eBook Sony Reader di seconda generazione

Gian Luca Di Felice 03 Ottobre 2007, alle 11:19 Accessori

La casa giapponese annuncia per il mercato americano l'arrivo del suo Sony Reader di seconda generazione, più compatto, leggero e con display a più alto contrasto

Sony ha annunciato l'imminente arrivo sul mercato nord-americano dell'eBook Reader di seconda generazione, PRS-505. Rispetto al suo predecessore, il nuovo modello è più compatto e i comandi sono stati totalmente ridisegnati per rendere l'utilizzo più simile al "voltare le pagine" di un vero libro. La velocità di risposta ai comandi è stata migliorata, così come il rapporto di contrasto del display da 6 pollici di diagonale, che consente ora una più facile lettura anche in ambienti molto luminosi, nonché una scala dei grigi più estesa per poter riprodurre al meglio anche immagini e allegati grafici.

Con la sua memoria interna di 200MB, l'eBook consente di memorizzare circa 160 libri elettronici, espandibili in qualsiasi momento grazie allo slot di memoria flash compatibili sia Memory Stick Duo che SD Card. Il PRS-505 viene ora anche riconosciuto da un PC come una memoria di massa USB e consente quindi il comodo trasferimento di eventuali documenti o immagini, nonché la sincronizzazione automatica con i libri elettronici caricati sul vostro PC.

Ricordiamo, inoltre, che in concomitanza con il lancio del primo modello, Sony ha messo a punto il negozio online "Connect eBooks Store" che conta ora più di 20.000 titoli acquistabili e l'iniziativa è supportata da tutte le più importanti case editrici americane. A breve sarà anche possibile acquistare i quotidiani e le riviste settimanali o mensili in forma elettronica. Il nuovo PRS-505 sarà disponibile a partire da questo mese nelle colorazioni argento o blu ad un prezzo di 299 dollari.

Fonte: Sony Style

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • MesserWolf

    04 Ottobre 2007, 00:52

    Si ma ho capito che il sony non è touchscreen, ma 650€ sono un'esagerazione....
  • virtuali

    04 Ottobre 2007, 01:24

    Originariamente inviato da: MesserWolf
    Si ma ho capito che il sony non è touchscreen, ma 650€ sono un'esagerazione....


    Beh, a parte che se guardi cosa costa la sola tavoletta grafica Wacom (la tecnologia è la stessa, l'Iliad l'ha presa in licenza), che non ha nessuno schermo, ma *solo* il pennino, puoi capire quanto incida questa sul costo.

    Comunque, non è solo il touchscreen, ma lo schermo più grande, più definito, a più livelli di grigio, la wi-fi, la ethernet, l'alimentatore compreso nel prezzo (nel Sony è optional). Che costi molto, mi pare di averlo detto, ma costa molto pure il Sony, contando le caratteristiche che ha in *meno*.

    E' ovvio che all'inizio una nuova tecnologia costi molto di più di quanto va a regime, comunque, a me fa MOLTO comodo tenere su una CF da 4GB 1500 libri in PDF...
  • LucaS

    04 Ottobre 2007, 09:00

    Originariamente inviato da: virtuali
    Costa molto di più del Sony, ma è tutt'altra cosa. Prima di tutto, le dimensioni: A6, cioè come un tascabile. Il Sony è troppo piccolo. Il problema delle dimensioni è che quando si legge un PDF fatto per l'A4, i font sono troppo piccoli per essere leggibili.


    Io stesso ho detto che uno schermo più grande non sarebbe male, ma il sony non è certo più piccolo.
    E' come un tascabile, un urania, un oscar mondadori.
    Poi che per leggere sia meglio un libro più grosso di un tascable economico non c'è dubbio ma da lì a dire che è troppo piccolo.
    La definizione poi è la stessa dato che la risoluzione maggiore è necessaria per via delle maggiori dimensioni dello schermo.

    Senza polemica eh, per me (per i miei usi) l'irex è si più potente ma costa e pesa il doppio.

    cmq sono molto interessanti le tue opinioni di prima mano, ottimo.

