Samsung Galaxy Nexus con AMOLED 720p
Samsung e Google hanno ufficialmente presentato il nuovo terminale di punta Android, il primo ad utilizzare la nuova versione del sistema operativo Ice Cream Sandwich 4.0. A svettare è poi il display Super AMOLED da 4,65" e 1280 x 720p
A distanza di qualche giorno dall'avvio della commercializzazione del nuovo iPhone 4S di Apple, è arrivata la risposta di Google con la presentazione del nuovo Samsung Galaxy Nexus, il primo terminale Android a integrare la nuova versione 4.0 del sistema operativo di Mountain View (Ice Cream Sandwich). Il nuovo smartphone colpisce soprattutto per l'"enorme" display curvato Super AMOLED da 4,65 pollici e risoluzione 1280 x 720 punti. All'interno troviamo un SoC con CPU Cortex A9 1,2GHz dual-core TI OMAP 4460 e GPU PowerVR SGX540, 1 GB di RAM e 16 o 32GB di memoria flash di archiviazione. La fotocamera è da 5 mega pixel (quella frontale da 1,3MP), con otturatore "privo di lag", flash LED, stabilizzatore digitale e possibilità di effettuare riprese video fino a 1080/30p.
Sul fronte della connettività è previsto il supporto multibanda GSM, UMTS, HSPA+, nonché LTE per alcuni mercati, Wi-Fi n, Bluetooth 3.0 e tecnologia NFC (Near Field Communication). Il peso del terminale è di 135g e la batteria integrata da 1750 mAh. Rispetto ai "normali" smartphone spiccano due caratteristiche: il chip NFC di cui vi abbiamo già accennato e che sarà nativamente supportato da Android 4.0 grazie anche alla funzionalità Android Beam per condividere facilmente informazioni e dati con altri dispositivi compatibili; e il sensore barometro (comparso per la prima volta nel Motorola Xoom) e che potrà essere sfruttato dagli sviluppatori di applicazioni.
Come detto, il nuovo piatto forte è poi la nuova versione del S.O., ora molto più simile nell'interfaccia all'Honeycomb dei tablet Android e con diversi miglioramenti per quanto riguarda la gestione dei multi-tasking, l'accelerazione hardware, l'interfaccia della fotocamera, la scrittura vocale, il sistema di notifiche, l'integrazione di Google+ con tanto di "messaging" e l'esperienza di navigazione (35% più veloce e con sincronizzazione con il Chrome per PC). Infine, un accenno a Face Unlock, che consente di sbloccare il proprio dispositivo via riconoscimento facciale e l'interfaccia di Gmail che è stata completamente rivista e modernizzata. La disponibilità sul mercato è prevista per novembre ad un prezzo annunciato di 599 Euro per la versione 16GB.
Di seguito un video di presentazione del nuovo terminale e di Android 4.0:
Commenti (27)
-
Oppure c'è come sempre il rovescio della medaglia, aspetto 7-8 mesi dall' uscita e mi prendo un Galaxy S2 usato tenuto come nuovo a 300€ (si trova a 400€ on line) e o un super telefono che posso tenere ameno 2 anni.
Chio compra oggi un Galaxy S cosa lo paga? Si trovano offerte a 250€ nuovo e ha un telefono sempre più che dignitoso.
Dipende sempre da che punto di vista si vedono le cose.
-
Non avendo MAI avuto la necessita' di possedere un qualsiasi oggetto (anche capi di vestiario) griffato soltanto per la moda del momento e per affermare la mia personalita' esibendo un marchio, ho sempre acquistatocio' che ho ritenuto piu' interessante, utile, comodo, performante e confacente per me, se e quando ne ho avuto necessita' e possibilita', indipendentemente dal possibile ricavato di una successiva rivendita.
Forse non sono piu' adeguato ai tempi attuali. -
Non si tratta tanto a mio avviso di comprare un prodotto perchè alla moda, quanto piuttosto un prodotto che piace. Paradossalmente, se io a suo tempo decisi di prendere il Galaxy S e non l'iPhone 4 è proprio perchè l'iPhone ce l'avevano praticamente, troppo alla moda.
Dopotutto, viviamo per soddisfare i nostri bisogni e desideri, e possedere un oggetto è solo uno dei tanti mezzi. Ma non il fine. E io oggi, a distanza di un anno mezzo, desiderando un nuovo terminale devo fare i conti con il fatto che, se avessi preso un anno e mezzo fa l'iPhone 4 al posto del Galaxy S, a quest'ora dovrei investire una somma liquida inferiore. Invece praticamente il valore del mio acquisto è praticamente azzerato.
