Blu-ray 3D: futuro incerto
L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti
Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.
Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...
Fonte: Screen Digest
Commenti (407)
-
Originariamente inviato da: ilveromarcolinoManhattan lo trovi ovunque, alla FNAC come da MW e lo sai quanti anni son passati?
Ah ah, è ancora lì a prendere la polvere perchè nessuno lo acquista!!
Perdonami, ma era più forte di me! -
Guarda, te ne regalo un'altra di massima: se nasci tondo non puoi morire quadrato. Vale per la religione, per la politica, per il calcio, la musica, il cinema, e a quanto pare anche per le nuove tecnologie. Se vuoi continuare a dire che il 3D è morto in partenza, ovviamente liberissimo di farlo, ma visto che cambiare l'opinione di qualcuno non è tra le mie priorità, tanto vale allora che ognuno si tenga le sue idee e amici come prima.
Sui contenuti educativi che dovrebbe avere un film in 3D non replico nemmmeno, si rischierebbe di andare a finire nel difficile territorio delle chiacchiere da cineforum che con questo topic hanno poco a che fare. E' ovvio che il 3D non è nato per quelllo. Per quanto mi riguarda il 3D non è altro che una trovata di marketing delle major, quando queste si sono accorte che internet, in particolar modo, e la carenza di copioni adeguati soprattutto (gli unici film che oggi incassano al box-office sono sequel o remake), rischiavano di affossare un mercato già in crisi, se ne sono usciti fuori con questa trovata geniale che ha innegabilmente riportato la gente nei cinema come non accadeva da tempo. Avatar ha aperto la strada, creando uno spartiacque anche tra gli stessi critici, figuriamoci tra noi spettatori, ma ripeto, non possiamo aspettarci un Avatar ogni anno, come non possiamo nemmeno aspettarci un nuovo Star Wars o un nuovo Padrino. Si tratta di film che per ragioni a noi sconosciute s'imprimono nel cuore e nella mente delle persone che se va bene capitano una volta ogni 30 anni. Ecco perchè continuo a dire ne riparliamo magari più in là. Oggi nessuno ha gli strumenti necessari per dire se il fenomeno durerà o è destinato a spegnersi sul nascere. Se sarà morte o salvezza lo capiremo meglio tra qualche anno.
Da parte mia, sempre che interessi, posso portare solo la mia esperienza personale. Sono un ex-amante del cinema, per intenderci di quelli da cineclub, che al cinepanettone ha sempre preferito Bergman. Non voglio esagerare ma per un periodo della mia vita ho davvero visto di tutto, questo fino ai 30 anni, dopodichè la passione è sparita. Semplicemente non trovavo più al cinema delle storie in grado di coinvolgermi come invece sono riuscite a fare quelle delle serie-TV, le uniche oggi in grado di raccontare qualcosa di nuovo e originale (ma qui torniamo OT quindi mi fermo). Per farla breve, se oggi mi sono riappacifato, almeno in parte, col cinema, è stato solo grazie ad Avatar 3D, visto prima in sala (una delle esperienze più coinvolgenti della mia vita) e dopo in casa su una TV 3D, grazie a un amico. Prima di Avatar non andavo al cinema da almeno 3 anni. Oggi ci ritorno almeno una volta al mese, ho ripreso ad affittare film da Block, ho scoperto la magia di un buon documentario e nel momento in cui ho avuto la possibilità di acquistare un nuovo televisore ho preferito puntare su un televisore 3D. Magari altri hanno fatto o faranno come me, chissà. Ma quando penso a un nuovo e imminente Scorsese in 3D io personalmente mi frego le mani. Quanto agli altri, in questo momento, non me ne preoccupo. Se nasci tondo non puoi morire quadrato... -
Originariamente inviato da: NamasteAvatar 3D, visto prima in sala (una delle esperienze più coinvolgenti della mia vita)
Allora mi dispiace veramente -
Però io questo lo capisco Vincent.
Da tre anni guardava serie televisive e non andava al cinema!!!
