eBook Sony Reader di seconda generazione
La casa giapponese annuncia per il mercato americano l'arrivo del suo Sony Reader di seconda generazione, più compatto, leggero e con display a più alto contrasto
Sony ha annunciato l'imminente arrivo sul mercato nord-americano dell'eBook Reader di seconda generazione, PRS-505. Rispetto al suo predecessore, il nuovo modello è più compatto e i comandi sono stati totalmente ridisegnati per rendere l'utilizzo più simile al "voltare le pagine" di un vero libro. La velocità di risposta ai comandi è stata migliorata, così come il rapporto di contrasto del display da 6 pollici di diagonale, che consente ora una più facile lettura anche in ambienti molto luminosi, nonché una scala dei grigi più estesa per poter riprodurre al meglio anche immagini e allegati grafici.
Con la sua memoria interna di 200MB, l'eBook consente di memorizzare circa 160 libri elettronici, espandibili in qualsiasi momento grazie allo slot di memoria flash compatibili sia Memory Stick Duo che SD Card. Il PRS-505 viene ora anche riconosciuto da un PC come una memoria di massa USB e consente quindi il comodo trasferimento di eventuali documenti o immagini, nonché la sincronizzazione automatica con i libri elettronici caricati sul vostro PC.
Ricordiamo, inoltre, che in concomitanza con il lancio del primo modello, Sony ha messo a punto il negozio online "Connect eBooks Store" che conta ora più di 20.000 titoli acquistabili e l'iniziativa è supportata da tutte le più importanti case editrici americane. A breve sarà anche possibile acquistare i quotidiani e le riviste settimanali o mensili in forma elettronica. Il nuovo PRS-505 sarà disponibile a partire da questo mese nelle colorazioni argento o blu ad un prezzo di 299 dollari.
Fonte: Sony Style
Commenti (72)
-
@LucaS
Visto che gia' ce l'hai, una curiosità: pesa molto? Visto che a me piace leggere a letto vorrei evitare di rompermi il naso quando vengo raggiunto dall'abbiocco fulminante...(oltre al fatto che dovendo aspettare circa 40 anni prima che escano ebook italiani, potrebbero mancarmi le forze
)
-
Originariamente inviato da: Paganetor...non credo che sia fuori dal mondo pensare di vendere un e-book a 4 dollari quando il suo equivalente cartaceo viene venduto a 20...
Ti quoto in pieno, sarebbe un prezzo piu' che equo ma se pensi che, ad esempio, un album su iTunes costa 10 euro contro i 15/20 della versione su cd e hai pure tutte le limitazioni di copia etc... -
Originariamente inviato da: NihilFermo restando che meno spendo e più son contento
, secondo me i prezzi citati nella news non sarebbero cosi' sconvolgenti, calcolandoli in abbinamento al notevole risparmio che si dovrebbe realizzare sull'acquisto dei libri: 8 dollari su 20 fa sempre un risparmio del 40 percento. Certo e' che se invece si pensa di continuare ad acquistare libri su carta e ogni tanto un ebook, il prezzo diventa meno allettante... Ma tanto gli ebook non ce li vende nessuno!
Esatto, concordo al 100%.
Il fatto è però è che anche noi all'avanguardia (diciamo cosìsubiamo il fascino della carta.
Se mi dicessero domani preferisci spendere 300 euro al mese in cose da leggere su carta o 150 in formato elettronico...
Beh con la mente direi 150, leggo, meno spazio occupato, meno carta, sicuro da qualsiasi rischio/danno, più pratico, ecc...
Però il cuore penso che mi tratterrebbe non poco.
Preferirei anch'io partire con calma, magari avendo su ebook/ecomics/emagazine inizialmente cose non su carta, così da rendere la scelta più facile e abituarmi molto all'uso della carta elettronica.
Oppure cose quotidiane, come il giornale, sarebbero perfette.
Anche se paradossalmente mi sono trovato a leggere su ebook libri che ho in libreria e che avevo letto anni fa, come se il mio debito alla romantica lettura cartacea l'avessi già soddisfatto e potessi ora godere solo della praticità della fredda elettronica. -
Originariamente inviato da: LucaSposso farti la domanda di come mai porti dietro sia il cell che il lettore mp3 potendo integrare le due cose in 1 prodotto più facilmente ?
