Nvidia 3DTV Play: 3D da PC al TV

Gian Luca Di Felice 26 Ottobre 2010, alle 10:30 Mobile

L'azienda di Santa Clara annuncia la disponibilità dell'atteso software Nvidia 3DTV Play che consente agli utenti dotati di un PC con scheda grafia Nvidia compatibile 3D Vision di fruire della visione stereoscopica anche su TV 3D

Grazie al software Nvidia 3DTV Play, qualsiasi sistema basato su GPU Nvidia GeForce compatibili può essere collegato a un TV 3D con connessione HDMI 1.4. Questa combinazione permette agli utenti di riprodurre foto e video 3D e di giocare a quasi 500 giochi stereoscopici direttamente su grande schermo. La lista dei giochi compatibili comprende, tra gli altri, StarCraft II: Wings of Liberty, Mafia II e Call of Duty Black Ops. Se utilizzano un software di riproduzione video compatibile, gli utenti del software 3DTV Play possono riprodurre i Blu-ray 3D sui propri TV 3D a 1080p, usufruendo anche dell'audio multicanale HD in caso di collegamento a un sinto-ampli audio-video compatibile.

Nvidia 3DTV Play è offerto in bundle con una nuova famiglia di laptop Dell XPS presentati in questi giorni, che include anche GPU GeForce 400M e la tecnologia Nvidia Optimus in grado di estendere notevolmente l’autonomia delle batterie. I nuovi sistemi, che sono disponibili con display integrati da 14, 15 e 17 pollici, sono stati pensati come potenti sistemi multimediali perfetti per consentire agli utenti di vedere i propri contenuti 3D su schermi TV 3D.

Il software Nvidia 3DTV Play è disponibile ai clienti in tre formule:

* Upgrade gratuito dei PC NVIDIA 3D Vision – il software NVIDIA 3DTV Play è già disponibile come upgrade gratuito per tutti i PC 3D Vision grazie ai driver 260 GeForce (la release più recente) per le GPU desktop e alla release 260 dei driver Verde per le GPU notebook. Scaricate i driver più aggiornati all’indirizzo http://www.nvidia.it/drivers.
* Disponibile sui nuovi PC 3DTV Play – il software NVIDIA 3DTV Play viene offerto in bundle sui PC e i notebook pre-configurati. Questo include modelli selezionati della serie di notebook Dell XPS e i PC home theater (HTPC) di ASRock e Zotac. Il software NVIDIA 3DTV Play verrà inoltre offerto in bundle con un grande assortimento di nuovi computer che verranno annunciati nel corso dei prossimi mesi.
* Disponibile per l’acquisto da novembre 2010 – il prossimo mese il software NVIDIA 3DTV Play sarà reso disponibile per l’acquisto su nvidia.com come upgrade per i PC esistenti che montano una NVIDIA GPU GeForce e il SO Microsoft Windows 7.

Potete trovare l’elenco completo e aggiornato dei TV 3D e dei ricevitori A/V supportati dal software Nvidia 3DTV all’indirizzo: www.nvidia.it/3dtvplay.

Fonte: Nvidia Italia

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ronzino

    26 Ottobre 2010, 16:21

    Originariamente inviato da: StarKnight



    La risposta è no.
    L'interfaccia HDMI 1.4 non è la stessa di una connessione DVI dual-link. La banda passante è più limitata pertanto in modalità 3D consente solo frame-rate fino a 24fps a risoluzione Full HD mentre un monitor 120Hz collegato via DVI dual-link può tranquillamente andare anche a 60fps con risoluzione 1920x1080p se la scheda grafica è abbastanza veloce.


    ehm scusami ma questa affermazione equivale a dire che con 3dtv non puoi giocarci, perchè giocare a 24 fps è impossibile, almeno almeno te ne servono 30 per non dire 40 ovvero 50 essendo il refresh delle tv o 50 o 60 hz. o questa cosa è un pacco clamoroso oppure serve solo per vedere i bluray 3d, ma dubito che nvidia voglia limitarsi a questo
  • StarKnight

    26 Ottobre 2010, 16:26

    Ed infatti la PS3 avrà giochi con risoluzione massima 720p in 3D che via HDMI consente fino a 60fps... lo stesso dovrai fare con i giochi sul PC... dovrai impostare come risoluzione massima 1280x720 per avere un frame rate decente. Altrimenti aspetti che qualche produttore si decida a tirar fuori una TV 3D che oltre ad HDMI 1.4 supporti anche DVI dual-link 120Hz ma che io sappia ad oggi nessuno l'ha ancora fatto anche perché le TV hanno come target i film (dove 24fps bastano e avanzano) mentre i monitor hanno come target i videogiochi per videogiocatori incalliti che vogliono avere il 3D in FullHD e magari anche con 3 schermi affiancati ed ovviamente i 60fps.
  • Ronzino

    26 Ottobre 2010, 16:34

    non mi si erano mai sgonfiate le palle cosi... che amarezza.... che ciofega.... meno male che non ho comprato nulla allora....

    1280x720 ??? ma che sono matti ??? ma io dico, dato che ci hanno rotto le scatole con hdmi 1.4 quando 1.3 andava benissimo ed era già 3d ready volendo, almeno potevano mettere il 1080p 3D nell' 1.4 no ??? ora che faranno, hdmi 1.5 la prossima settimana ?

    quindi ricapitolando, le tv 3D attuali accettano segnali 1080p o a 24hz oppure a 720p 60hz,

    non esistono TV 3D che al momento possano gestire segnali 1080p 3D 120 Hz.

    CHE AMAREZZAAAA
  • StarKnight

    26 Ottobre 2010, 16:44

    E' esatto ma tieni sempre presente che l'interfaccia HDMI 1.4 alla fine è ancora una DVI single-link come le precedenti con l'aggiunta di qualche connettore per il supporto Ethernet e tutto il resto alla fine sono solo specifiche software (come devono essere interpretati i pacchetti di dati). Questo è il motivo per cui i vecchi cavi HDMI a meno che non siano mal schermati funzionano ancora bene. Un connettore DVI dual-link invece ha un cablaggio diverso rispetto al vecchio DVI single-link in quanto vengono utilizzati tutti i pin del connettore per un canale aggiuntivo. Lo stesso avrebbero dovuto fare con l'HDMI ma in questo caso il connettore sarebbe cambiato e così anche tutti i cavi... sarebbe stato anti-economico per chi usa TV e proiettori solo per vedere film e foto dal momento che a loro 24fps bastano ed avanzano.
« Precedente     Successiva »

Focus

News