iPhone 4S: i prezzi in Italia (altissimi!)
Apple ha comunicato ufficialmente i prezzi di listino del suo nuovo smartphone iPhone 4S per il mercato italiano. Per averlo senza contratto si parte dai 659 Euro del modello 16GB, passando per i 779 Euro del 32GB, fino agli 899 Euro del 64GB
Tutti in fila il prossimo 28 ottobre per acquistare il nuovo iPhone 4S svincolato da contratti? Preparate un bel assegno, perché Apple questa volta sembra aver superato sé stessa e, ancora una volta, i prezzi per l'Italia risultano superiori rispetto a quelli di altri mercati (vedi Francia e Gran Bretagna, ad esempio). La novità rispetto ai modelli precedenti, è che l'iPhone 4S potrà essere acquistato direttamente dall'Apple Store italiano, ma i prezzi pubblicati sono da capogiro: 659 Euro per il 16GB, 779 Euro per il 32GB e ben 899 Euro per il 64GB. Naturalmente i prezzi sono gli stessi sia per la versione nera, che quella bianca.
A questo punto non ci rimane altro da pensare che la scelta sia voluta e strategica per incentivare l'acquisto con contratti via operatori telefonici. Tim, Vodafone e Tre stanno preparando le loro offerte e non ci rimane che attendere ancora qualche giorno per scoprire tutti i dettagli.
Per maggiori informazioni: Apple Store Italia
Fonte: Apple
Commenti (49)
-
Originariamente inviato da: Sabatino Pizzanosono molto più felice nello spendere 659 per un iPhone e prenderci 500 euro il prossimo anno vendendolo usato, piuttosto che 599 per un SII e pigliarci una mazza in futuro.
un SII lo vedo in giro a poco piu' di 400 euro (online), e se vai su ebay trovi ancora gli S dell'anno scorso venduti usati a poco meno di 300. Te lo dico perche' ho comprato da poco un S per sostituire il mio precedente windows mobile defunto dopo anni di onorato servizio.
Cosa spinga la gente a regalare soldi ad apple non riesco proprio a capirlo... -
Originariamente inviato da: james_tont
un SII lo vedo in giro a poco piu' di 400 euro (online)
Oggi... ma al lancio di qualche mese fa, chi lo ha preso quanto lo ha pagato? Quanto costerà al lancio il Galaxy Nexus:599 euro, salvo scendere 400 euro tra qualche mese, perché sarà uscito SIII a 599, che tempo un paio di mesi scenderà a 400 euro, perché nel frattempo sarà uscito il Galaxy Nexus II con mezzo pixel in più di risoluzione rispetto al precedente. E così via. E intanto, SII pagato 599 euro a lancio, un anno dopo devo pregare qualcuno che e lo piglia a 200 euro.
Ps. con la 3 te lo danno a 69 euro, sottoscrivendo un abbonamento da 20 euro al mese...
, e se vai su ebay trovi ancora gli S dell'anno scorso venduti usati a poco meno di 300.
Ne son ben consapevole, visto che ho un galaxy S comprato al lancio per 600 euro. La settimana scorsa si trovavano nuovi per 199 euro, se proprio te lo devo dire... -
secondo me, prima di android questi prezzi potevano pure starci, ora sono proprio fuori mercato e senza senso. che poi ci sia gente che acquista sempre e cmq apple, fatti loro...
ciao
Gianni -
Per chi si chiede come riempire i 32gb: sul mio ora ho 8.2gb di musica, 9.4gb di foto e video, 6gb di app. Attualmente ho liberi 13.7gb. Dovrei fare un po' di pulizia nelle foto, ma se anziché 32gb ne avessi 64 caricherei a cuor leggero ancora un po' di cd. Di app ne ho tante, e ne uso tante! (ho approfittato del passaggio a iOS 5 per far pulizia delle app più pesanti - giochi - che non usavo). Mi sono trovato ad usare con frutto l'Autocad WS, roba che non credevo ai miei occhi.
-
[editato]
-
L'Unione Europea dovrebbe PROIBIRE di segmentare il mercato interno, cioè Apple o chiunque altro non dovrebbero importi di comprarlo sul sito italiano a prezzo maggiore. Voglio prenderlo in Apple Francia, siamo in EU, e non potete dirmi che non si può spedirlo in Italia, perché è una vaccata. Si chiama segmentazione del mercato, e si dimostra che è cosa cattiva per l'economia. Quanto al prezzo, eh beh... il ferro si batte quando è caldo...
-
il divertimento, in quanto tale, è per chi se lo può permettere :P
Se io non posso, mi diverto con altro (e infatti mi divertirò con altro, devo ancora trovare una terna di lenti GT17 per il mio marquee).
-
Originariamente inviato da: g_andrini659 euro per un oggetto di divertimento mi sembra eccessivo
Io il mio Galaxy S2 lo sfrutto per lavoro alla perfezione, vale tutti i soldi che costa e mentre che ci sono posso anche visionare senza problemi in qualsiasi momento video, tracce musicali, locandine degli eventi che curo insieme alle altre persone dell'Associazione di cui faccio parte.
Di un cellulare normale che solo telefona e manda sms non avrei che farmene.
E già lo schermo del Galaxy S2 è un po' piccolo per le mie esigenze.
Ognuno con il proprio metro di giudizio -
Cito:
http://globalnewstech.com/2011/10/1...-prezzi-in-usa/
USA
iPhone 4S 16 GB $649 = 472 €
iPhone 4S 32 GB $749 = 545 €
iPhone 4S 64 GB $849 = 618 €
Italia
iPhone 4S da 16GB = 659 €
iPhone 4S da 32GB = 779 €
iPhone 4S da 64GB = 899 €
187,234 e 281 euro di differenza rispettivamente, ecco dov'è la truffa. Se in tutti i paesi venisse venduto più o meno allo stesso prezzo non ci si potrebbe lamentare. -
ah ecco...sempre meno però