Samsung Galaxy Nexus con AMOLED 720p

Gian Luca Di Felice 19 Ottobre 2011, alle 13:16 Mobile

Samsung e Google hanno ufficialmente presentato il nuovo terminale di punta Android, il primo ad utilizzare la nuova versione del sistema operativo Ice Cream Sandwich 4.0. A svettare è poi il display Super AMOLED da 4,65" e 1280 x 720p

A distanza di qualche giorno dall'avvio della commercializzazione del nuovo iPhone 4S di Apple, è arrivata la risposta di Google con la presentazione del nuovo Samsung Galaxy Nexus, il primo terminale Android a integrare la nuova versione 4.0 del sistema operativo di Mountain View (Ice Cream Sandwich). Il nuovo smartphone colpisce soprattutto per l'"enorme" display curvato Super AMOLED da 4,65 pollici e risoluzione 1280 x 720 punti. All'interno troviamo un SoC con CPU Cortex A9 1,2GHz dual-core TI OMAP 4460 e GPU PowerVR SGX540, 1 GB di RAM e 16 o 32GB di memoria flash di archiviazione. La fotocamera è da 5 mega pixel (quella frontale da 1,3MP), con otturatore "privo di lag", flash LED, stabilizzatore digitale e possibilità di effettuare riprese video fino a 1080/30p.

Sul fronte della connettività è previsto il supporto multibanda GSM, UMTS, HSPA+, nonché LTE per alcuni mercati, Wi-Fi n, Bluetooth 3.0 e tecnologia NFC (Near Field Communication). Il peso del terminale è di 135g e la batteria integrata da 1750 mAh. Rispetto ai "normali" smartphone spiccano due caratteristiche: il chip NFC di cui vi abbiamo già accennato e che sarà nativamente supportato da Android 4.0 grazie anche alla funzionalità Android Beam per condividere facilmente informazioni e dati con altri dispositivi compatibili; e il sensore barometro (comparso per la prima volta nel Motorola Xoom) e che potrà essere sfruttato dagli sviluppatori di applicazioni.

Come detto, il nuovo piatto forte è poi la nuova versione del S.O., ora molto più simile nell'interfaccia all'Honeycomb dei tablet Android e con diversi miglioramenti per quanto riguarda la gestione dei multi-tasking, l'accelerazione hardware, l'interfaccia della fotocamera, la scrittura vocale, il sistema di notifiche, l'integrazione di Google+ con tanto di "messaging" e l'esperienza di navigazione (35% più veloce e con sincronizzazione con il Chrome per PC). Infine, un accenno a Face Unlock, che consente di sbloccare il proprio dispositivo via riconoscimento facciale e l'interfaccia di Gmail che è stata completamente rivista e modernizzata. La disponibilità sul mercato è prevista per novembre ad un prezzo annunciato di 599 Euro per la versione 16GB.

Di seguito un video di presentazione del nuovo terminale e di Android 4.0:

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pippolo66

    19 Ottobre 2011, 14:30

    Forse e dico forse con Ice Cream finalmente Android arriva alla maturità del prodotto.
    SO unificato per tablet e smartphone e future internet-TV (annunciate da samsung).
    L'hardware degli smartphone android è da tempo all'avanguardia.
    Apple con il 4S ha fatto solo un upgrade tecnico.
    Per Google mi sa che è ora o mai più.
    O sorpassa Apple entro il 6.2012 oppure la vedo buia.
    Sono un estimatore dell'iPad e stavo per comprarmi un iphone, ma ho voluto aspettare e devo dire che il nexus con android 4 o meglio il futuro samsung galaxy III con ice cream mi tenta davvero molto.
    schermo grandissimo, risoluzione hdready, connetività usb, espansioni microsd, supporto flash, prezzi mediamente più bassi di iphone.
    sono davvero tentato
  • StarKnight

    20 Ottobre 2011, 08:47

    Lascia perdere i melafonini... sono delle Fiat 500 con la carrozzeria ed il costo delle Ferrari.
    Ho provato in vita mia tutti i sistemi operativi mobili tranne Bada e come Android non ce n'è e questo nuovo Nexus ha un hardware veramente buono.
  • Sabatino Pizzano

    20 Ottobre 2011, 08:56

    Da possessore di un dispositivo Android (quindi no fanboy Apple), ti faccio una domanda: se io ho pagato il mio galaxy S all'uscita 600 euro un anno e mezzo fa e ora lo trovo nuovo a 200 euro, a quanto lo dovrei vendere usato? 100 euro? Di quanto si è svalutato dopo 1 anno e mezzo? 500 euro? Facciamo direttamente 600 euro, perchè io per 100 euro me lo tengo a prendere polvere ma non lo vendo.

    Avessi comprato un iphone 4 per 650 euro, a quest'ora sull'usato avrei trovato qualcuno che me lo avrebbe pagato anche 500 euro. Dopo un anno ci avrei perso 150/200 euro.

    Allora io ti chiedo: quale dei due in realtà costa di più?? Sarebbe più corretto parlare di costo di accesso più elevato per iPhone (ma se vai a vedere, alla fine non è nemmeno più di tanto, al lancio...)

