eBook Sony Reader di seconda generazione

Gian Luca Di Felice 03 Ottobre 2007, alle 09:19 Accessori

La casa giapponese annuncia per il mercato americano l'arrivo del suo Sony Reader di seconda generazione, più compatto, leggero e con display a più alto contrasto

Sony ha annunciato l'imminente arrivo sul mercato nord-americano dell'eBook Reader di seconda generazione, PRS-505. Rispetto al suo predecessore, il nuovo modello è più compatto e i comandi sono stati totalmente ridisegnati per rendere l'utilizzo più simile al "voltare le pagine" di un vero libro. La velocità di risposta ai comandi è stata migliorata, così come il rapporto di contrasto del display da 6 pollici di diagonale, che consente ora una più facile lettura anche in ambienti molto luminosi, nonché una scala dei grigi più estesa per poter riprodurre al meglio anche immagini e allegati grafici.

Con la sua memoria interna di 200MB, l'eBook consente di memorizzare circa 160 libri elettronici, espandibili in qualsiasi momento grazie allo slot di memoria flash compatibili sia Memory Stick Duo che SD Card. Il PRS-505 viene ora anche riconosciuto da un PC come una memoria di massa USB e consente quindi il comodo trasferimento di eventuali documenti o immagini, nonché la sincronizzazione automatica con i libri elettronici caricati sul vostro PC.

Ricordiamo, inoltre, che in concomitanza con il lancio del primo modello, Sony ha messo a punto il negozio online "Connect eBooks Store" che conta ora più di 20.000 titoli acquistabili e l'iniziativa è supportata da tutte le più importanti case editrici americane. A breve sarà anche possibile acquistare i quotidiani e le riviste settimanali o mensili in forma elettronica. Il nuovo PRS-505 sarà disponibile a partire da questo mese nelle colorazioni argento o blu ad un prezzo di 299 dollari.

Fonte: Sony Style

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • virtuali

    virtuali

    04 Ottobre 2007, 11:05

    eBook Sony Reader di seconda generazione

    [QUOTE=LucaS]Poi che per leggere sia "meglio" un libro più grosso di un tascable economico non c'è dubbio ma da lì a dire che è troppo piccolo.[/quote]

    Non è tanto il problema della piccolezza "fisica" dell'oggetto. Il problema dipende da quali file carichi.

    I formati degli e-book non sono tutti ugualli. Quelli più propriamente adatti agli e-book, come il .LIT (Microsoft), il .OPF/PRC (Open Ebook) oppure anche l'HTML, non dipendono da una specifica grandezza della pagina, quindi non c'è nessun problema per le dimensioni del lettore, semplicemente, se il lettore è più piccolo, ci starà meno testo in una pagina. Questi formati, tra l'altro, non essendo legati ad una specifica formattazione di pagina, ti permettono di cambiare liberamente la grandezza dei font.

    Il problema, come avevo detto, sono i PDF, che sono creati con una specifica grandezza di pagina per cui, se un font era (esempio) corpo 11 in A4, sul reader, scalato in A6 diventa più piccolo, tipo 7-8, e quindi GIA' si fa fatica a leggere sull'Iliad, che è A6 1024x768, puoi immaginare cosa succede sul Sony che è ancora più piccolo. Il formato PDF non permette di zoomare i font e fare il "reflow" della pagina, puoi solo zoomare l'intera pagina, ovviamente vedendone solo un pezzo alla volta.

    Se il PDF te lo fai da solo, a partire da un DOC di Word oppure da un HTML (ma sull'Iliad non c'è bisogno di convertire gli HTML, dato che li legge nativamente), il problema è relativo, in quanto basta specificare la grandezza della pagina del lettore e creare un PDF ad-hoc. Ma se il PDF lo trovi già fatto, è quasi sempre fatto per l'A4, e viene quindi riscalato dal lettore, rendendo la lettura molto difficoltosa.


