My Book World Edition di Western Digital
Il produttore californiano annuncia l'arrivo sul mercato del nuovo My Book World Edition, hard-disk di rete esterno, con e senza cavi, con tagli da 1 e 2TB e con interfaccia di rete DLNA
Per gli amanti dello storage di dati e film su hard- disk, Western Digital ha annunciato l'arrivo sul mercato dei nuovi My Book World Edition, ovvero dei dispositivi esterni per lo storage e backup di dati perfettamente integrabili in una comune rete domestica, sia con cavo che wireless. Disponibili in due tagli, con capienza da 1 e 2 Terabyte, questi dispositivi trovano la loro utilità in quelle configurazioni dove sono presenti due o più PC (PC e HTPC, per esempio) e, grazie all'inserimento nella rete domestica, sarà possibile accedere ai dati da tutte le postazioni utilizzate.
Grazie alla compatibilità con l'interfaccia DLNA, i My Book World Edition di Western Digital possono essere utilizzati anche con Xbox 360, PS3, cornici digitali e appositi display digitali con tale funzionalità. Garantita, inoltre, la piena compatibilità con i sia con i sistemi PC che Mac e con i server iTunes.
La variante da 1TB è attualmente già disponibile sul mercato italiano al prezzo di listino di 179 euro, mentre la versione da 2TB sarà disponibile
solo a partire dalla seconda metà del prossimo mese al prezzo di 399 euro.
Per ulteriori informazioni: caratteristica tecniche
Fonte: Western Digital
Commenti (11)
-
Essendo totalmente inesperto di HD esterni e/o NAS, spero nel vostro aiuto...
Poichè mi si è fritto il mio pc desktop, sto andando avanti con il portatile, che però ha un HD abbastanza limitato, e il muletto, che uso per il P2P ma che è troppo datato per visualizzare i files multimediali.
Per questo pensavo a un HD esterno ethernet, da collegare 24/24 al mio router (Netgear DG834GT).
Secondo voi sarebbe un problema tenerlo sempre acceso? Una volta riconosciuto dal muletto, potrei usarne una cartella come destinazione per i torrent, oppure dovrei studiare il modo di utilizzare un client direttamente nell'HD (se mai fosse possibile)? O forse conviene scaricare in locale e poi trasferire ogni volta i files nell'HD esterno, per liberare spazio sul mulo (procedura che ritengo la più lenta)?
Pensate che il Lacie (ethernet + usb) sia più veloce nei trasferimenti? E come qualità dell'HD?
Thanks!!