Nintendo 3DS: contenuti in 3D Tile Format
Nintendo ha siglato con la torinese Media Leader un accordo di partnership per offrire gratuitamente contenuti "SpotPass" in 3D Tile Format, tecnica di riproduzione stereoscopica sviluppata dall'italiana Sisvel Tecnology
Nintendo annuncia la partnership con Media Leader per offrire ai possessori di Nintendo 3DS contenuti SpotPass in 3D gratuiti. Media Leader mette a disposizione dei possessori di Nintendo 3DS la serie Puppy Dog. Ogni episodio, scaricabile a cadenza settimanale,viene dedicato ad una razza canina specifica. Disponibile da visualizzare gratuitamente attraverso Nintendo Video, ogni episodio di Puppy Dog, ricco di immagini dei simpatici cuccioli, fornisce semplici e pratici consigli su come interagire e vivere con loro. Il tutto in 3D stereoscopico.
Media Leader, nata negli anni ‘90 a Torino come società di comunicazione, si è sviluppata insieme all’indotto della ricerca e sviluppo tecnologico che il capoluogo piemontese è in grado di offrire. Media Leader vanta una pluriennale esperienza nelle produzioni di contenuti 3D HD. Infatti, a partire dal 2010, Media Leader produce contenuti 3D in Tile Format, una tecnica sviluppata da Sisvel Technology (vedi link per maggiori informazioni), azienda di ricerca e sviluppo torinese. Il Tile Format è un sistema che consente non solo un’ottima qualità dell’immagine ma permette anche al broadcaster di raggiungere sia l’utenza 2D HD che quella 3D utilizzando un unico canale di trasmissione. I contenuti 3D Tile Format realizzati da Media Leader sono fruibili sia sul digitale terrestre in Piemonte (Quartarete 3D, canale 511) sia sul digitale satellitare in tutta Europa (SES Astra, 19.2°, canale 3D Tile).
Fonte: Sisvel Technology
Commenti (2)
-
del 3DTile avevo letto già un po' di tempo fa e non avevo capito quale fosse il suo vantaggio reale...
in un fotogramma 1080p ci fanno stare dentro 2 fotogrammi 720p, ed avanza un piccolo rettangolo
a 'sto punto non è meglio il side by side che non spreca nulla?
2 fotogrammi 960x1080 hanno pur sempre più pixels di 2 fotogrammi 1280x720
sul fatto di utilizzarlo anche per l'utenza 2D, nel loro white paper che stavo leggendo prima dicono che i decoder attuali sono in grado di estrarre il fotogramma 720p sinistro in quanto c'è un metadata nel flusso H264 che gli dice qual è il rettangolo da ritagliare
ma non si potrebbe fare lo stesso con il side by side?
far ritagliare al decoder il fotogramma sinistro 960x1080 e poi farlo scalare a 1920x1080?
oppure ci vorrebbe un'istruzione in più che non è comprensibile a tutti i decoder? -
Un piccolo vantaggio teorico è che la perdita di risoluzione è pari in altezza e larghezza, mentre nel SBS la perdita è tutto in larghezza o in altezza, con in teoria, un picco massimo di perdita di definizione inferiore.
Riguardo la mancanza della necessità di riscalare le immagini in 2d può essere un vantaggio in termini di compatibilità con decoder 2d vecchi, ma si cerca proprio il pelo nell'uovo.