Il "caso" A.D.B. Center Works

Emidio Frattaroli 24 Ottobre 2005, alle 15:43 Accessori

Nell'ultima settimana, il sito di e-commerce ADB Centerworks è finito al centro del mirino di molte comunità on-line legate ai settori ITC che accusano la società di una maxi truffa a danno dei consumatori.

Pescara. 24 Ottobre 2005. Nelle ultime settimane un sito di e-commerce, raggiungibile all'indirizzo www.adbcenterworks.it, ha iniziato a catalizzare l'attenzione di molti clienti di prodotti di elettronica grazie a prezzi decisamente convenienti, pubblicizzati dai maggiori motori di ricerca "trovaprezzi" italiani.

Dopo l'iniziale entusiasmo, amplificato anche da alcuni newsgroup e forum di discussione, nelle ultime due settimane centinaia di clienti hanno iniziato a dichiarare su alcuni fprum di discussione di aver prepagato la merce con carta di credito senza poi aver ricevuto nulla a distanza di parecchi giorni.

Le iniziali proteste della seconda settimana di ottobre, limitate solo ai ritardi nella consegna del materiale, sono diventate sempre più numerose e pressanti, alimentate anche dalla presunta irreperibilità del personale della Società con sede a Como e a Pescara; uffici che ad oggi risulterebbero chiusi. Una situazione così esplosiva da aver portato anche all'apertura di un forum di discussione dedicato alla vicenda:

http://s14.invisionfree.com/No_Adb/index.php?showforum=1 

La Polizia Postale di Pescara, che chiama in causa il segreto istruttorio, non può fare dichiarazioni sulla vicenda. D'altra parte, La stessa Polizia Postale consiglia agli eventuali clienti che desiderano sporgere denuncia contro la predetta società, di fornire copia delle dichiarazioni comunicate alle autorità competenti anche all'ufficio di Pescara, via FAX al seguente numero di telefono:

085 4242232.

La comunicazione della copia della denuncia potrebbe rivelarsi molto utile nell'aiutare le autorità competenti all'individuazione dei conti correnti, in modo da disporne il sequestro immediato.

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • charger2000

    25 Ottobre 2005, 09:37

    ennesima tristissima notizia legata ai siti di e-commerce, e ahime' dimostra di come non ci si possa fidare di siti appena aperti che applicano prezzi ultra-mega convenienti...
  • guest_1000

    25 Ottobre 2005, 16:48

    Prezzi estremamente convenienti in Italia è difficile trovarne, specialmente nel campo dell'elettronica. Se poi facciamo paragoni con l'estero (Germania in primis) allora spesso il confronto diventa impietoso!

    Io dai crukki mi sono sempre trovato bene anche in caso di RMA. Certo che un minimo di attenzione ci cuole sempre.
  • Emidio Frattaroli

    25 Ottobre 2005, 17:22

    E io continuo a trovarmi benissimo anche dal mio negoziante tradizionale.

    Il prodotto spesso è disponibile in negozio. Ho la possibilità di provarlo ed il prezzo alcune volte è sovrapponibile a quello del negozio on-line più conveniente.

    Ovviamente, è inutile che mi chiediate il nome del negozio, neanche in M.P.

    Emidio

Focus

News