Sony svela i dettagli su PSP2
In maniera molto inconsueta per la multinazionale nipponica, ci è arrivato stamattina un comunicato stampa con i dettagli tecnici della futura console portatile PSP2: il nome in codice è "NGP" e avrà OLED da 5" e CPU 4 core
Sony solitamente non svela mai i dettagli tecnici dei propri futuri prodotti e soprattutto non lo fa per mezzo di un comunicato stampa con tanto di nome in codice. Stamattina, Sony Computer Entertainment ha invece deciso di svelare i dettagli della futura console portatile "NGP - Next Generation Portable Entertainment System", che altro non è che il nome in codice dell'attesa PSP2. La nuova console arriverà sul mercato entro la fine del 2011 e combinerà l'esperienza di gioco con diverse funzionalità di rete e connettività. Secondo quando dichiarato nel comunicato, il dispositivo consentirà di "giocare", "connettere", "incontrare", "condividere" e "scoprire".
Venendo alle caratteristiche annunciate, la "NGP" avrà un "Super Oval" design, due stick analogici, un display OLED multi-touch capacitivo da 5 pollici con risoluzione 960x544 punti, doppia fotocamera (posteriore e frontale), connettività Wi-Fi, 3G e Bluetooth, sensori accelerometri, GPS integrato e microfono. Il cuore del sistema sarà affidato a una CPU 4 core ARM Cortex A9 e a una GPU SGX543MP4+ e verrà anche adottato un nuovo supporto per i giochi: una piccola memoria flash di cui non si conosco al momento ulteriori dettagli.
Per assicurare un'esperienza di gioco condivisa, Sony introdurrà la nuova piattaforma "LiveArea" che andrà ad integrarsi con l'attuale PlayStation Network e che vedrà anche il debutto della funzionalità di geo-localizzazione "Near" per scoprire se ci sono amici nelle vicinanze, a cosa stanno giocando ed eventualmente decidere di "raggiungerli" virtualmente nel gioco.
Di seguito, la scheda tecnica della "NGP":
Fonte: SCEI
Commenti (22)
-
Originariamente inviato da: Jok3r88Che quest'ultima da te citata sarà (imho) un flop a livello commerciale,poi l' N-Gage permetteva anche di giocare eh,anche se....
Allora il discorso N-gage poteva valere anche per la prima psp. Che io sappia l'unica psp che ha fatto un vero flop è stata la Go, ma in questo caso i motivi sono da attribuire a ben altri fattori... -
Psp ha venduto, ad oggi, più di 60 milioni di console...
-
Più che altro credo che il nostro giovane amico non si sia reso conto che questa è la psp2, successore della prima console portatile di casa sony, e non il psp phone, progetto che uscirà sotto il marchio sony ericsson.
Quindi se c'è già confusione su quale prodotto si tratta figuriamoci sulle previsioni di mercato... -
non so quanto venderá pero non credo moltissimo, imho verrá schiacciata anche sta volta da nintendo e il suo 3DS, praticamente tutte le maggiori Software House lavorano con la grande N per il suo nuovo giocattolo.
-
Heod2k ti sfugge forse il fatto che psp ha venduto decisamente bene a livello world-wide, e che il fatto di non aver venduto di più del rivale non significa nulla a livello di guadagno economico. Purtroppo nel mondo dei videogiochi si tende a essere troppo legati a una serie di logiche che sono più simili a quelle del tifoso che a quelle, assai più consone, del mercato. Sbagliando clamorosamente ovviamente.
