Blu-ray a rischio scomparsa nel 2013?

sabatino pizzano 26 Giugno 2008, alle 14:37 Media, HD e 4K

La società di ricerche Forrester Research lancia l'allarme: se i produttori hardware e software non si decidono ad abbassare ora i prezzi, nel 2013 il formato di Sony farà compagnia al Laser Disc

Le previsioni da parte delle più disparate società di ricerche mondiali sulle sorti del Blu-ray Disc stanno accompagnando il cammino del formato di Sony sin dalla sua nascita. Curiosamente, ogni ricerca spesso va in contrasto con un'altra pubblicata pochi attimi prima.

Un pò in controtendenza rispetto alle ultime analisi di mercato effettuate, ci arriva la ricerca condotta da Forrester dai connotati alquanto apocalittici per il Blu-ray disc. Il quadro che emerge per il formato consorziato è tragico: se i diretti interessati (produttori hardware e software) non adottano provvedimenti importanti in questo periodo per rendere tale formato più "interessante" - anche in virtù della crescita prevista nel prossimo quinquennio del VOD, nel 2013 tale formato rischia la scomparsa dalla scena mondiale, seguendo le sorti del defunto Laser Disc. 

Ovviamente il dito, anche questa volta, viene puntato sul livello dei prezzi generalmente alto, sia per quanto riguarda hardware e software tipicamente cinematografico, sia per quanto riguarda masterizzatori e media registrabili.

Per ulteriori informazioni: Forrester Reasearch

Fonte: Forrester Research

Commenti (81)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Duke Fleed

    27 Giugno 2008, 13:10

    Supporto fisico forever!!!
    Come ho già scritto più volte in altri thread quando è stato sollevato l'argomento VOD, i produttori hanno tutti da guadagnarci, mentre i consumatori hanno tutto da perdere (si paga poco meno del prezzo del supporto fisico per ritrovarsi con un pugno di mosche in mano o comunque con un formato di scarsa fruibilità e di qualità inferiore).
    Mi sta bene il VOD come alternativa al noleggio (che se lo tengano, io di certo non sarò tra quelli che usufruiranno di questo servizio, ma capisco bene come a molti possa interessare), ma questo non deve assolutamente andare a discapito del supporto fisico che è l'unico modo di possedere veramente un film, per tutti i motivi già citati da High e altri forumer!
  • Girmi

    27 Giugno 2008, 13:40

    Porca miseria ragazzi, ma in che secolo vivete
    Macchisenefrega del supporto fisico.
    Se parliamo di bit, fra una ingombrante libreria piena di astucci di plastica inquinante e delicati dischetti ed un HDD che in pochi cm3 può contenere tutta quella libreria io preferisco il secondo.

    Stessimo ancora parlando del passaggio dalla pellicola ai supporti magneto/ottici capirei, ma passare da un sistema digitale di archiviazione e distribuzione ad un altro molto più duttile ed efficace non vedo quale controindicazione abbia se non un feticistico attaccamento alla plastica, ma allora è meglio il latex.

    Ciao.
  • GIANGI67

    27 Giugno 2008, 13:45

    Rispettabilissimo,Carlo,ma sono opinioni.Io voglio essere ancora libero di scegliere,e mi piace accarezzare una collezione di film cosi' come una di libri o di stampe.Di farmi etichettare ed omologare dai signori del vapore non ho voglia.Tu saresti contento di possedere tutti gli episodi del nostro amatissimo Star Trek senza bearti della bellezza dei cofanetti?
  • Dave76

    27 Giugno 2008, 13:46

    Girmi...se tu fossi un collezionista di francobolli e da un giorno all'altro le poste mondiali cessassero di esistere a causa delle e-mail, non ti girerebbero un po' gli zebedei?
  • Onslaught