    Come sono le funzioni di zoom ? punto debole del sony e temo della tecnologia e-ink


    Qualsiasi refresh di schermo prende poco meno di un secondo. E' chiaramente più lento di un PC, ma se succede solo durante i cambi pagina, non è assolutamente un problema. Se, invece, a causa delle ridotte dimensioni e del fatto che stai vedendo un PDF in A4 riscalato ad A6 (e sul Sony ancora meno), sei costretto a zoomare continuamente avanti e indietro, può essere scomodo. Il problema è che il PDF non è proprio il formato adatto ad un e-book, in quanto è legato ad una specifica grandezza di pagina, però molti documenti sono in questo formato, soprattutto documentazione tecnica, manuali, etc.
  • LucaS

    LucaS

    04 Ottobre 2007, 11:56

    eBook Sony Reader di seconda generazione

    [QUOTE=virtuali]
    Il problema, come avevo detto, sono i PDF, che sono creati con una specifica grandezza di pagina per cui, se un font era (esempio) corpo 11 in A4, sul reader, scalato in A6 diventa più piccolo, tipo 7-8, e quindi GIA' si fa fatica a leggere sull'Iliad, che è A6 1024x768, puoi immaginare cosa succede sul Sony che è ancora più piccolo. Il formato PDF non permette di zoomare i font e fare il "reflow" della pagina, puoi solo zoomare l'intera pagina, ovviamente vedendone solo un pezzo alla volta.

    Se il PDF te lo fai da solo, a partire da un DOC di Word oppure da un HTML (ma sull'Iliad non c'è bisogno di convertire gli HTML, dato che li legge nativamente), il problema è relativo, in quanto basta specificare la grandezza della pagina del lettore e creare un PDF ad-hoc. Ma se il PDF lo trovi già fatto, è quasi sempre fatto per l'A4, e viene quindi riscalato dal lettore, rendendo la lettura molto difficoltosa.




    Qualsiasi refresh di schermo prende poco meno di un secondo. E' chiaramente più lento di un PC, ma se succede solo durante i cambi pagina, non è assolutamente un problema. Se, invece, a causa delle ridotte dimensioni e del fatto che stai vedendo un PDF in A4 riscalato ad A6 (e sul Sony ancora meno), sei costretto a zoomare continuamente avanti e indietro, può essere scomodo. Il problema è che il PDF non è proprio il formato adatto ad un e-book, in quanto è legato ad una specifica grandezza di pagina, però molti documenti sono in questo formato, soprattutto documentazione tecnica, manuali, etc.[/QUOTE]


    Ora ho capito meglio cosa intendevi, si coi pdf il rischio è quello (trovo inusabili quelli su palmare), non a caso li converto con uno dei vari programmi sviluppati da appassionati del reader sony.
    C'è la conversione da fare ma il file risulta più leggero (2/3 in meno) più veloce nel cambio pagina, e ovviamente ricodificato per "lo schermo" del sony quindi minimizzando i problemi di visualizzazione.
    Ovvio che con un emagazine in formato A4 pieno di immagini e testo a colori il risultato sia tutt'altro che apprezzabile, d'altronde già riducendolo tramite fotocopia da A4 ad A6 perde tanto.


    Per la domanda sullo zoom del irex mi esprimo meglio.
    Il "difetto" del sony (o quantomeno dell'attuale firmware) è che:

    quando zoomi un ebook si ridimensiona il font e si reimpagina il documento

    quando zoomi un'immagine (jpeg, png, ecc) col minipad puoi spostarti per visualizzare le varie parti zoomate.

    ma quando zoomi un pdf lo zoom rimane fisso nell'angolo in alto a sinistra, non ho capito se sia un bug o proprio una cosa che non si sono sbattutti a sistemare, ma ovviamente questo rende la cosa inutile in un pdf perchè non si può leggere tutta la pagina zoomata.

    Chiedevo se con l'irex avevi problemi analoghi visto che ha un s.o. diverso.
  • virtuali

    virtuali

    04 Ottobre 2007, 12:38

    eBook Sony Reader di seconda generazione

    [QUOTE=LucaS]ma quando zoomi un pdf lo zoom rimane fisso nell'angolo in alto a sinistra, non ho capito se sia un bug o proprio una cosa che non si sono sbattutti a sistemare, ma ovviamente questo rende la cosa inutile in un pdf perchè non si può leggere tutta la pagina zoomata.