    Come sono le funzioni di zoom ? punto debole del sony e temo della tecnologia e-ink
  • Nihil

    04 Ottobre 2007, 09:04

    l'Iliad dovrebbe proprio essere quello che pubblicizzava Repubblica come reader compatibile con la versione elettronica del quotidiano: se ne sa niente?
    In merito al prezzo la penso come Messerwolf: se non usi le altre funzionalità 650 euro son davvero troppi per un semplice lettore; se lo sfrutti a tutto tondo allora è un altro discorso.
  • Nihil

    04 Ottobre 2007, 09:15

    @LucaS e virtuali
    Avevo letto in qualche recensione che un ''difetto'' imputabile ai vari reader era la lentezza nello sfogliare le pagine: vi risulta? Mi spiego meglio: rispetto alla lettura su carta, come si comportano?
  • LucaS

    04 Ottobre 2007, 09:33

    Originariamente inviato da: Nihil
    @LucaS e virtuali
    Avevo letto in qualche recensione che un ''difetto'' imputabile ai vari reader era la lentezza nello sfogliare le pagine: vi risulta? Mi spiego meglio: rispetto alla lettura su carta, come si comportano?


    Si, la lentezza è evidente, in parte è legata alla tecnologia e in parte al processore.

    Quindi c'è una lentezza di fondo e una prestazionale.

    Me ne accorgo perchè girar pagina di un libro è più rapido che con un'immagine, e cambiar pagina con un'immagine è più rapido che con un pdf.

    La lentezza diciamo di fondo è cmq accettabile (parliamo di qualche decimo di secondo) per i pdf pesanti la cosa può dare fastidio, personalmente ho risolto da subito convertendo tutto nel formato originario del reader quindi con la massima velocità.
    Anche se in caso di bisogno basta infilare il pdf nel reader (o in una memory card senza la necessità di usare il software di connessione) e via.

    Il nuovo 505 mi pare abbia migliorato la velocità di refresh, non so se quella di fondo o quella prestazionale, opterei per la prima visto che lo schermo dovrebbe essere di generazione successiva al 500 (e all'elibri che è l'apparecchio prima del 500 solo per il jap).

    L'irex forse usa la tecnologia del 505 (basandomi sui toni di grigio) ma è solo una supposizione.
    Non so quando sia uscito (il 500 risale all'autunno del 2006).


    cmq per me è una lentezza accettabilissima nella lettura, meno se uno deve fare delle ricerche (come già detto in altri post il punto dolente attuale).
  • Nihil

    04 Ottobre 2007, 09:45

    Ma parlando del classico romanzo nel formato originale del reader, visto che nel caso comprerei sul Connect store (sì, campa cavallo...:rolleyes,
    e' lento in maniera tale da costringerti ad interrompere la lettura, oppure stiamo parlando di meno di un secondo? Altra domanda: considerando una dimensione dei caratteri tale da non affaticare la vista, quante righe ci stanno in una pagina?
  • MesserWolf

    04 Ottobre 2007, 10:10

  • LucaS

    04 Ottobre 2007, 10:17

    Originariamente inviato da: Nihil
    Ma parlando del classico romanzo nel formato originale del reader, visto che nel caso comprerei sul Connect store (sì, campa cavallo...:rolleyes,
    e' lento in maniera tale da costringerti ad interrompere la lettura, oppure stiamo parlando di meno di un secondo? Altra domanda: considerando una dimensione dei caratteri tale da non affaticare la vista, quante righe ci stanno in una pagina?


    Si meno di un secondo, per i caratteri dipende da come è codificato l'ebook (ovvero da quale font è usato), con i pdf il tempo aumenta.

    Nel formato nativo (che usa un font fisso) ci stanno
    Zoom S: 35 righe
    Zoom M: 29 righe
    Zoom L: 23 righe

    Puoi passare da una dimensione all'altra all'istante (e la tiene memorizzata).
  • Nihil

    04 Ottobre 2007, 10:51

    Da quello che mi dici e dai video che ho visto (grazie MesserWolf ), non e' per niente drammatica la cosa, anzi mi pare abbastanza veloce; se poi il modello nuovo dovesse essere ancora più rapido... mancherebbero solo i libri! ma porc...
« Precedente     Successiva »

Focus

News