche tradizionali di qualità...

    Originariamente inviato da: ss68;4198955
    ... non sono disposto a mettere 60 altoparlanti nella saletta, ...[CUT]
    Originariamente inviato da: Mac Pro;4198804
    MA QUESTI SONO PAZZI FURIOSI...degni di un immediato T.S.O. !!!....[CUT]
    Originariamente inviato da: prunc;4198820
    Eccerto...mettiamo anche 2 o 4 diffusori a soffitto...sono fantastici!
    Originariamente inviato da: Luca_CH;4198876
    Confermo....e aggiungo che giá é difficile far suonare due diffusori in stereo....un 5.1 ancora di più....pensa un 11 canali....
    Il Dolby Atmos per il cinema utilizza un gran numero di canali per un motivo principale: lo spazio di una sala da sonorizzare è molto vasto e il numero di ascoltatori da raggiungere è altrettanto elevato; in questo senso, usare un numero elevato di canali - non come duplicato di una manciata di canali nativi ma proprio come canali discreti, tutti diversi a seconda della posizione - ha i suoi vantaggi.

    I casa, evidentemente gli spazi a disposizione e il numero di ascoltatori da raggiungere è più contenuto. Ergo, il numero di canali può essere nettamente inferiore. Certo, sarà sempre difficile far suonare bene un numero ancora superiore di canali, senza contare che il posizionamento dei diffusori a soffitto, se non fosse ben effettuato, potrebbe creare qualche problema in più...

    A me, la cosa che interessa di più è la lotta che inevitabilmente verrà fuori tra Dolby Atmos e Auro 3D: una lotta simile che si sta già consumando nel settore cinematografico, con il sistema Auro che sta facendo le veci di DTS. A settembre ne sentiremo sicuramente delle belle e so già di un paio di punti vendita che stanno installando canali sul livello superiore e a soffitto per la decodifica Auro 3D. Anche io mi sto attrezzando per poter analizzare questo nuovo tipo di sistemi ma non ho certo problemi di spazio, con un ambiente di quasi 50 metri quadrati e soffitti alti 3,4 metri...

    Emidio
  • fly66

    26 Giugno 2014, 08:55

    Dai raga... inventiamo delle casse luminose che sostituiscono i lampadari... così facciamo soldi a palate!!!

    P.S.: In realtà mi sembra di capire che è un sistema realmente scalabile per cui amplia la scelta a disposizione, ma non costringe nessuno a sostituire l'arredamento di casa con tutte le casse acustiche del mondo. E' fenomenale l'idea di separare i suoni e non i canali per ricostruire la scena sonora in base alle casse presenti nel proprio impianto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News