eBook Sony Reader di seconda generazione
La casa giapponese annuncia per il mercato americano l'arrivo del suo Sony Reader di seconda generazione, più compatto, leggero e con display a più alto contrasto
Sony ha annunciato l'imminente arrivo sul mercato nord-americano dell'eBook Reader di seconda generazione, PRS-505. Rispetto al suo predecessore, il nuovo modello è più compatto e i comandi sono stati totalmente ridisegnati per rendere l'utilizzo più simile al "voltare le pagine" di un vero libro. La velocità di risposta ai comandi è stata migliorata, così come il rapporto di contrasto del display da 6 pollici di diagonale, che consente ora una più facile lettura anche in ambienti molto luminosi, nonché una scala dei grigi più estesa per poter riprodurre al meglio anche immagini e allegati grafici.
Con la sua memoria interna di 200MB, l'eBook consente di memorizzare circa 160 libri elettronici, espandibili in qualsiasi momento grazie allo slot di memoria flash compatibili sia Memory Stick Duo che SD Card. Il PRS-505 viene ora anche riconosciuto da un PC come una memoria di massa USB e consente quindi il comodo trasferimento di eventuali documenti o immagini, nonché la sincronizzazione automatica con i libri elettronici caricati sul vostro PC.
Ricordiamo, inoltre, che in concomitanza con il lancio del primo modello, Sony ha messo a punto il negozio online "Connect eBooks Store" che conta ora più di 20.000 titoli acquistabili e l'iniziativa è supportata da tutte le più importanti case editrici americane. A breve sarà anche possibile acquistare i quotidiani e le riviste settimanali o mensili in forma elettronica. Il nuovo PRS-505 sarà disponibile a partire da questo mese nelle colorazioni argento o blu ad un prezzo di 299 dollari.
Fonte: Sony Style
Commenti (72)
-
Grazie della spiegazione, che mi è stata molto utile.Alla prossima!Alex
-
Sono costretto a prendere un e-reader, ne farei volentieri a meno ma la scelta è tra comprarlo o smettere di leggere. Mi ritrovo all'età di quarant'anni con la casa piena di libri, gli scaffali non bastano, ne ho portati parecchi nella vecchia cameretta a casa di mia madre, adesso è piena anche quella. Ho imballato i più vecchi e li ho distribuiti tra garage e soffitta ma a fine agosto ho realizzato che veramente non posso più comprare niente di cartaceo, mi riservo di completare qualche saga fantasy e quella di Patrick O'Brian, ma per tutto il resto stop.
Leggo più che altro narrativa straniera, SF, fantasy, roba leggera ma che a me piace perchè rilassa e fa evadere quel che basta per estraniarmi dai meccanismi ripetitivi della vita quotidiana.
A settembre ho ordinato un paio di libri in lingua originale da Amazon e seppur a fatica li sto portando avanti, meglio di niente.
Mi sono messo a cercare un lettore adatto alle mie esigenze, il Kindle di Amazon sarebbe stato l'ideale per via dell'offerta di sw, ma non è venduto fuori dagli USA e anche se lo fosse è un sistema chiuso tipo quella della Sony, ovvero niente garanzia in Europa, etc. Allora prenderò l'iLiad. Ne ho trovato uno usato ad un prezzo ragionevole e poi essendo un sistema open source offre quel gusto di smanettare che spero lo renderà più interessante con il passare del tempo, senza contare le caratteristiche tecniche che lo rendono forse uno dei più apprezzati.
Purtroppo la situazione italiana per quanto riguarda il sw pare sia arretrata di almeno vent'anni rispetto a US e paesi anglofoni in generale, peccato