iPhone 4S: i prezzi in Italia (altissimi!)
Apple ha comunicato ufficialmente i prezzi di listino del suo nuovo smartphone iPhone 4S per il mercato italiano. Per averlo senza contratto si parte dai 659 Euro del modello 16GB, passando per i 779 Euro del 32GB, fino agli 899 Euro del 64GB
Tutti in fila il prossimo 28 ottobre per acquistare il nuovo iPhone 4S svincolato da contratti? Preparate un bel assegno, perché Apple questa volta sembra aver superato sé stessa e, ancora una volta, i prezzi per l'Italia risultano superiori rispetto a quelli di altri mercati (vedi Francia e Gran Bretagna, ad esempio). La novità rispetto ai modelli precedenti, è che l'iPhone 4S potrà essere acquistato direttamente dall'Apple Store italiano, ma i prezzi pubblicati sono da capogiro: 659 Euro per il 16GB, 779 Euro per il 32GB e ben 899 Euro per il 64GB. Naturalmente i prezzi sono gli stessi sia per la versione nera, che quella bianca.
A questo punto non ci rimane altro da pensare che la scelta sia voluta e strategica per incentivare l'acquisto con contratti via operatori telefonici. Tim, Vodafone e Tre stanno preparando le loro offerte e non ci rimane che attendere ancora qualche giorno per scoprire tutti i dettagli.
Per maggiori informazioni: Apple Store Italia
Fonte: Apple
Commenti (49)
-
Originariamente inviato da: kabuby77Cito:
187,234 e 281 euro di differenza rispettivamente, ecco dov'è la truffa. Se in tutti i paesi venisse venduto più o meno allo stesso prezzo non ci si potrebbe lamentare.
cosa che fanno tutti, fin dalla notte dei tempi. Non è che ad ogni oscillazione del cambio, si possono variare i listini. 6 mesi fa un dollaro valeva molto di meno rispetto ad oggi e il prezzo di listino è comunque rimasto invariato. Se cominciamo a tirare in ballo i prezzi americani con quelli italiani non ce ne usciamo più, perchè bisognerebbe parlare anche del potere di acquisto molto più elevato per gli americani e quindi per loro 500 euro valgono di meno dei nostri 500 euro, alla luce dei loro stipendi sensibilmente più elevati.
Esempio (sparo numeri a caso): un americano per guadagnare i 600 dollari richiesti per un iPhone deve lavorare in media una settimana; un italiano, 15 giorni ... è normale quindi che 400 euro in america sono diversi da 400 euro in italia. -
Senza contare che spesso i prezzi USA sono SENZA IVA, a differenza di quelli UE
-
non è una medicina salvavita che la prescrive il dottore!
è li in vendita chi lo vuole comprare lo compra altrimenti lo lascia li (come me, ma lascio li anche tutti gli smartphone)
cmq i prezzi sono alti, certo, altrimenti non sarebbero apple. -
Originariamente inviato da: g_andrini659 euro per un oggetto di divertimento mi sembra eccessivo, soprattutto in periodo di crisi.
Ma è mai possibile dover leggere simili sciocchezze?
[LIST=1]
[*]In questo forum si parla di audio e video ad alta qualità. I giocattoli che acquistiamo costano cifre mediamente considerevoli. Per divertimento si va al ristorante, al cinema e in vacanza, tutte attività parecchio costose. La crisi è data anche perché c'è chi pensa che in periodo di crisi è meglio non spendere.
[*]Ero prevenuto prima di acquistare l'iPhone. Avevo acquistato un Nokia N97, una porcheria immonda. Dopo aver confrontato le possibilità offerte da iPhone, ho dovuto rassegnarmi e comprarlo. Scelta felicissima, mai passaggio di tecnologia è stato per me più gratificante.
[*]Uso iPhone anche per divertimento, è vero, ma definirlo oggetto di divertimento significa non averlo mai usato. Enumerare le possibilità che offre al di là del divertimento è impossibile. Ne citerò qualcuna: multiple caselle di posta elettronica gestite in maniera incomparabilmente efficace rispetto al Nokia (il quale non permetteva neppurre di leggere allegati pdf senza scaricare un reader a pagamento!); settaggi di accesso alla VPN elementari e possibilità di navigare la intranet con agilità; gestione di calendari multipli costantemente sincronizzati con Outlook e con servizi internet; GPS con mappe e ricerca dei luoghi; app quali Autocad (m'è servita per discutere dei progetti, non per giocare); scan di rete; scan veloce di documenti; acquisti su Amazon attraverso un'app ben fatta; operazioni di banking online; comunicazione video gratuita con Skype (se c'è copertura di rete sufficiente, ovviamente). Certo, molto ormai si può fare anche con Android, e questo ben venga. La concorrenza può solo fare del bene a tutti.