    27 Giugno 2008, 14:20

    Ripeto: o cambiano le condizioni di vendita,ma dal giorno alla notte,oppure qualcuno mi deve spiegare perché dovrei volere un file che mi costa più o meno quanto un supporto fisico,ma mi impone mille limitazioni in più(come dicevo nell'intervento precedente: la quasi totalità,o addirittura la totalità,dei sistemi di questi di questo tipo non prevede masterizzazione,e non prevede il trasferimento di un file su un dispositivo diverso da quello su cui è stato acquistato,e per dispositivo intendo un altro lettore da casa o computer),a fronte di una qualità spesso(sempre?)più bassa.
    Non è questione di supporti,è questione di condizioni di vendita: ci credo che spingano la distribuzione online,ci guadagnano molto di più e hanno praticamente il totale controllo su quello che vendono(già solo per questo i consumatori dovrebbero starne alla larga)...
    PS: per il noleggio,invece,il discorso è diverso,lì puoi anche mettermi dei paletti,mi importa molto meno(e poco in generale).
  • Girmi

    27 Giugno 2008, 14:28

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    …mi piace accarezzare una collezione di film cosi' come una di libri o di stampe.

    I gusti sono gusti , ma non è la stessa cosa.
    Un libro, una stampa un quadro li fruisci direttamente. In questo caso l'oggetto è il contenuto.
    Se vedi un libro in PDF o un quadro fotografato avrai l'intermediazione di un'altro oggetto, il computer o la stampa, per cui cambia tutta l'esperienza sensoriale della fruizione dell'oggetto.
    Ma un DVD o il suo cofanetto, dopo che li hai accarrezzati ed annusati che te ne fai?
    In questo caso l'oggetto non è il contenuto e se vuoi fruirne devi comunque usare un player o un PC ed un TV o VPR.
    A questo punto l'esperienza sensoriale non cambia se quel film fosse fruibile direttamente dal player o dal PC.

    Tu saresti contento di possedere tutti gli episodi del nostro amatissimo Star Trek senza bearti della bellezza dei cofanetti?

    Non mi dispiacerebbe neanche poter sfogliare in 30 secondi tutta una stagione vedendo un'anteprima ed un riassunto di ogni puntata senza dovermi ricordare in quale episodio Data impara il Tip Tap in pochi secondi dalla Dottoressa Crusher e doverlo cercare a mano (in realtà sò benissimo quale episodio è: Una giornata di Data ).

    Ciao.
  • Girmi

    27 Giugno 2008, 14:32

    Originariamente inviato da: Dave76
    …se da un giorno all'altro le poste mondiali cessassero di esistere…

    Magari
    Anni fa ho ereditato una consistente collezione di francobolli, fra l'altro quando erano ancora in vigore le imposte di successione, e da allora è solo calata di valore.
    Se le poste cessassero di esistere il valore schizzerebbe più in alto di una collezione di reperti romani


    Ciao.
  • grenadier

    27 Giugno 2008, 21:02

    Originariamente inviato da: Girmi
    Se parliamo di bit, fra una ingombrante libreria piena di astucci di plastica inquinante e delicati dischetti ed un HDD che in pochi cm3 può contenere tutta quella libreria io preferisco il secondo.

    Ciao.


    scusa se mi intrometto ma!!!!!
    Questà è la qualità che cerchiamo???
    Una libreria colma di blue-ray quale hdd potrebbe sostituirla??? O forse parli di una libreria di divx??
  • Trailbreaker

    27 Giugno 2008, 22:10

    Io spero dal canto mio che il [COLOR=Blue]Blu-ray[/COLOR] sia semplicemente il supporto definitivo.
    Lunga vita al Blu-ray disc!!!
  • Girmi

    27 Giugno 2008, 22:33

    Originariamente inviato da: grenadier
    Una libreria colma di blue-ray quale hdd potrebbe sostituirla??? O forse parli di una libreria di divx??

    Mi sembra ovvio che parlo dello stesso identico tipo di file e non di ricompressioni o robe simili.
    Se il file è lo stesso, che differenza ci sarebbe leggerlo da un Blu-Ray o leggerlo da HDD?
    O ti riferivi allo spazio disponibile su un HDD?
    Un HD da 1TB occhio e croce conterrebbe un 30/35 BRD, che per quanto mi riguarda sono molti di più dei titoli che mi interessano fra quelli usciti finora.
    Comunque lo storage non è un problema, le capacità aumentano ed i costi calano costantemente.


    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News