OLED flessibile per il nuovo Apple Tablet?
Secondo fonti taiwanesi non confermate, il prossimo netbook ultraportatile di Apple vanterà un display con tecnologia OLED flessibile multi-touch
La settimana scorsa Display Search, nota società di ricerche specializzata nel settore dei display, aveva preannunciato, a seguito di una ricerca di mercato, il futuro successo commerciale dell'illuminazione ad OLED e con essa l'imprendiscibile diffusione della stessa anche nelle TV. Ma un importante passo in avanti per tale tecnologia potrebbe essere rappresentato dal suo utilizzo all'interno del business inerente il nuovo Tablet di Apple.
Secondo una non meglio precisata fonte taiwanese, sembrerebbe che il nuovo netbook ultraportatile in arrivo da Apple vanterà proprio uno schermo OLED flessibile e multi-touch. A ciò si aggiungerebbe anche una memoria Flash Sdx di SanDisk, ad alta velocità e alta capienza. L'arrivo sul mercato sarebbe inoltre previsto entro la fine di quest'anno (Natale?). Restate sintonizzati per eventuali conferme o quantomeno probabili smentite.
Fonte: MacityNet
Commenti (9)

Ecco il troppo (uno e due)...

Di solito i prototipi anticipano la produzione seriale... e un anno tra la presentazione dei primi display pieghevoli e la diffusione in serie potrebbe essere plausibile (il video Samsung risale al novembre 2008, il gadget Sony addirittura a maggio dell'anno scorso).

4000€ l'oled rigido Sony in commercio, figuriamoci questo, così fantasioso.

Supponendo i tempi di ipotetica presentazione, l'abbassamento di prezzo dei display (a maggior ragione se prodotti in serie), la profondità cromatica limitata (trattandosi di notebook) e il prezzo sicuramente da early iPhone/iPod (ovvero nettamente superiore alla concorrenza, praticamente inesistente causa innovazione settoriale) il contesto è quantomeno plausibile. Quindi non certamente poche centinaia di dollari: ricordo che i primi iPod (5GB, 2001) e iPhone (4 GB, 2007) costavano circa 500 USD... un notebook di questo tipo sarà esponenziale.
OLED flessibile o no, è indubbio che Apple creda fermamente nel touch-screen e che da tempo abbia chiaramente indicato la via da percorrere nei dispositivi portatili: non a caso Lenovo ha presentato questo, che probabilmente (almeno in parte) eccheggia la funzionalità che sarà peculiare delle nuove generazioni di ultraportatili (utilizzo indiscriminato aperto/chiuso, touch-screen, etc.).