[*]Dopo di che, i servizi per il divertimento che offre iPhone sono strabilianti e - a mio modesto parere - da soli giustificherebbero comunque il costo dell'apparecchio.
[*]Tale è stata la soddisfazione per iPhone che mi sono comprato un Mac. Beh, a testimonianza che non sono un fan Apple, non consiglio a nessuno una simile scelta. Continuo a trovarmi molto meglio con Windows 7.
[/LIST] -
Continuo a trovarmi molto meglio con Windows 7.
io invece da quando ho acquistato il primo mac per la musica liquida 2 anni fa (macmini), non ho più voluto sentir nominare windows (lo uso giusto in virtual machine per calman). :P All'inizio ho fatto convivere i due sistemi, ma poi quando ho cominciato a notare che sotto mac tutto funzionava al primo colpo, mentre sotto windows dovevo fare prima la danza della pioggia e poi pregare in arabo, ho capito che il tempo di windows almeno per me era scaduto. Il problema maggiore che ho riscontrato passando da windows a mac è che quest'ultimo è troppo semplice,e prima di arrivare a capire come fare, mi sono spesso incartato più volte nella ricerca della soluzione più complicata possibile da buona scuola windows, quando invece la soluzione ce l'avevo a portata di un solo click.
A casa poi è arrivato:
1. mac mini 2010
2. imac 27
3. ipad (ho avuto il 2 per un paio di mesi, poi sono tornato all'1)
4. mac book air 11
ho avuto anche macbook pro 15 2010 e macbook air 13.
Mi manca giusto l'iPhone (ho avuto anni fa il 3G, quasi regalato per la disperazione) che non ho intenzione di acquistare peròAltrimenti qualcuno potrebbe pensare che sono un fanboy Apple, invece io sono un fanboy delle cose che funzionano bene. E su questo devo ammettere che Apple ha molto da insegnare, che piaccia o no.
-
Originariamente inviato da: james_tontCosa spinga la gente a regalare soldi ad apple non riesco proprio a capirlo...
ho capito, il mondo si divide in polli cretini (chi compra apple) e gli intelligenti fighi che comprano il resto credendo di aver fatto l'affare.
sono un pollo cretino che ci vuoi fareognuno ha le sue croci.
Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano...ma poi quando ho cominciato a notare che sotto mac tutto funzionava al primo colpo, mentre sotto windows dovevo fare prima la danza della pioggia e poi pregare in arabo, ho capito che il tempo di windows almeno per me era scaduto. Il problema maggiore che ho riscontrato passando da windows a mac è che quest'ultimo è troppo semplice,e prima di arrivare a capire come fare, mi sono spesso incartato più volte nella ricerca della soluzione più complicata possibile da buona scuola windows, quando invece la soluzione ce l'avevo a portata di un solo click
questo riassume bene perchè ci sono polli cretini che continuano a comprare mac
comunque super mega quotone! -
Originariamente inviato da: utentenonvalidoOgnuno [U]facesse[/U] dei suoi soldi cio' che vuole, questo articolo onestamente non l'ho [U]capito proprio[/U].
Chiedo scusa in anticipo, ma io certe cose non riesco a leggerle senza commentare.
In italiano la frase quotata si scrive come segue:
[I]Ognuno faccia dei suoi soldi ciò che vuole, questo articolo onestamente non l'ho proprio capito.[/I] -
Originariamente inviato da: davidthegrayTale è stata la soddisfazione per iPhone che mi sono comprato un Mac. Beh, a testimonianza che non sono un fan Apple, non consiglio a nessuno una simile scelta. Continuo a trovarmi molto meglio con Windows 7.
Concordo... ho comprato un MacBook perché ne avevo bisogno per lavoro (per sviluppare applicazioni iOS), io sono uno che mangia pane e software, uso senza problemi Windows e Linux... ma il Mac mi è così alieno e contrario a ogni mia logica di uso di un computer, che adesso sul MacBook uso esclusivamente Windows 7 che ho installato in dual boot. E rimpiango di non avere un notebook nato per Windows visto che la tastiera e il touchpad del Macbook sono orribili...
Poi ci sarà chi ci si trova benissimo... ho pensato che fosse questione di abitudine, mi sono fatto violenza per mesi a usare Mac OS X... ma ogni volta che lo avvio mi viene voglia di buttarlo dalla finestra!!! -
...ahhh certoooo, venderanno e venderanno anche tanto!! Tutto per Steve Jobs ovviamete!!!
-
riempire i 32 gb e i 64 gb...
il fatto è che questo iphone 4s , avendo la possibilità di registrare video in full hd , richiederà grande memoria....
calcolate che un video di 90 secondi peserà circa 250 mb....
16 gb sono inutili , minimo 32 , per chi fa molti video , l'unica scelta rimasta è il 64 gb , purtroppo...