Futuro "luminoso" per gli OLED
Secondo una ricerca condotta da Display Search, il mercato dell' illuminazione a OLED raggiungerà quota 6 miliardi di dollari nel 2018; 3.2 miliardi di dollari sono invece attesi per il 2012
Ad eccezione di qualche isolato "esercizio di stile", i display con tecnologia di illuminazione OLED (organic light-emitting diode) dalle dimensioni consone alla "consueta" visione di materiale cinematografico e televisivo per il momento tardano ad arrivare. A complicare la già difficile situazione di partenza ci ha pensato poi anche la recente crisi economica che di fatto sta scoraggiando l'azzardo anche da parte di quei produttori da sempre più "coraggiosi".
Ma il futuro della tecnologia OLED, secondo quanto riportato da una ricerca condotta da Display Search, è destinato ad essere decisamente roseo. Secondo la nota società di ricerche per il 2018 è infatti atteso un fatturato di oltre 6 miliardi di dollari, circa il doppio dei 3.1 miliardi di dollari previsti per il 2012. Un primo importante "assaggio" delle vere potenzialità commerciali di questa tecnologia - fa sapere la stessa Display Search - la si potrà avrere solo nel 2011, a seguito dell'entrata nel mercato di massa di costruttori del calibro di Philips, GE, Konica Minolta, Lumiotec e OSRAM. La stessa tecnologia OLED inoltre sarà per i prossimi 8 anni il business con il più elevato tasso di crescita sul mercato.
Per ulteriori informazioni sulla ricerca: Display Search
Commenti (6)
-
La notizia di per sè sarebbe anche interessante, ma visto che queste ricerche di mercato lasciano il tempo che trovano, credo che sia meglio aspettare un altro po' prima di gioire....
-
Originariamente inviato da: Dave76meglio aspettare un altro po' prima di gioire....
Se teniamo conto che una qualunque nuova tecnologia che arriva sul mercato soffre solitamente di piccoli difetti imprevisti che sorgono grazie alla diffusione sul larga scala ... direi che c'è da aspettare più di un altro po' -
Credo che l'articolo faccia una gran confusione fra l'illuminazione OLED e i display OLED. Basta vedere i nomi coinvolti per rendersene conto. Giustamente si comincia parlando di illuminazione ma poi si infilano i display che non hanno alcun collegamento con il grafico riportato.
-
perché esistono display lcd con retroilluminazione oled? che io sappia solo led tradizionali, non organici.
-
I dispay Oled non hanno nessun bisogno di retroilluminazione. L'acronimo (Organic Light Emission Diod se non sbaglio) lo sta ad indicare: una pellicola organica che attraversata da corrente elettrica emette luce. Se a questo applichiamo dei chip e relativa elettronica per eleborare immagini avremo degli schermi televisivi. General Elettric, se non ricordo male, ha brevettatto un sistema di produzione di questi panneli molto più efficente. In ogni caso si capisce bene che la tecnologia Oled si può usare sia nel campo dell'illuminazione che per le televisioni o gli schermi dei telefonini, ecc.
-
...e ancora più eclatante, nel campo d'immediata applicazione degli OLED, potrebbe essere questa notizia, se (e quando) confermata.