eBook Sony Reader di seconda generazione

Gian Luca Di Felice 03 Ottobre 2007, alle 11:19 Accessori

La casa giapponese annuncia per il mercato americano l'arrivo del suo Sony Reader di seconda generazione, più compatto, leggero e con display a più alto contrasto

Sony ha annunciato l'imminente arrivo sul mercato nord-americano dell'eBook Reader di seconda generazione, PRS-505. Rispetto al suo predecessore, il nuovo modello è più compatto e i comandi sono stati totalmente ridisegnati per rendere l'utilizzo più simile al "voltare le pagine" di un vero libro. La velocità di risposta ai comandi è stata migliorata, così come il rapporto di contrasto del display da 6 pollici di diagonale, che consente ora una più facile lettura anche in ambienti molto luminosi, nonché una scala dei grigi più estesa per poter riprodurre al meglio anche immagini e allegati grafici.

Con la sua memoria interna di 200MB, l'eBook consente di memorizzare circa 160 libri elettronici, espandibili in qualsiasi momento grazie allo slot di memoria flash compatibili sia Memory Stick Duo che SD Card. Il PRS-505 viene ora anche riconosciuto da un PC come una memoria di massa USB e consente quindi il comodo trasferimento di eventuali documenti o immagini, nonché la sincronizzazione automatica con i libri elettronici caricati sul vostro PC.

Ricordiamo, inoltre, che in concomitanza con il lancio del primo modello, Sony ha messo a punto il negozio online "Connect eBooks Store" che conta ora più di 20.000 titoli acquistabili e l'iniziativa è supportata da tutte le più importanti case editrici americane. A breve sarà anche possibile acquistare i quotidiani e le riviste settimanali o mensili in forma elettronica. Il nuovo PRS-505 sarà disponibile a partire da questo mese nelle colorazioni argento o blu ad un prezzo di 299 dollari.

Fonte: Sony Style

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • MesserWolf

    03 Ottobre 2007, 15:32

    Originariamente inviato da: Nihil
    Non conosco il prodotto, ma sono perfettamente d'accordo con LucaS: secondo me e' follia pensare di leggere un libro intero sul mini schermo di un cellulare/palmare, oltre al fatto che mi monterebbe il nervoso a dover fare lo scrolling ogni poche righe di lettura...



    No no era un librofonino fatto con una tecnologia dedicata per la lettura.... Doveva avere un contrasto simile a quello della carta stampata e il display era arrotolabile.

    Solo che oltre a ebook-reader faceva anche da cellulare. Soluzione parecchio interessante per la quale sarei anche disposto a spendere.


    IMMAGINI
  • LucaS

    03 Ottobre 2007, 15:32

    Originariamente inviato da: Nihil
    Non conosco il prodotto, ma sono perfettamente d'accordo con LucaS: secondo me e' follia pensare di leggere un libro intero sul mini schermo di un cellulare/palmare, oltre al fatto che mi monterebbe il nervoso a dover fare lo scrolling ogni poche righe di lettura...


    Cmq l'apparecchio che cita MesserWolf aveva uno schermo estensibile di mi pare 5.

    Quindi più adatto rispetto ai normali cellulari da 2,5-3 o i palmari da 3-4.

    Anche la tecnologia usata era l'eink come nel reader sony.

    Cmq non avendolo toccato con mano rimango dubbioso, aprire ogni volta uno schermo avvolgibile mi sa tanto di prodotto delicato, oltre alla scomodità nel doverlo tenere per forza con due mani (lo schermo non è rigido e non rimane aperto).

    Certo ha il vantaggio di un prodotto piccolo e tuttofare cosa che mi tocca poco non amando quel genere di prodotti quando non indispensabili.
  • Paganetor

    03 Ottobre 2007, 15:55

    molto interessante, anche il discorso leggibilità!

    non sarebbe male se le case editrici proponessero i libri cartacei con, eventualmente, la possibilità di scaricarli anche in formato e-book! (con un sistema di seriali/password o quello che è

    io ho un sacco di e-book (molti dei quali procurati in modo poco legale, lo ammetto) e ho provato a leggerli sul palmare... 2.8 di disperazione! dopo un po' (5 minuti...) passa la voglia!

    sarebbe bello se realizzassero questi reader anche in formato pieghevole (come il librofonino citato poco su) ma con schermo sempre da 7-8...

    speriamo poi che si instauri un po' di sana concorrenza tra i costruttori, così i prezzi ne beneficeranno
  • Nihil

    03 Ottobre 2007, 16:12

    Originariamente inviato da: MesserWolf
    No no era un librofonino fatto con una tecnologia dedicata per la lettura...

    Visto le immagini me ne sono ricordato: caruccio lo è/era (?) anche se a parita' di prezzo (eventuale) io mi butterei comunque sul Sony o simili che mi pare piu' adatto all'utilizzo classico; mentre un librofonino di quel tipo lo vedrei bene per la lettura di quotidiani o giornali, ma li mi sa che siamo ad anni luce... anche se mesi fa il sito di Repubblica pubblicizzava un reader di una qualche marca che non ricordo, che sarebbe stato compatibile con la versione on line del giornale: trovata pubblicitaria?
  • MesserWolf

    03 Ottobre 2007, 16:19

    Il fatto è che io tra lettore mp3, chiavi casa/macchina , cell , portafoglio ....
    Non saprei dove cacciarlo andando in giro [treno per esempio].

