eBook Sony Reader di seconda generazione

Gian Luca Di Felice 03 Ottobre 2007, alle 11:19 Accessori

La casa giapponese annuncia per il mercato americano l'arrivo del suo Sony Reader di seconda generazione, più compatto, leggero e con display a più alto contrasto

Sony ha annunciato l'imminente arrivo sul mercato nord-americano dell'eBook Reader di seconda generazione, PRS-505. Rispetto al suo predecessore, il nuovo modello è più compatto e i comandi sono stati totalmente ridisegnati per rendere l'utilizzo più simile al "voltare le pagine" di un vero libro. La velocità di risposta ai comandi è stata migliorata, così come il rapporto di contrasto del display da 6 pollici di diagonale, che consente ora una più facile lettura anche in ambienti molto luminosi, nonché una scala dei grigi più estesa per poter riprodurre al meglio anche immagini e allegati grafici.

Con la sua memoria interna di 200MB, l'eBook consente di memorizzare circa 160 libri elettronici, espandibili in qualsiasi momento grazie allo slot di memoria flash compatibili sia Memory Stick Duo che SD Card. Il PRS-505 viene ora anche riconosciuto da un PC come una memoria di massa USB e consente quindi il comodo trasferimento di eventuali documenti o immagini, nonché la sincronizzazione automatica con i libri elettronici caricati sul vostro PC.

Ricordiamo, inoltre, che in concomitanza con il lancio del primo modello, Sony ha messo a punto il negozio online "Connect eBooks Store" che conta ora più di 20.000 titoli acquistabili e l'iniziativa è supportata da tutte le più importanti case editrici americane. A breve sarà anche possibile acquistare i quotidiani e le riviste settimanali o mensili in forma elettronica. Il nuovo PRS-505 sarà disponibile a partire da questo mese nelle colorazioni argento o blu ad un prezzo di 299 dollari.

Fonte: Sony Style

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Paganetor

    03 Ottobre 2007, 16:41

    pesa 255 grammi circa, quindi direi che è abbastanza leggero
  • Paganetor

    03 Ottobre 2007, 16:44

    altra cosa: costa 299 dollari, ma sul sito Sony acquistando entro fine anno ti danno 199 dollari di buoni da spendere nel loro shop on-line, quindi di libri se ne comprano parecchi

    vabbè, io per questo giro passo ancora, ma la strada mi sembra quella giusta e chissà se tra un paio di anni non ci sia qualche prodotto interessante con prezzi (hardware e software) di maggiore appeal
  • LucaS

    03 Ottobre 2007, 16:46

    Originariamente inviato da: Nihil
    Piu' o meno con un libro di 300/400 pagine, credo: e' poco, ottimo. Si può fare... poi non potendolo usare lo tengo sulla scrivania come fermacarte, anzi no, pesa troppo poco.


    Allora d'estate come ventaglio, d'inverno come portafoto, anche se in b&w.


    Beh se compri il modello nuovo poi facci sapere.
  • LucaS

    03 Ottobre 2007, 16:48

    Originariamente inviato da: Paganetor
    altra cosa: costa 299 dollari, ma sul sito Sony acquistando entro fine anno ti danno 199 dollari di buoni da spendere nel loro shop on-line, quindi di libri se ne comprano parecchi

    vabbè, io per questo giro passo ancora, ma la strada mi sembra quella giusta e chissà se tra un paio di anni non ci sia qualche prodotto interessante con prezzi (hardware e software) di maggiore appeal


    Su ebay lo trovi anche facilmente sui 200-250$ (libri esclusi).
    Parlo del modello 500, il 505 non so.

    Tanto finchè lo vendono solo in USA (argh non l'avevano nemmeno in giappone dove sono stato quest'estate) meglio prenderlo pagando il meno.
  • Nihil

    03 Ottobre 2007, 16:48

    Originariamente inviato da: Paganetor
    infatti i CD continuo a comprarli in versione convenzionale...

    Hai pienamente ragione, e anche io l'album intero lo compro su cd, mentre iTunes o simili li trovo molto utili quando cerco solo alcune canzoni. Il problema (?) è che con la musica un discorso di questo tipo lo puoi fare ma con un libro no, ergo ti becchi il prezzo che hanno stabilito e stop.
    Sul discorso che la carta sia sempre la carta sono in parte d'accordo, vedi edizioni con belle rilegature oppure illustrate etc., ma quando parliamo dell'ultimo romanzo di Follett oppure Stephen King o chi preferite l'unica cosa che mi interessa è poterlo leggere (ancora di più se parliamo di tascabili).
  • Nihil

    03 Ottobre 2007, 16:51

    Ragazzi ma a che velocità ''postate''?! non si fa in tempo a rispondere che ci son già altri 5/6 messaggi... siete troooooppo veloci.
  • Paganetor

    03 Ottobre 2007, 16:54

    Originariamente inviato da: Nihil
    Ragazzi ma a che velocità ''postate''?! non si fa in tempo a rispondere che ci son già altri 5/6 messaggi... siete troooooppo veloci.





    comunque, restando in argomento, gli e-book li trovo ideali per quei testi da consultazione (dizionari, enciclopedie, manuali tecnici, elenchi di leggi ecc.): avere migliaia di pagine racchiuse in un libretto anzichè in una serie di tomi deve essere di una comodità eccezionale!

    discorso diverso per la narrativa, ma arriveremo anche a quello
  • LucaS

    03 Ottobre 2007, 16:55

    Originariamente inviato da: Nihil
    Sul discorso che la carta sia sempre la carta sono in parte d'accordo, vedi edizioni con belle rilegature oppure illustrate etc., ma quando parliamo dell'ultimo romanzo di Follett oppure Stephen King o chi preferite l'unica cosa che mi interessa è poterlo leggere (ancora di più se parliamo di tascabili).


    Verissimo concordo al 100%.

    Quelli non ci penserei un attimo a prenderli in digitale per la comodità, persino gli oscar mondadori di storia che compro.
    A volte sono volumetti tascabili per modo di dire dato che sono spessi anche 4-5cm.....
    Ho pensato persino di trasformarmeli in digitale prima di leggerli ma non riesco a far del male ad un libro, e di comprare 2 copie non sono ancora così pazzo.
  • Nihil

    03 Ottobre 2007, 16:57

    Originariamente inviato da: Paganetor
    ...discorso diverso per la narrativa, ma arriveremo anche a quello

    Non ci resta che sperare...

    ps. OT: avevo un amico a militare che faceva le pinne (e capottava) con l'Ape Cross...
  • LucaS

    03 Ottobre 2007, 16:57

    Originariamente inviato da: Paganetor



    comunque, restando in argomento, gli e-book li trovo ideali per quei testi da consultazione (dizionari, enciclopedie, manuali tecnici, elenchi di leggi ecc.): avere migliaia di pagine racchiuse in un libretto anzichè in una serie di tomi deve essere di una comodità eccezionale!

    discorso diverso per la narrativa, ma arriveremo anche a quello


    Per le enciclopedie dipende, molte richiederebbero schermi a colori di alta qualità, per i manuali e altro sono d'accordo anche se per loro nel reader sony manca una cosa fondamentale, una funzione di ricerca.
    Ok, non c'è nemmeno in un libro cartaceo ma sfogliare 50 pagine di carta (senza doverle leggere) è molto più rapido.
« Precedente     Successiva »

Focus

News