eBook Sony Reader di seconda generazione

Gian Luca Di Felice 03 Ottobre 2007, alle 11:19 Accessori

La casa giapponese annuncia per il mercato americano l'arrivo del suo Sony Reader di seconda generazione, più compatto, leggero e con display a più alto contrasto

Sony ha annunciato l'imminente arrivo sul mercato nord-americano dell'eBook Reader di seconda generazione, PRS-505. Rispetto al suo predecessore, il nuovo modello è più compatto e i comandi sono stati totalmente ridisegnati per rendere l'utilizzo più simile al "voltare le pagine" di un vero libro. La velocità di risposta ai comandi è stata migliorata, così come il rapporto di contrasto del display da 6 pollici di diagonale, che consente ora una più facile lettura anche in ambienti molto luminosi, nonché una scala dei grigi più estesa per poter riprodurre al meglio anche immagini e allegati grafici.

Con la sua memoria interna di 200MB, l'eBook consente di memorizzare circa 160 libri elettronici, espandibili in qualsiasi momento grazie allo slot di memoria flash compatibili sia Memory Stick Duo che SD Card. Il PRS-505 viene ora anche riconosciuto da un PC come una memoria di massa USB e consente quindi il comodo trasferimento di eventuali documenti o immagini, nonché la sincronizzazione automatica con i libri elettronici caricati sul vostro PC.

Ricordiamo, inoltre, che in concomitanza con il lancio del primo modello, Sony ha messo a punto il negozio online "Connect eBooks Store" che conta ora più di 20.000 titoli acquistabili e l'iniziativa è supportata da tutte le più importanti case editrici americane. A breve sarà anche possibile acquistare i quotidiani e le riviste settimanali o mensili in forma elettronica. Il nuovo PRS-505 sarà disponibile a partire da questo mese nelle colorazioni argento o blu ad un prezzo di 299 dollari.

Fonte: Sony Style

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • MesserWolf

    03 Ottobre 2007, 17:00

    Un uso didattico potrebbe spingere parecchio la diffusione di questa tecnologia.

    Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici. Almeno per i licei, sotto li farebbero a pezzi probabilmente.

    Sarebbe un modo per evitare zaini da 12kg e per portarsi a scuola un'intera biblioteca. Vuoi leggere una fonte 2 click ed è fatta.

    Certo è ancora fantascienza, però sono fiducioso in tal senso.
  • Nihil

    03 Ottobre 2007, 17:00

    Originariamente inviato da: LucaS
    Quelli non ci penserei un attimo a prenderli in digitale per la comodità, persino gli oscar mondadori di storia che compro.

    Sui tascabili ce la Sperling & Kupfer che sta stampando delle belle cose: dimensioni da tascabile ma con copertina rilegata e prezzo imposto 6 euro (se penso che compravo a 6.000 lire i tascabili Mondadori di fantascienza...).
  • Paganetor

    03 Ottobre 2007, 17:03

    Originariamente inviato da: MesserWolf
    Un uso didattico potrebbe spingere parecchio la diffusione di questa tecnologia.

    Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici. Almeno per i licei, sotto li farebbero a pezzi probabilmente.

    Sarebbe un modo per evitare zaini da 12kg e per portarsi a scuola un'intera biblioteca. Vuoi leggere una fonte 2 click ed è fatta.

    Certo è ancora fantascienza, però sono fiducioso in tal senso.


    eh, a scuola (soprattutto all'universitàà, ma vale anche per le superiori) ci sono troppi professori che impongono il proprio libro ai ragazzi in modo da guadagnare dei soldi... spesso sono libri di pessima fattura, costano un botto e i professori ti autografano la copia per evitare che tu la passi a un altro studente (l'anno successivo esce la nuiova edizione con una virgola cambiata e il prof impone l'aggiornamento a tutti... se ti presenti con una copia già siglata ti fa un paiolo così )

    vabbè, ma questa è un'altra storia...
  • LucaS

    03 Ottobre 2007, 17:04

    Originariamente inviato da: MesserWolf
    Un uso didattico potrebbe spingere parecchio la diffusione di questa tecnologia.

    Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici. Almeno per i licei, sotto li farebbero a pezzi probabilmente.

    Sarebbe un modo per evitare zaini da 12kg e per portarsi a scuola un'intera biblioteca. Vuoi leggere una fonte 2 click ed è fatta.

    Certo è ancora fantascienza, però sono fiducioso in tal senso.


    Yes.
    Però in italia siamo indietro anche con i computer, e persino in america dove qualche anno fa prese piede l'iniziativa 1 portatile per ogni studente la cosa ha avuto poco successo, non so se per questioni economiche, pratiche o altro.