Ulteriore appunto la questione legata al fatto che verrà schiacciata perché tutte le maggiori software house lavorano con la grande N. Perché credi che le sh non lavorino anche per la macchina sony? E poi che significa lavorano con? Le software house non sono fazioni politiche, ma sono aziende private che hanno con obiettivo il profitto. E questo significa solo una cosa: vendere il più possibile, che a sua volta significa produrre per tutte le piattaforme di giochi sul mercato compatibilmente alle proprie capacità di produzione. Ed è proprio sulla questione legata alla capacità di produzione che negli ultimi anni il mercato è diventato sempre più piattaforma e ha abbandonato sempre di più il discorso delle esclusive (che comunque permangono a suon di milionate...anche qua non c'è discorso politico". Fare un gioco costa, e un investimento deve assicurare il ritorno maggiore possibile, e quindi deve avere un bacino di acquirenti il più ampio possibile, e quindi (e qua finiamo la serie di quindi) bisogna fare in modo di uscire su tutte le piattaforme di gioco. Punto e basta. E' in dubbio che il nds abbia venduto una valangata di macchine, ma è anche fuor di dubbio che psp ne abbia vendute molte a sua volta...e che quindi il ritorno economico c'è stato e vale la pena proseguire su questa strada. Amen.
-
Quoto completamente Francomelli.
Oltretutto i giochi belli del Nds erano tutti fatti dalla Nintendo in pratica, quindi il supporto delle Software House esterne non mi è parso questo granchè (ho sia Nds sia Psp).
Piuttosto i team interni a Sony hanno prodotto solo 2 giochi veramente adatti ad una console portatile (Locoroco e Patapon), il problema è stato quello.
Problema che non si riproporrà minimamente dato il supporto ad Android.
Oltretutto, pure fosse in concorrenza con i Tablet e gli smartphone costerà molto, molto meno.
Io prevedo un ampio successo e per successo intendo economico e di soddisfazione del pubblico.
La consolewar la lascio ai bambini. -
@francomelli
la differenza tra il venduto Nintendo DS e il venduto Sony PSP non è minimamente paragonabile stiamo parlando di decine di milioni di pezzi venduti di differenza, non voglio fare console war (io mi sono comprato la psp) volevo solo dire che anche quando uscirono la psp e il ds, la psp era una bellissima macchina con un ottimo hardware pero poi che è successo? di giochi belli per psp ne sono usciti pochi (molto pochi) e la psp praticamente l'ho sempre utilizzata come lettore multimediale piu che come console portatile... nel mio post precedente volevo dire questo, visto la line-up di uscita del ds, visto il prezzo probabilmente esorbitante della psp al day one, visto il bacino enorme di utenti gia esistenti Nintendo, la vedo molto dura per la PSP2 con tutto che ha un'hardware esagerato, ed è una macchina strabiliante.
Quindi è vero che ognuno poi compra quello che gli piace di piu però è pure vero che:
1. ci si compra una console portatile per giocare, se no mi comprerei un lettore multimediale
2. ci si compra la console che ha disponibili i giochi piu belli o dove si ha maggiore scelta di videogiochi.
3. come hai giustamente detto tu una softwarehouse investe in videogiochi e di solito tende a sviluppare (quando è esente da accordi) per la console con piu base installata.
Io lo vedo come un cane che si morde la coda.
@Fabioloneilboia IMHO sinceramente non credo che il supporto ai giochi android possa bilanciare i videogiochi nintendo, sono 2 target di giocatori differenti. -
Ti porto un ultimo esempio (più consono al sito di avmagazine), senza stare a scomodare cifre più o meno ufficiali. Sappiamo tutti che una toshiba vende una frazione di tv lcd rispetto a samsung, ma nonostante questo li produce e vende lo stesso. Perché il riscontro economico c'è in ogni caso.
Ciaps! -
Mmmmmh, è molto diverso dall'hardware della ps3, e soprattutto abbastanza sconosciuto.
Non capisco come possano dire che la potenza e la qualità grafica siano simili.
Andrebbe fatto un articolo apposito sull'hardware della psp2. -
questa PSP2 sta già facendo apparire la mia (futura) scelta apple non così tanto scontata...
sulla carta è un piccolo mostro, con una dotazione e un potenziale enorme
speriamo che dalla fusione sony-google esca fuori qualcosa che ne sfrutti tutte le potenzialità...