Io una volta alla partita dissi a mia morosa: guarda, se il Verona vince lo scudetto ti sposo
L'ho sposata e tre anni dopo abbiamo divorziato.
Anche io avevo le attenuanti, ti risulta abbia vinto qualcos'altro il verona dopo?
M -
Originariamente inviato da: ilveromarcolinoIo una volta alla partita dissi a mia morosa: guarda, se il Verona vince lo scudetto ti sposo
Attento adesso a non dire alla nuova morosa guarda, se il Blu-ray 3D prende piede ti sposo! -
Originariamente inviato da: ilveromarcolinoRibadisco però che secondo me i costi per attrezzare un 3D serio in una casa di una persona con reddito da lavoratore dipendente sono tali da poter considerare una scelta poco intelligente farlo adesso, meglio far spendere quei soldi a tanti benestanti e aspettare.M
Non sono daccordo: un esempio?
panasonic 3d TX-P42ST30 euro 827,99
panasonic TX-P42G30 euro 769,99
Differenza: meno di 60 euro per avere un TV aggiornato alla tecnologia che spalamto per una vita media di 5 anni del TV si riduce a 12 euro l'anno, meno di un titolo blu ray e meno di quello che l'italiano medio spende in una settimana d'estate per comprasi la gazzetta e leggere dove è andato a fare la cacca un calciatore.
Poi sono daccordo con te che il prossimo anno prababilmente i 3d costeranno praticamente la stessa cifra dei 2d, ma non mi sembra che ad oggi ci sia così tanta differenza. Ribadisco: nel momento in cui ho bisogno della TV nuova o del lettore blu ray nuovo, preferisco spendere qualcosa in più per avere la compatibilità a tutte le tecnologie del momento anche se poi l'uso di tale tecnologia si fa una volta al mese, piuttosto che trovarmi fra 6 mesi con un apparecchio obsoleto che magari non mi da la possibilità di visualizzare questi contenuti. -
Non sono nè a favore nè contro il 3D.
Sono però totalmente contro le manipolazioni. Sono ormai certezze le rivisitazioni in 3D della saga di Star Wars e di Titanic, ma non ci siamo proprio..questi son film nati originariamente al cinema in 2D, e così dovrebbero restare.
Sennò è manipolazione. Genetica.
Il 3D che venga pure usato sulle novità, uno poi sceglie come vederlo.
Ma non ha senso andare a stravolgere il passato.
Il blu-ray è oggi il mezzo più fedele per rivedere un film il più simile possibile a come fu pensato e girato.
Il 3D usato così è l' esatto contrario.
In questo caso, chi nasce tondo...che resti tondo! -
perfettamente d'accordo con te...quoto integralmente il tuo intervento....tutto il resto è ridicola guerra di religione....snobismo...disinformazione e tanto altro ancora....quello che hai detto è semplice e chiaro e c'è ben poco da aggiungere
-
Aggiungerei anche che il 3D non è sicuramente benefico per gli occhi. Lo afferma anche Samsung, e se lo dice un produttore di schermi 3D, direi che c'è da crederci!
http://punto-informatico.it/3226716/PI/News/3d-occhio-ai-danni.aspx]3D, occhio ai danni: Uno studio supportato da Samsung conferma i rischi di un'elevata esposizione agli schermi tridimensionali[/URL] -
Originariamente inviato da: heat75Non sono nè a favore nè contro il 3D.
Sono però totalmente contro le manipolazioni. Sono ormai certezze le rivisitazioni in 3D della saga di Star Wars e di Titanic, ma non ci siamo proprio..questi son film nati originariamente al cinema in 2D, e così dovrebbero restare.
Sennò è manipolazione. Genetica.
Su questo sono daccordo e aggiungo: ma tutti i nuovi TV 3d non hanno mica la possibilità di forzare un segnale 2d e trasformarlo in 3d? che senso ha allora manipolare certi film del passato? so che la trasformazione che viene fatta dal TV non è certo un vero 3d, ma credo che comunque nemmeno la manipolazione del film originalmente girato in 2d lo sia.