Semplice, perchè il cellulare ce l'avevo già e non avevo intenzione di sostituirlo, a quel punto mi sono preso un lettore mp3, che però legge anche i video e gli ebook per rimanere in tema [ma non è il massimo come lettore ebook, anche se ciò non mi ha fermato dal leggere un paio di romanzi sul suo monitor da 2,5].
inoltre solo recentemente sono usciti cellulari soddisfacenti come lettori multimediali, e in ogni caso spesso costano + di lettore dedicato e cellulare a parte.
Diciamo che però questo è il limite, un altro aggeggio lo dovrei tenere tra i denti ^^
A questo aggiungi la penuria di ebook disponibili... che rende meno conveniente un lettore dedicato [se ci sono pochi ebook lo usi poco], e più conveniente un lettore covergente [che sfrutti anche in caso di assenza di ebook degni di nota.] -
Originariamente inviato da: Nihil@LucaS
Visto che gia' ce l'hai, una curiosità: pesa molto? Visto che a me piace leggere a letto vorrei evitare di rompermi il naso quando vengo raggiunto dall'abbiocco fulminante...(oltre al fatto che dovendo aspettare circa 40 anni prima che escano ebook italiani, potrebbero mancarmi le forze
)
Non vorrei dire cavolate, al massimo cerco le pagine coi dati tecnici ma stavamo sui 200g.
Pensa che fino a ieri (o meglio due mesi fa) usavo spesso un mini tablet-palmare e quello si che pesava (anche se solo 650g). -
Originariamente inviato da: NihilTi quoto in pieno, sarebbe un prezzo piu' che equo ma se pensi che, ad esempio, un album su iTunes costa 10 euro contro i 15/20 della versione su cd e hai pure tutte le limitazioni di copia etc...
infatti i CD continuo a comprarli in versione convenzionale, dove almeno i 15-20 euro sono giustificati dalla scatoletta, dal libretto, dal trasporto, dalla confezione, dal negozio che li espone ecc.
10 euro (o dollari che siano) per un po' di banda occupata e per poi avere tutta una serie di limiti legati ai DRM non mi va proprio di spenderli -
Qua ci sono i dati specifici.
http://www.sonystyle.com/webapp/wcs...Number=PRS500U2 -
Originariamente inviato da: LucaSIl fatto è però è che anche noi all'avanguardia (diciamo così
subiamo il fascino della carta.
Se mi dicessero domani preferisci spendere 300 euro al mese in cose da leggere su carta o 150 in formato elettronico...
Beh con la mente direi 150, leggo, meno spazio occupato, meno carta, sicuro da qualsiasi rischio/danno, più pratico, ecc...
Però il cuore penso che mi tratterrebbe non poco.
[cut]
Anche se paradossalmente mi sono trovato a leggere su ebook libri che ho in libreria e che avevo letto anni fa, come se il mio debito alla romantica lettura cartacea l'avessi già soddisfatto e potessi ora godere solo della praticità della fredda elettronica.
verissimo -
Originariamente inviato da: LucaSNon vorrei dire cavolate, al massimo cerco le pagine coi dati tecnici ma stavamo sui 200g
Piu' o meno con un libro di 300/400 pagine, credo: e' poco, ottimo. Si può fare... poi non potendolo usare lo tengo sulla scrivania come fermacarte, anzi no, pesa troppo poco. -
Originariamente inviato da: Paganetorinfatti i CD continuo a comprarli in versione convenzionale, dove almeno i 15-20 euro sono giustificati dalla scatoletta, dal libretto, dal trasporto, dalla confezione, dal negozio che li espone ecc.
10 euro (o dollari che siano) per un po' di banda occupata e per poi avere tutta una serie di limiti legati ai DRM non mi va proprio di spenderli
L'epaper è ancora agli albori e ha molte più difficolta dell'audio a guadagnare mercato.
Le vostre considerazioni sono giustissime e di certo così con i prezzi attuali NON può diventare un fenomeno di massa, figuriamoci sostituire la carta.
Però la tecnologia oggi a differenza degli anni scorsi c'è, ed è una tecnologia agli albori che si può migliorare.
Ora conta la volontà delle aziende (oltre a sony e poche altre) e delle case editrici.
Se si dirà sempre bastano i computer e i cellulari/palmari/pmp oppure preferisco comprare 1 libro all'anno su carta naturalmente non cambierà nulla.