    In tutta onestà, se i produttori non la piantano di lanciare un telefono uguale all'altro una volta al mese (a testa, quindi un centinaio all'anno) e non controllare per nulla la dinamica dei prezzi al dettaglio, il Galaxy S sarà il mio ultimo cellulare android (così come è stato per i Nokia a suo tempo). Non è possibile che dopo solo un anno e mezzo un ottimo cellulare non debba più valere una minkia, mentre il vetusto iphone 3GS ha ancora il suo perchè. E sull'usato vale addirittura di più quel catorcio dell'iphone 3G (che avuto per qualche tempo, poi tolto per la disperazione) del mio. Non diamo la colpa alla gente, ma riconosciamo ad Apple i meriti di saper fare marketing e di organizzare tutta la filiera.

    Con questo nuovo Nexus, succederà la stessa cosa: qualcuno lo pagherà al lancio 700 euro (anche se si vocifera un listino di 599) e tempo un anno lo si troverà in offerta a 300 euro, e di conseguenza sull'usato a 200 euro.

    Poi, di cosi straordinario in questo Nexus non ci ho visto molto. A parte android 4.0 che sembra essere un deciso passo avanti rispetto al passato ma va cmq provato, sopratutto in termini di compatibilità con le applicazioni sviluppate per il sistema precedente, anche lo schermo bello bello, ma.... siamo sicuri che sia un 4.65 reali? Buona parte dello schermo in basso viene occupata da quelli che erano i tastierini fisici e quindi la superficie reale (tranne con i video), è molto inferiore. Siamo ai livelli dell'SII. Buona la CPU e GPU, ma non mi sembra che sia ne migliore ne peggiore di altri terminali top di gamma (iphone compreso, altro che hardware di una 500). La durata della batteria? Come al solito, se si arriva a fine giornata si potranno fare i salti i gioia. Come gli altri. E volutamente durante la presentazione l'argomento non è stato proprio toccato.

    Il design? A vedere le prime foto e i primi video, l'iPhone 4 vince a mani basse. Robustezza? la solita cosa plasticosa di samsung. Paradossalmente , preferirei il Galaxy Note che in termini di hardware è davvero estremo. Ad essere grossi sono grossi entrambi, ma almeno ci si diverte con lo schermo da 5.3.

    Mi ricordo poi di un simpatico sondaggio, riguardo al binomio tra appetito sessuale e telefonino. Quelli che in pratica sono più vogliosi sono i possessori di dispositivi iOS, quelli meno passionali i possessori di dispositivi Android. Quando ho letto ho riso come un pazzo immaginandomi la scena:
    lei: caro, andiamo in camera da letto?
    lui: ora non posso, devo cambiare la rom al telefonino

    Troppa libertà fa male...
  • Rosario

    20 Ottobre 2011, 09:42

    Quotone per Sabatino.
  • JENA PLISSKEN

    20 Ottobre 2011, 10:07

    Sabatino, purtroppo hai toccato una nota dolente, ne ho parlato ampiamente nel 3d dell'iphone 4s, ormai samsung ed lg hanno ripreso il marketing Nokia e lo hanno estremizzato, promettono mari e monti, puntano su hw sempre nuovo (ma basta aumentare il numero di processori o aumentare di 1mhz la velocità, eprchè si fa prima rispetto ad ottimizzare l'so) o spacciare un so per nuovo solo perchè cambia le icone per vedersi frantumati il valore del proprio smart pagato 600€ nel giro di pochissimi mesi...è a mio avviso il consumismo più becero e sterile che al consumatore NON porta nessun beneficio.
    Purtroppo nonostante i prezzi elevati di partenza di galaxy/iphone (ma solo in europa!!) preferisco la poilitica/marketing di apple...che pur con tutte le sue limitazioni...punta molto sull'SO, prima di aggiungere features le testa a dovere (anche perchè è inutile avere tutto open quando poi per farlo funzionare a dovere bisogna fare da cavia/beta tester con la mano di Dio) e a distanza di 1 anno l'estetica rimane identica...ripeto nel periodo più buio del capitalismo/consumismo/marketing fine a sè stesso...è un valore aggiunto.

    Detto questo, hanno aggiustato i colori dell'Amoled? No perchè ha un viraggio al verde/azzuro ignobile...e la fotocamera? Inoltre l'so andrebbe riscritto da 0...con al virtual machine non si va da nessuna parte.
    Bah
  • mcallan

    20 Ottobre 2011, 15:03

    Sabatino, quoto al 100%... Non ci avevo mai pensato al deprezzamento
  • blasel

    20 Ottobre 2011, 23:57

    Con tutto il rispetto per Sabatino ed i suoi quotatori, ma voi quando acquistate un 'oggetti' h.w. considerate da subito il valore che avra' da usato per poterlo rivendere?

    Se un 'oggetto', di qualsiasi natura, anche elettronico, m'interessa, mi appassiona, lo desidero, se posso permettermelo (sempre e solo cash), lo acquisto indipendentemente da quello che potrei ricavarne magaru per sostituirlo con uno piu'... performante? moderno? leggero? di dimensioni piu' contenute e dal disegno migliore.

