CEDIA: cavo HDMI-fibra ottica fino a 200m
In dimostrazione durante la fiera californiana il cavo Fibbr Ultra Pro, capace di trasferire segnali 4K/HDR su lunghe distanze senza degrado qualitativo, grazie al trasporto dei segnali HDMI mediante fibra ottica
La compagnia cinese Fibbr ha presentato a CEDIA 2017 il cavo Ultra Pro, in grado di trasferire segnali 4K/HDR a banda piena fino a una distanza di 200 m. È infatti capace di convertire i segnali elettrici, trasmetterli tramite fibra ottica e consegnarli al ricevitore nel formato originario. Il conduttore integra quattro trefoli in fibra ottica, tre dei quali trasportano ciascuno un'ampiezza di banda di 6Gbps, mentre sul quarto transitano i segnali di clock.
I circuiti integrati che operano la conversione sono alimentati direttamente dai terminali HDMI della sorgente e del display/proiettore. Oltre alla portata e la massa ridotta rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica presenta l'ulteriore vantaggio di essere immune alle interferenze elettromagnetiche. Il Fibbr Ultra Pro è oltretutto estremamente flessibile, proprietà che veniva dimostrata piegandolo a 180° senza interferenze nella trasmissione dei segnali.
Il tutto viene però offerto a costi non esattamente contenuti, pari a 300 US $ per il modello da 20m e 600 US $ per quello da 60m.
Fonte. AVS Forum
Commenti (12)
-
ottimo!
-
non ho capito quale sia la novità rispetto ai cavi in fibra già disponibili sul mercato? La lunghezza di 200 mt?
-
me ne servirebbe uno giusto da 25 metri,giusto da eliminare l'extender , si troveranno anche qui da noi ?
-
ma certo, già da qualche mese, purtroppo per te i tagli sono da 20 o 30 metri, non esiste da 25.
guarda questo link
comunque va detto che il cavo è così sottile e flessibile che se dovessi prendere quello da 30 mt. non sarà difficile gestire il cavo in esubero -
Per 25 m. puoi trovare, sempre in fibra ottica e stessa tecnologia, i Ricable F25, ad esempio su Amazon.it, ad un prezzo discretamente inferiore.
-
Sicuro che sia in fibra? a leggere la descrizione non si direbbe. Trovo scritto Conduttori in Puro Rame OCC Monocristallino con Purezza 99,9999% da 24AWG
Io avevo provato il Ricable F10 ma al JVC il segnale non arrivava nemmeno. Vedo che Alex-Murei ha un JVC RS56 per cui mi sento di sconsigliare il Ricable F25 (a meno che non esista una versione con conduttore in fibra di cui non mi sono accorto) -
In effetti dovresti aver regione.
Mi ero limitato alla foto ed al fatto, appunto, che inserisce un microprocessore nonchè ai dati dichiarati, perfetti, ma bisognerebbe, appunto, verificarli dal vivo.
Peccato, sarebbero costati discretamente meno.
In tutti casi qui finiremmo OT. -
Grazie per le info
-
Originariamente inviato da: e.frapporti;4761484ma certo, già da qualche mese, purtroppo per te i tagli sono da 20 o 30 metri, non esiste da 25.
guarda questo link
Non ho capito cmq questi nuovi cavi FIBBR, cosa hanno di meglio dei Ruipro.
Tutti i cavi in fibra non hanno problemi di interferenze se vicini a cavi elettrici ? -
Non credo ci siano innovazioni particolari ed uniche, si parla, ad esempio, di una maggiore flessibilità.
Credo che, in pratica, sia un brand in più che entra in questo settore, cosa che può far bene ai prezzi (forse).
Nessun cavo in fibra ha problemi di interferenze di natura elettromagnetica, oltre ad offrire una maggiore larghezza di banda.