    Però 1 reader per ogni studente farebbe sicuramente schizzare le vendite dell'epaper.

    Magari il modello della irex che permette anche di prendere appunti sullo schermo (anche se costa e pesa il doppio).
  • Nihil

    03 Ottobre 2007, 17:05

    Originariamente inviato da: MesserWolf
    Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici.

    E per i bigliettini con le fotocopie rimpicciolite come la mettiamo?
    Certo che sarebbe una gran bella cosa, ma visto come funziona in Italia la politica degli editori sui libri di testo...
  • LucaS

    03 Ottobre 2007, 17:05

    Originariamente inviato da: Paganetor
    eh, a scuola (soprattutto all'universitàà, ma vale anche per le superiori) ci sono troppi professori che impongono il proprio libro ai ragazzi in modo da guadagnare dei soldi... spesso sono libri di pessima fattura, costano un botto e i professori ti autografano la copia per evitare che tu la passi a un altro studente (l'anno successivo esce la nuiova edizione con una virgola cambiata e il prof impone l'aggiornamento a tutti... se ti presenti con una copia già siglata ti fa un paiolo così )

    vabbè, ma questa è un'altra storia...


    Oddio, veramente... cavolo ai miei tempi (vabbè 15 anni fa) non erano mica tanto squallidi....
    Certificare la copia... ridicolo, anzi squallido.
  • MesserWolf

    03 Ottobre 2007, 17:10

    Si hai ragione squallido, anche se devo dire che io sto frequentando in questi anni l'università, e non mi sono mai capitati dei proff del genere...
    anzi in un paio ci dissero:
    Il libro è indispensabile, non importa se lo fotocopiate o lo prendete in biblioteca, ma procuratevelo ... ed erano loro gli autori .

    Molti altri invece mettono a disposizione slides + che sufficienti per passare il corso e il libro lo consigliano solo come approfondimento.
  • fanoI

    03 Ottobre 2007, 20:02

    Trovo la tecnologia e-ink davvero interessante spero arrivi presto la versione a colori così da poterci leggere anche i fumetti oltre ai libri...

    Speriamo che la terza versione sia a colori... e che magari Sony si ricordi anche dell'Europa
  • MesserWolf

    03 Ottobre 2007, 20:16

    Originariamente inviato da: fanoI
    ... e che magari Sony si ricordi anche dell'Europa

    chiedi l'impossibile X)
  • virtuali

    04 Ottobre 2007, 00:36

    Originariamente inviato da: MesserWolf
    Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici.


    Io ho comprato da poco questo E-reader.

    http://www.irextechnologies.com/

    Si può tranquillamente acquistare (online) anche dall'Italia, in quanto è un prodotto europeo. La Irex è una affiliata della Philips, e il prodotto è realizzato in Olanda.

    Costa molto di più del Sony, ma è tutt'altra cosa. Prima di tutto, le dimensioni: A6, cioè come un tascabile. Il Sony è troppo piccolo. Il problema delle dimensioni è che quando si legge un PDF fatto per l'A4, i font sono troppo piccoli per essere leggibili.

    Inoltre, la risoluzione è 800x600 a 8 livelli di grigio ( il precedente era solo 4 ), l'Iliad ha 16 livelli di grigio e va a 1024x768.

    L'Iliad ha il pennino, la tecnologia è la stessa delle tavolette grafiche Wacom. E' possibile annotare i PDF, oppure disegnare a mano libera, oppure inserire testi con il riconoscimento della scrittura.

    Il fatto che abbia il touch screen, tra l'altro, fa si che l'interfaccia utente sia MOLTO più comoda di quella del Sony, che è basata tutta sui tasti funzione. L'Iliad è semplicemente punta e clicca.

    La connettività è molto migliore: il Sony ha solo la porta USB, mentre l'Iliad ha USB, Wireless e Ethernet.

    Inoltre, mentre il Sony è un prodotto chiuso, l'Iliad è basato su Linux, e l'SDK è liberamente distribuito come Open Source. Il risultato è che esiste una comunità di sviluppatori che hanno realizzato software aggiuntivi, in genere portati da Linux per PC, che aggiungono nuove funzioni, come il supporto per altri formati. Il fatto di avere il pennino, permette il porting semplice di programmi Linux che usano il mouse.

    Da quando c'è l'ho, sto leggendo molto più di prima. E questo penso sia tutto...

    E' chiaro che siamo ancora all'inizio, l'Iliad costa molto, dovrebbe probabilmente costare la metà per diventare più appetibile ai più, ma per me è il futuro. Un po' come i lettori mp3 hanno rivoluzionato il mondo della musica, gli e-reader potrebbero in futuro fare la stessa cosa per l'editoria.
« Precedente     Successiva »

Focus

News