    Da quanti anni e' presente sul mercato l'iPhone? Quante serie sono 'uscite' dall'introduzione sul nostro mercato? In quanto tempo? E queste 5 serie hanno reso obsolete le prime due?
  • Sabatino Pizzano

    21 Ottobre 2011, 08:46

    Di sicuro non si compra per poterlo poi rivendere, ma siamo maniaci di tecnologia e ci piace cambiare. E sapere che, dopo un anno e dopo aver speso 600 euro, si ha ancora un certo valore tra le mani è rassicurante e non solo per lo sfizio di cambiare, ma potrebbe anche esserci la necessità di dover monetizzare magari per spese più urgenti.

    Se un 'oggetto', di qualsiasi natura, anche elettronico, m'interessa, mi appassiona, lo desidero, se posso permettermelo (sempre e solo cash), lo acquisto indipendentemente da quello che potrei ricavarne magaru per sostituirlo con uno piu'... performante? moderno? leggero? di dimensioni piu' contenute e dal disegno migliore.

    D'accordissimo. Però non bisogna venire a scrivere che un iPhone costa di più di un dispositivo Android perchè, paradossalmente, sono proprio gli iPhone i dispositivi più economici di tutti. Per il resto uno fa benissimo a spendere i soldi i propri soldi come vuole. A me di avere un prodotto che in un anno ci perde 400 euro in media, non mi va più. Soprattutto perchè, ormai, le features dell'uno le troviamo anche sotto l'altra, sotto un nome diverso, sotto una grafica diversa, ma sono sempre le stesse cose. Quello che io oggi ci vedo in più in un Nexus è lo schermo da 4.65 (lordi) che mi fa gola... ma se per portarmelo dietro devo portarmi lo zainetto, zainetto per zainetto, mi prendo il galaxy note e non ci penso più. Anche perchè il Galaxy Note, tornando al discorso del mantenimento del proprio valore nel tempo, è un prodotto atipico: difficile vedere fiorire tanti prodotti simili e un successore ogni 2 mesi, per cui un certo valore sull'usato dovrebbe mantenerlo, più di un qualsivoglia smartphone android.

    Blasel, con tutto il rispetto per te stavolta (), tu sei tra quelli che compra un prodotto tecnologico e se lo tiene tutta la vita? Io il cellulare lo cambio una volta ogni due anni (diciamo che il galaxy s è quello che mi è durato di più, e le quotazioni dell'usato sono molto importanti.

    Dopo tutto c'è qui chi cambia un D-ILA all'anno, figurati un telefonino...
  • Sabatino Pizzano

    21 Ottobre 2011, 08:53

    Da quanti anni e' presente sul mercato l'iPhone? Quante serie sono 'uscite' dall'introduzione sul nostro mercato? In quanto tempo? E queste 5 serie hanno reso obsolete le prime due?

    sul nostro mercato sono usciti nell'ordine
    1. iphone 3G (2008)
    2. iphone 3GS (2009)
    3. iphone 4 (2010)
    4. iphone 4S (2011)

    A parte il 3G, ormai completamente abbandonato a se stesso, il 3GS, uscito nel 2009 (2 anni fa) è tutt'ora un telefono estremamente valido ed attuale grazie all'Apple,e sull'usato vale ancora i suoi 300 euro. Prendi un HTC o un Samsunq qualunque, proiettalo avanti di 2 anni, e vedi che valore ha (zero?).

    Nonostante questo, il 3G sull'usato si trova ancora a 200 euro. Perchè? perchè la Apple, a differenza dei vari HTC, Samsung, Nokia, ecc, invece di deprezzarlo pesantemente andando a rompere i meloni ai possessori, lo ha tolto proprio dal mercato. Giusto qualche grossa catena ha effettuato forti promozioni sottocosto immediatamente prima o dopo l'uscita di un nuovo modello, scontandolo di un 100 euro ma non di più. Ma nel mio caso parliamo di un telefono pagato 600 euro l'anno prima, a 200 euro nuovo oggi. Stessa cosa è successa con l'HTC HD 2: gran bel telefono al lancio, schermo immenso, ottimo processore.... tempo 6 mesi, in offerta a 300 euro. E chi lo aveva pagato 600 euro? Idem il Nexus S: 600 euro 6 mesi fa, 289 euro oggi.

    E i tablet stanno prendendo la stessa piega...

    ps. mi sono incartato tra edit e nuova risposta...
  • JENA PLISSKEN

    21 Ottobre 2011, 08:58

    non posso fare altro che concordare

    spendere cifre così elevate, non è facile/piacevole e vedere i propri soldi perdere valore. così velocemente è raccapricciante...la cosa che mi fa più specie è la passione e la dipendenza di alcune persone verso determinati marchi...che in fin dei conti NON hanno alcun rispetto per l'acquirente finale e tendono a raggirarlo con la storiella dell'hardware ipertech sempre più nuovo...alla fine MAi sfruttato...nokia docet.
    Peggio per loro
« Precedente     Successiva »

Focus

News