Amazon Prime Video è arrivato in Italia

Riccardo Riondino 14 Dicembre 2016, alle 14:16 Media, HD e 4K

Da oggi è possibile anche nel nostro paese visionare i contenuti di Amazon Video, utilizzabili gratuitamente per un mese anche in modalità "off line" connettendosi con PC, device iOS/Android o smart TV LG e Samsung, che vengono offerti in Italia senza costi aggiuntivi a chi è già abbonato al servizio Prime


- click per ingrandire -

Come preannunciato con l'avvio del nuovo show di Jeremy Clarkson "The Grand Tour", attualmente il programma TV dalla votazione più alta su IMDb e anche il più scaricato illegalmente, Amazon ha lanciato il servizio Prime Video in oltre 200 paesi, compresa l'Italia. Oltre ad offrire la visione gratuita per il primo mese, con un canone mensile successivo di 2,99€, il servizio è disponibile per gli utenti Prime del nostro paese, oltre che in Belgio, Canada, Francia e India, senza costi aggiuntivi, i quali possono quindi iniziare ad esplorare i contenuti tramite il semplice log in al sito Amazon.

L'elenco comprende già un discreto numero di film e serie televisive in italiano, con alcune produzioni originali anche in HDR, come il sopracitato show di Clarkson, "Mozart in the jungle" o "The Man in the High Castle". Il servizio Prime Video include la visione "off line" dopo il download, opzione aggiunta recentemente anche dal rivale Netflix. I programmi sono visionabili su PC, device iOS/Android, tramite l'App Amazon Prime Video e su alcuni smart TV LG e Samsung.

Il sistema permette di controllare il consumo dei dati e di impostare la qualità dei contenuti su tre livelli (Good-Better-Best). Il servizio è in grado inoltre di selezionare automaticamente le migliori configurazioni di streaming in base al dispositivo utilizzato, l'ubicazione e il provider Internet, per ridurre il traffico dati senza penalizzare la qualità.

Per ulteriori informazioni: www.primevideo.com

Commenti (46)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • revenge72

    16 Dicembre 2016, 08:53

    Giusto specificare, la prova la ho fatta esclusivamente con Amazon non con Netflix (fino ad ora mi sono allegramente disinteressato di netflix per limiti della linea ADSL e pensare che l' FTTC arriva fino a 20 mt da casa mia). Manco ho provato il 4K e nemmento l' HDR; non lo reggerebbero sia la linea (ADSL con 10/12 Mb/s reali) come sarebbero del tutto inutilizzabili dal display (Panasonic TX-P60ZT60).
    Per quello che vedo l' impostazione a 1080p24 risolve il Judder con Amazon prime video, visto il tipo di montaggio di The Grand Tour ... mi riservo di verificare se ci sono problemi con i film con lente carrellate.
  • ovimax

    16 Dicembre 2016, 13:23

    anche a 1080p24hz avrei sempre micro-scatti , tutti i film sono a 23,976 non 24p, forse qualche documentario è a 24fps.


    ottimo video che spiega il servizio di amazon video
    [video=youtube;Fgh3qaaINno]https://www.youtube.com/watch?v=Fgh3qaaINno[/video]
  • red5goahead

    16 Dicembre 2016, 13:46

    Originariamente inviato da: ovimax;4668096
    anche a 1080p24hz avrei sempre micro-scatti , tutti i film sono a 23,976 non 24p, forse qualche documentario è a 24fps


    Mah no dai , uno ogni 1000 frame. E poi i televisori con la modalità Cinema come il mio st60 hanno anche la frequenza fine. con l'htpc Media Portal imposta la 23,976 ma credo anche i dispositivi blu ray , purtroppo il messaggio di cortesia sulla frequenza non è così specifico
  • IukiDukemSsj360

    16 Dicembre 2016, 14:56

    Originariamente inviato da: ovimax;4668096
    anche a 1080p24hz avrei sempre micro-scatti , tutti i film sono a 23,976 non 24p, forse qualche documentario è a 24fps.


    Buona parte dei Blu-ray fatti in Italia sono tratti da DCP, quindi sono a 24fps e spesso col gamma errato, che richiederebbe un display o vpr tarato su Gamma 2.6, invece del 2.4 o BT1886 (2.3.5)

    mentre i BD prodotti dalle major statunitensi sono tutti a 23,976, compresi i dischi 3D

    ancora oggi esistono tv che non supportano i 24fps (soprattutto in 3D, ma talvolta anche in 2D), ma convertono a 60hz, ad esempio alcuni lcd Samsung, obbligando ad usare la motion-compensation, il classico effetto telenovelas per eliminare i Judder del materiale cine visualizzato a 60hz.
  • ovimax

    16 Dicembre 2016, 15:45

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4667830
    Sapete se verrà aggiunta la App di AmazonVideo su PS4 Pro ed Xbox One S a breve..?


    L'app non è presente nello store italiano, ma si tratta di un limite facilmente aggirabile tramite la creazione di un account statunitense o britannico.
  • thegladiator

    16 Dicembre 2016, 16:22

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4668152
    o BT1886 (2.35)....[CUT]


    Solo una precisazione: il gamma secondo le specifiche BT.1886 non è detto che sia 2.35, poichè la curva è strettamente legata al MLL (minimum luminance level), ossia il livello di luminanza del nero, e al picco di luminanza del bianco 100% (235 digitale).
    Sul tuo ZT assume un valore medio di circa 2.35 in funzione del suo livello di nero e del picco di luminanza calibrato.
  • revenge72

    16 Dicembre 2016, 19:16

    Originariamente inviato da: ovimax;4668096
    anche a 1080p24hz avrei sempre micro-scatti , tutti i film sono a 23,976 non 24p, forse qualche documentario è a 24fps.



    Non proprio tutti i film , in qualche BD alcuni film per errore escono a 24,0000 Hz (esattamente come al cinema) invece che nel canonico (di derivazione NTSC ) 23,976 Hz. Il reframe in caso di un 24,0000 Hz su un segnale a 24/1,001 (aka 23,976) su un montaggio abbastanza frenetico come quello di The Grand Tour può passare inosservato, per questo mi sono riservato di vedere un film prima di esprimermi, in ogni caso comunque non lo definirei paragonabile al judder da pulldown 2:3 ove i difetti di fluidità vengono fuori anche in brevi sequenze.
  • ovimax

    17 Dicembre 2016, 09:34

    un film a 23,976 fps se lo vedi a 1080p@24hz hai un micro-scatto ogni 41 secondi direi abbastanza evidente.
    24,000 - 23,976 = 0,024 --> 1 sec/ 0,024fps = 41,67.

    provabile mente non lo noti o il video è accelerato a 24fps pratica molto comune per aggirare il problema.
  • IukiDukemSsj360

    18 Dicembre 2016, 14:21

    Ieri lo provato.. visti una ventina di minuti di The Grand Tour a 1080p collegandosi al sito tramite Edge con l'account Prime

    la qualità video è davvero ottima!

    il programma è simile a Top Gear, ma con una confezione più bella ed esagerata, purtroppo le voci dei doppiatori sono cambiate, il doppiatore di Hugh Jackman non ci azzecca proprio, non riesce a restituire quell'ironia che aveva il doppiaggio di Pietro Ubaldi in Top Gear, peccato..
  • thegladiator

    18 Dicembre 2016, 14:45

    Qualcuno sa se su PS4 è già dispo la app di Amazon Prime Video?
« Precedente     Successiva »

Focus

News