    Chiedevo se con l'irex avevi problemi analoghi visto che ha un s.o. diverso.[/QUOTE]

    No, l'Irex non ha questo problema, puoi zoomare molto semplicemente, facendo un gesto con il pennino sul touch screen, evidenziando la zona di zoom. C'è un icona per la pagina intera e un'altra per tornare al precedente zoom. Quando esci dal file (PDF, HTML, qualsiasi), memorizza sia la pagina dove eri arrivato, assieme allo zoom.
  • LucaS

    LucaS

    04 Ottobre 2007, 12:43

    eBook Sony Reader di seconda generazione

    [QUOTE=virtuali]No, l'Irex non ha questo problema, puoi zoomare molto semplicemente, facendo un gesto con il pennino sul touch screen, evidenziando la zona di zoom. C'è un icona per la pagina intera e un'altra per tornare al precedente zoom. Quando esci dal file (PDF, HTML, qualsiasi), memorizza sia la pagina dove eri arrivato, assieme allo zoom.[/QUOTE]

    Mh, preferirei avesse anche la possibilità di spostarsi nelle 4 direzioni, più comodo che fare avanti-indietro.
    Però almeno non ha la limitazione del sony.
  • virtuali

    virtuali

    04 Ottobre 2007, 13:28

    eBook Sony Reader di seconda generazione

    [QUOTE=LucaS]Mh, preferirei avesse anche la possibilità di spostarsi nelle 4 direzioni, più comodo che fare avanti-indietro.[/quote]

    Ovviamente c'è anche il Pan. Mi avevi chiesto come faceva lo zoom...
  • LucaS

    LucaS

    04 Ottobre 2007, 13:35

    eBook Sony Reader di seconda generazione

    [QUOTE=virtuali]Ovviamente c'è anche il Pan. Mi avevi chiesto come faceva lo zoom...[/QUOTE]

    Sorry. :)
  • LucaS

    LucaS

    06 Ottobre 2007, 15:03

    eBook Sony Reader di seconda generazione

    Per concludere ecco altri 2 modelli.

    http://www.jinke.com.cn/compagesql/...etail.asp?id=20

    un misto irex-sony, con doppio schermo di cui uno tattile


    e quest'altro:

    http://www.stareread.com/en/reader.html

    molto simile al sony, dimensioni quasi uguali ma 80g più leggero.
    Da notare che nel sito si parla anche di e-magazine
  • werew

    werew

    07 Ottobre 2007, 11:33

    eBook Sony Reader di seconda generazione

    ..nel breve periodo ..diciamo fino a natale quindi
    quale puo essere l'acquisto piu azzeccato per un ebook reader
    considerando anche la possibilita di leggere PDF in modo decente
  • alex99x

    alex99x

    10 Gennaio 2008, 12:22

    eBook Sony Reader di seconda generazione

    Help per Ebook!

    Salve a tutti!Ho acquistato in America ll nuovo PRS 505 Ebook Sony.Purtroppo il software che ho installato sul mio pc non mi permette la registrazione e la conseguente possibilità di acquistare ebooks,poichè non ho la residenza in America!Assolutamente pazzesco!Qualcuno sa come risolvere questo problema?Anche riuscendo a bypassare la registrazione in qualche modo,come posso poi comprare on line ebooks con mia carta di credito italiana?Grazie,Alex
  • Kotaku

    Kotaku

    10 Gennaio 2008, 12:34

    eBook Sony Reader di seconda generazione

    Mi spiace, ma hai preso una mezza fregatura. Anche io ero stato molto tentato dal lettore Sony, visto che sono da poco tornato dagli USA e il prezzo è effettivamente interessante.

    Ma mi sono fermato, in quanto sulla confezione era scritto chiaramente che la registrazione funziona solo usando una Carta di Credito emessa da una banca USA per cui, non solo non puoi registrarti per scaricare i 100 e passa ebook in omaggio con il lettore, ma non puoi neanche comprarne altri.

    Il PRS-505, al di fuori degli USA, è molto poco utilizzabile. Dovrai usare solo formati sprotetti, ad esempio PDF.

    Se vuoi acquistare legalmente degli ebook per usarli sul Sony, puoi provare ad usare il programma ConvertLIT, li compri nel formato Microsoft .LIT da un sito che supporta questo formato, e con questo programma (che sprotegge il DRM) li converti in PDF o altri formati aperti che il Sony legge.

    Anche se tecnicamente non è legale al 1000%, secondo me si tratta di caso eclatante di "fair use", cioè usare una cosa che hai regolarmente comprato su un'apparecchio che non supporta un certo formato.
    .
« Precedente     Successiva »

Focus

News