    Ho già la borsa porta pc, non vorrei aggiungere la borsa porta ebook-reader ^^

    Insomma un apparecchio convergente : mp3+ cell + libro sarebbe l'ideale, specie se riavvolgibile (riducendo di parecchio l'ingombro).
  • Paganetor

    03 Ottobre 2007, 16:23

    ho dato una occhiata al sito eBook Connect indicato da Sony: i prezzi sono a mio parere esagerati! alcuni libri elettronici vengono venduti a pochi dollari, ma altri costano tipo 12-13 dollari! piuttosto che 12 dollari per un e-book mi compo per 20 la versione cartacea!
  • LucaS

    03 Ottobre 2007, 16:24

    Originariamente inviato da: Paganetor
    molto interessante, anche il discorso leggibilità!

    non sarebbe male se le case editrici proponessero i libri cartacei con, eventualmente, la possibilità di scaricarli anche in formato e-book! (con un sistema di seriali/password o quello che è

    io ho un sacco di e-book (molti dei quali procurati in modo poco legale, lo ammetto) e ho provato a leggerli sul palmare... 2.8 di disperazione! dopo un po' (5 minuti...) passa la voglia!

    sarebbe bello se realizzassero questi reader anche in formato pieghevole (come il librofonino citato poco su) ma con schermo sempre da 7-8...

    speriamo poi che si instauri un po' di sana concorrenza tra i costruttori, così i prezzi ne beneficeranno


    Sarebbe un bel modo per iniziare, però le case editrici sarebbero sempre contrarie per motivi di sicurezza (diffusione illegale del formato ebook).
    Anche in campo musicale mi pare che si provò a fare cose del genere (CD Audio + CDmp3 oppure mp3 scaricabili gratuitamente da chi aveva comprato il CD) ma con scarso successo.

    Per il formato pieghevole... mah, è utile se vuoi un apparecchio tuttofare, sennò non è necessario.
    Il reader sony è grande come un libro A5 (quindi un tascabile), anzi è più piccolo essendo molto sottile, quindi si porta in giro con facilità come un qualsiasi libro di piccola taglia, ed è molto leggibile (puoi zommare i caratteri 3 volte con rimpaginazione istantanea del libro).

    In questo caso preferisco la robustezza alla ultrapiccolezza della ripiegatura (argh che brutti termini).

    Quantomeno dovrei provare con mano diversi apparecchi per capire bene pro e contro.
  • Nihil

    03 Ottobre 2007, 16:26

    Originariamente inviato da: Paganetor
    ...così i prezzi ne beneficeranno

    Fermo restando che meno spendo e più son contento , secondo me i prezzi citati nella news non sarebbero cosi' sconvolgenti, calcolandoli in abbinamento al notevole risparmio che si dovrebbe realizzare sull'acquisto dei libri: 8 dollari su 20 fa sempre un risparmio del 40 percento. Certo e' che se invece si pensa di continuare ad acquistare libri su carta e ogni tanto un ebook, il prezzo diventa meno allettante... Ma tanto gli ebook non ce li vende nessuno!
  • LucaS

    03 Ottobre 2007, 16:27

    Originariamente inviato da: MesserWolf
    Il fatto è che io tra lettore mp3, chiavi casa/macchina , cell , portafoglio ....
    Non saprei dove cacciarlo andando in giro [treno per esempio].

    Ho già la borsa porta pc, non vorrei aggiungere la borsa porta ebook-reader ^^

    Insomma un apparecchio convergente : mp3+ cell + libro sarebbe l'ideale, specie se riavvolgibile (riducendo di parecchio l'ingombro).


    Capisco le esigenze diverse, ma ti assicuro che questo è un prodotto già piccolo e sottile, non penso avresti problemi.

    Poi la cosa migliore è che esistano sempre alternative diverse così da soddisfare tutti.

    Anche se, prendila senza polemica, posso farti la domanda di come mai porti dietro sia il cell che il lettore mp3 potendo integrare le due cose in 1 prodotto più facilmente ?
    (ripeto senza polemiche, dato che io faccio come te ).
  • Paganetor

    03 Ottobre 2007, 16:30

    Originariamente inviato da: Nihil
    Fermo restando che meno spendo e più son contento , secondo me i prezzi citati nella news non sarebbero cosi' sconvolgenti, calcolandoli in abbinamento al notevole risparmio che si dovrebbe realizzare sull'acquisto dei libri: 8 dollari su 20 fa sempre un risparmio del 40 percento. Certo e' che se invece si pensa di continuare ad acquistare libri su carta e ogni tanto un ebook, il prezzo diventa meno allettante... Ma tanto gli ebook non ce li vende nessuno!



    sì ok, ma su 20 dollari del libro cartaceo quanto incide il costo della carta? e quello della distribuzione? e del trasporto?

    insomma, non credo che sia fuori dal mondo pensare di vendere un e-book a 4 dollari quando il suo equivalente cartaceo viene venduto a 20...

    oh, meglio ancora, a regalare l'e-book a chi il libro su carta già l'ha comprato!
« Precedente     Successiva »

Focus

News