Non si tratta tanto di pensare alla rivendibilità in senso stretto, ma di portarsi a casa un oggetto che conservi un qualche valore economico nel tempo. Dopo tutto, se nokia ha fatto la fine che è fatto è perchè quando era leader non si è mai preoccupata di introdurre oggetti con caratteristiche veramente innovative, ma solo una miriade di modelli, dal design diverso e dalle specifiche leggermente superiori.
aspetto 7-8 mesi dall' uscita e mi prendo un Galaxy S2 usato
Se i produttori possono permettersi di abbassare il prezzo dopo un po' è proprio perchè persone che lo hanno comprato al prezzo originario hanno permesso loro di ridurre azzerare il costo fisso relativo alla progettazione del telefono (le economie di scala). Quindi se tu lo puoi acquistare dopo un anno a 300 euro è solo perchè c'è stata tanta gente che lo ha acquistato prima di te a 600. -
Si ma la stessa cosa vale anche per cellulari come il Sonyericsson arc che tutto si può dire tranne che han venduto molto pur essendo un ottimo telefono, un mio amico lo ha appena preso usato di 2 mesi a 200€, mi sa che è più furbo lui di molti altri... come me esempio che mi sono preso il Galaxy S2 appena uscito.
-
deprezzamento
Quoto al 100% Sabatino e conermo a Biasel che prima di comprare un telefono o qualsiasi hardware, considero il costo di possesso all'anno considerando il ricavo previsto dalla rivendita dopo un periodo di tempo.
Il galaxy SII e i lnuovo Next e' veramente allettante, lo vorrei tanto al posto dell'iphone ma non posso permettermi di sendere 250€ di telefono all'anno... (costo iniziale 600, valore dopo 2 anni 100) -
Originariamente inviato da: dadi70Si ma la stessa cosa vale anche per cellulari come il Sonyericsson arc Galaxy S2 appena uscito.
soprattutto l'Arc ha un bello schermo ed in generale i sony agganciano la rete che è una meraviglia (prima dell'iphone4 usavo un Satio) l'Arc si trova nuovo a 299 se non erro
Ma la loro politica di vendita è sbagliata...fine -
quoto dadi70 nessuno ci obbliga a comprare un terminale all'uscita, nel caso in cui lo si ritiene necessario allora l'iphone è la scelta migliore, non perchè alla apple sono bravi ma perchè è un terminale unico per il suo SO. E' il vantaggio dei sistemi chiusi.
Personalmente sono una persona che butta migliaia di euro su fotocamere, obiettivi, computers, cibo (si anche sul mangiare sono un rompi coglioni :_) ) monitors e ora impianti hi-fi, ma 600 euro per un telefono non le spenderei mai, specie ora, magari fra 10 anni quando il sistema smartphone sarà maturo spenderò l'equivalente di quella cifra.
Ho un galaxy next e l'ho pagato 130 euro perchè dovrei spenderne 600? se spendo quella cifra col cell non ci posso lavorare, le foto rispetto anche ad una compatta fanno ridere, a livello video neanche ne parliamo. Un super terminale di adesso non soddisfa nessun tipo di esigenza, è normale visto le dimensioni, ma per me è ancora un livello troppo basso.
-
ma che discorsi sono?tantopiù che sono sbagliati anche i conti!!prendo oggi un galaxy s 2,lo pago 400 euro,lo posso rivendere tra un'anno a 250-300,con una perdita di 100-150 euro...compro un iphone 4(non s eh)oggi e lo pago 550 euro,lo rivendo a quanto?300,350?chi è che ci guadagna?
-
i tuoi calcoli non tengono in considerazione del prezzo di listino al lancio dei prodotti: il listino dell'SII se non ricordo male era di circa 650 euro. Parti da questo valore e rifai i calcoli.
Ti rifaccio i calcoli tenendo in considerazione il Galaxy S e l'iphone 4, due terminali usciti grossomodo nello stesso periodo e concorrenti del periodo:
prezzo di listino del samsung: 650 euro
prezzo di listino iphone 4: 659 euro
valore attuale usato Samsung <200 euro
valore attuale iphone 4 oggi: 450 euro
svalutazione samsung: >450 euro
svalutazione iphone 4: 209 euro
In pratica, nel giro di un anno, il galaxy s mi è costato 240 euro in più dell'iphone 4 -
guarda che il prezzo a listino del galaxy s era di 550 euro,e già alla sua uscita,nella prima settimana,lo si trovava a 500 euro,senza considerare che il suo prezzo attuale,usato, è intorno alle 250 euro...come vedi se non si gonfiano i prezzi ad arte,non c'è tutta questa convenienza;-)