HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

Gian Luca Di Felice 18 Dicembre 2009, alle 10:57 Accessori

LG, Samsung, Sony e Valens Semiconductor si sono unite per promuovere un nuovo standard di connessione HD, denominato HDBaseT, che consentirà di cablare e trasmettere contenuti HD in tutta casa con un semplice cavo RJ45

Qualche mese fa ci aveva provato Broadcom con il suo BroadSync HD (vedi news), ora si sono alleate LG, Samsung, Sony e Valens Semiconductor che hanno annunciato lo standard HDBaseT. Ma il concetto è sempre lo stesso: trasmettere contenuti HD in tutta casa con dei semplici cavi Ethernet RJ45 cat.5 e/o cat.6. Ma non solo video 1080p e audio ad alta risoluzione senza perdita (multicanale e non), ma anche connessioni Internet e la possibilità di riprodurre contenuti in streaming da rete casalinga o VOD dal web.

Grazie a dei trasmettitori e ricevitori da integrare nei dispositivi, sarebbe possibile assicurare collegamenti fino a 100m di distanza con un flusso dati fino a 8Gbps, a costi quasi irrisori! Le prime dimostrazioni del HDBaseT saranno effettuate in occasione dell'imminente CES 2010 di Las Vegas.

Fonte: Engadget

Commenti (31)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Paganetor

    Paganetor

    18 Dicembre 2009, 16:22

    HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

    be', intanto un cavo RJ45 puoi pensare di farlo passare in una canalina preesistente, un HDMI no (più che altro per una questione di lunghezza)

    però bisogna aspettare le prime TV con l'apposita connessione, e non credo si parli di pochi mesi, ma di qualche anno...
  • cece

    cece

    18 Dicembre 2009, 19:15

    HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

    RJ45

    Meridian è da circa 1 anno che lo usa per la connessione dei suoi diffusori digitali.
    L'RJ45 non è una novità.
  • Stefano5

    Stefano5

    19 Dicembre 2009, 09:21

    HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

    Questa trovata e' furbissima, e credo che non tardera' molto ad affermarsi come nuovo standard assoluto, domani corro a comperarmi una matassa di cavo ed un sacchetto di spinotti (la pinza gia' ce l'ho) ;)
    Gia' oggi sarebbe un sogno potersi fare in casa i cavi appositi e della lunghezza giusta, senza farsi ladrare qualche centinaia di euro per un cavo hdmi da 10 metri quando te ne servirebbe uno da 3,5 metri!
  • AlessioZ

    AlessioZ

    19 Dicembre 2009, 11:45

    HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

    Era ora..
  • Notturnia

    Notturnia

    19 Dicembre 2009, 20:22

    HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

    era ora.. io che voglio portare il segnale hdmi a spasso per la casa sono disperato.. ma ho tutta la casa cablata cat6 e ho una rj45 dietro alla tv e dietro all'ampli.. sarebbe troppo bello usarla e portare il tutto in giro senza diventare scemi..

    ottima idea.. speriamo la realizzino senza costi esorbitanti..
  • adm.ackbar

    adm.ackbar

    19 Dicembre 2009, 21:57

    HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

    Ma che notizia è? Da tempo esistono Extender su cavo Cat 5e/6...io ho il proiettore a cui invio il segnale HDMI su un singolo Cat 5e...e funziona che è una meraviglia!
  • MachZ08

    MachZ08

    21 Dicembre 2009, 10:25

    HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

    [QUOTE=adm.ackbar]Ma che notizia è?[/QUOTE]
    La notizia non è poterlo fare, ma che diventi uno standard.

    Plug dietro l'ampli in salotto, plug dietro la TV in camera, plug dietro l'altra TV in garage :D ... e ti godi l'HD in ogni parte della casa senza spendere un soldo in più in extender. Naturalmente la casa deve essere cablata, però questo dovresti farlo in ogni caso. Meglio con un cavo da 30centesimi al metro che uno da 5 euro al metro, no?

    Poi come ricordava qualcuno, sul CAT5/6 ci puoi collegare la rete ed il telefono, passarci anche l'AV in HD, sarebbe il massimo.
  • eric67

    eric67

    21 Dicembre 2009, 10:54

    HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

    Finalmente è stato fatto un primo passo. Oggi un cablaggio detto "strutturato" (con cavi cat 5/6) è possibile veicolare sui cavi vari tipi di segnali. Con questo nuovo standard anche il video. Attenzione però: mi sembra che come per gli extenders il cavo venga usato in modo dedicato quindi i due frutti che si useranno per la connessione non potranno essere usati per altro: niente switch ethernet su quella linea. Se si vuole avere sia la connessione a internet sia l'hdbaset sarà necessario avere almeno due frutti rj45 separati su ogni placca rete.
    Uno standard sicuramente preferibile all'hdmi 1.4 che porta sì con se la connettività internet a tutti gli apparati connessi, ma si trascina le difficoltà di stesura in impianti appena più complessi del cablaggio volante (sabato ho speso 130€ per un cavo HDMI da 10 metri: lo stesso cavo in cat 6 sarebbe costato circa 5€).
  • zLaTaN_85

    zLaTaN_85

    21 Dicembre 2009, 13:20

    HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

    [QUOTE=eric67]Attenzione però: mi sembra che come per gli extenders il cavo venga usato in modo dedicato quindi i due frutti che si useranno per la connessione non potranno essere usati per altro: niente switch ethernet su quella linea[/QUOTE]

    dici? spero di no altrimenti rispetto ad hdmi 1.4 sarebbe un passo indietro (al di la del prezzo cmq più conveniente)
  • guidopater

    guidopater

    21 Dicembre 2009, 15:41

    HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

    sto per iniziare i lavori di ristrutturazione e prevedo un cablaggio "strutturato" in categoria 6. Mi chiedevo proprio se dovrò prevedere almeno 2 cavi (in arrivo) nelle stanze che vorrò servire sia con l'adsl (tramite router/swicth) che con il video 1080p. il primo che sa info certe mi fa un fischio?
« Precedente     Successiva »

Focus

News