Sony Xperia 1 VI

Riccardo Riondino 20 Maggio 2024, alle 09:34 Mobile

Il nuovo flagship degli smartphone Sony offre un comparto fotocamere ancora più sofisticato, una maggiore autonomia, il VRR fino a 1 Hz, audio e funzioni gaming migliorate, nonché, per la prima volta sugli Xperia, il raffreddamento a camera di vapore, abbandonando però la risoluzione Ultra HD 4K e le proporzioni 21/9


- click per ingrandire -

Sony ha annunciato lo smartphone top di gamma Xperia 1 VI, successore dello Xperia 1 V, che si è aggiudicato uno dei premi EISA 2023-2024. Il SoC è il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, abbinato a 12 GB di RAM e una memoria di archiviazione di 256GB o 512GB. Anche le fotocamere hanno ricevuto degli aggiornamenti, pur ereditando dalla quinta generazione i sensori Exmor T for mobile. Il teleobiettivo ottico copre ora una gamma di lunghezze focali da 85 mm a 170 mm per uno zoom fino a 7,1x. Le funzioni di stabilizzazione Real Time Eye AF e Real Time Tracking lo rendono ideale per ritratti con effetto bokeh ottico. Si possono inoltre realizzare scatti macro con ingrandimento massimo di circa 2x e una distanza di messa a fuoco minima di 4 cm, pur in assenza di una lente specifica per la macrofotografia. Anche l'integrazione dell'intelligenza artificiale è stata migliorata, grazie al nuovo autofocus per la stima della postura umana, che non riconosce solo i volti e gli occhi, ma anche la posizione del corpo e della testa, consentendo una messa a fuoco più accurata anche nei soggetti dinamici.

Il gruppo delle fotocamere posteriori, dotate di rivestimento anti-riflesso ZEISS T, è completato dall'obiettivo ultragrandangolare da 16 mm e dal sensore principale da 52 MP (effettivi 48 MP) con grandangolo da 24 mm, che ora include anche la nuova lunghezza focale di 48 mm. Le applicazioni Pro Camera e Pro Video inoltre sono state unificate nella nuova app Fotocamera, rendendo l'uso più pratico senza compromettere la gamma di strumenti creativi disponibili. Si possono effettuare riprese in Ultra HD 4K a 120 fps con HDR. L'app permette anche di visualizzare le differenze con e senza HDR, ancor prima di avere girato il video. Il nuovo display invece è l'aspetto che potrebbe suscitare i pareri più discordanti. Lo Xperia 1 VI abbandona sia la risoluzione Ultra HD che le proporzioni 21/9, due elementi iconici dello Xperia 1 fin dalla sua prima versione. Tra i due è il primo quello che sembra più trascurabile, essendo attualmente poche le applicazioni che supportano lo streaming 4K dal cellulare. Le proporzioni 21/9 d'altra parte rendevano gli Xperia 1 ideali per la visione di film, dato che i contenuti in CinemaScope (2.35:1) riempiono completamente lo schermo senza bande nere. Nella maggior parte dei casi in cui si usa il cellulare tuttavia può risultare più pratico avere a disposizione uno schermo meno "alto" e "stretto".


- click per ingrandire -

Sony non ha nemmeno optato per un display Quad HD (2.560 x 1.440), come molti concorrenti, bensì un OLED Full HD+ (2.220 x 1.080, A/R 19,5:9) dalla diagonale di 6,5 pollici. La scelta viene motivata da vantaggi come l'autonomia del dispositivo e la luminosità dello schermo. La batteria infatti mantiene una capacità di 5.000mAh, ma promette una durata di due giorni nell'uso standard e una riproduzione video ininterrotta di oltre 36 ore, circa il doppio rispetto ai modelli precedenti. In questo contribuisce anche il raffreddamento a camera di vapore, usato per la prima volta nella serie Xperia 1 grazie alla piattaforma Snapdragon 8 Gen 3 Mobile. La luminosità del display è invece superiore del 50% rispetto allo Xperia 1 V. L'uso all'aperto viene agevolato anche dalla nuova funzione Sunlight Vision, che, oltre a illuminare l’inquadratura, esegue un elaborazione tramite l’intelligenza artificiale per analizzare in tempo reale i fotogrammi e la luminosità ambientale, evitando così la sovraesposizione delle zone luminose. Le novità includono anche la tecnologia Powered by BRAVIA, che sfrutta l’IA per ottenere una qualità delle immagini paragonabile a quella dei televisori Sony.

- click per ingrandire -

Si prosegue con il Variable Refresh Rate, nella gamma da 1 a 120Hz, che nel gaming si traduce nella funzione FPS Optimiser per ottimizzare dinamicamente l’utilizzo della CPU e la frequenza dei fotogrammi in base all’ambiente di gioco. L’input tattile inoltre è stato perfezionato e offre tre velocità di tracciamento e due livelli di precisione del tocco. Il comparto audio beneficia di un nuovo circuito per le cuffie, collegabili anche tramite jack da 3,5 mm, e nuovi altoparlanti. In questo modo è stato aumentato il livello di pressione sonora indistorta e l'estensione in basso. Sono inclusi il supporto Hi-Res Audio, anche in modalità Wireless, il formato LDAC, le tecnologie Bluetooth LE Audio e Snapdragon Sound. In abbinamento a specifiche cuffie wireless, l’attivazione della modalità AAC (Advanced Audio Coding) migliora ulteriormente la qualità del suono, anche in ambienti urbani vivaci e rumorosi, permettendo di mantenere la concentrazione sulla musica. Il pannello posteriore dello Xperia 1 VI presenta una trama a rilievo per consentire una presa più sicura, mentre la microstruttura convessa e la finitura smerigliata del vetro rinforzato lo rendono particolarmente resistente alle impronte digitali e ai graffi superficiali. La fotocamera è dotata di un robusto supporto in metallo che garantisce solidità e compattezza.

- click per ingrandire -

La confezione e l’alloggiamento principale di Xperia 1 VI sono realizzati in Original Blended Material, composto da bambù, fibre di canna da zucchero e carta riciclata, che consente di ottenere confezioni completamente senza plastica. Sony ha inoltre provveduto a sostituire il nastro in plastica utilizzato per sigillare i colli da spedire con un più ecologico imballaggio ìn carta. Circa l’85% delle materie prime di alcuni componenti interni ed esterni del corpo principale inoltre è costituito da resine ecologiche (riciclate, resine di origine vegetale, ecc.) come il SORPLAS, una plastica riciclata ignifuga sviluppata da Sony. Il dispositivo include un’esclusiva cover dotata di presa anti-scivolo sul fondo per rendere l’esperienza d’uso più confortevole e le operazioni di scatto e ripresa più stabili, favorite anche dal passante ad anello da fissare alla cover. È incluso nel prezzo anche uno stand su cui collocare lo smartphone sia in orizzontale che in verticale. Il retro della cover riprende il design tattile e funzionale del retro di Xperia 1 VI, così che, anche utilizzandola, l’aspetto originale del dispositivo rimanga invariato. La cover è disponibile in 3 colori da abbinare alle finiture dello smartphone ed è composto parzialmente da SORPLAS.

Il Sony Xperia 1 VI sarà disponibile dall'inizio di giugno al prezzo di £1.299/€1.399. La distribuzione in Italia della nuova gamma Xperia comunque rimane incerta, nonostante sul sito Sony Italia venga riportata la dicitura "presto in vendita".

Fonte: Sony, What Hi-Fi

Commenti

Focus

News