Sony presenta PS5/PS5 Digital Edtion
Sony ufficializza l'aspetto definitivo di PlayStation 5, svelando un design futuristico con finitura bicolore, che arriverà anche nella versione Digital Edition priva di lettore ottico
Nel corso di un evento online andato in onda ieri, Sony ha finalmente svelato l'aspetto di PlayStation 5, che sarà disponibile anche in una seconda versione senza lettore BD 4K. L'hardware per il resto rimane lo stesso, quindi molti potrebbero preferirla per il prezzo più abbordabile, anche se non si sa ancora di quanto. Le forme della console sono decisamente insolite e in netta controtendenza con PS4, caratterizzate dal design bicolore con il nucleo centrale fiancheggiato da prese d'aria e LED di colore blu.
Anche le dimensioni aumentano rispetto al passato, ma di questo potrebbe beneficiare lo smaltimento del calore e di conseguenza la rumorosità. Per l'occasione sono stati mostrati anche gli accessori: una base di ricarica per una coppia di controller Dual Sense, le cuffie wireless Pulse 3D, la videocamera HD e il telecomando Media Remote. Oltre un'ora dell'evento è stata dedicata alle anteprime dei giochi, anche se il salto generazionale si percepisce solo in alcuni casi.
Molti sono la prosecuzione di serie già conosciute, come Resident Evil 8, Gran Turismo 7 e Oddworld Soulstorm, proseguendo con Horizon 2 Forbidden West, Hitman III, Ratchet & Clank Rift Apart o il remake di Demon's Soul. Nessuna indicazione sui prezzi, né sulla data precisa di uscita, che sarà comunque entro la fine dell'anno.
Commenti (39)
-
Originariamente inviato da: Aenor;5062855Il 4k nativo comporta una differenza abissale altroché e lo vedo bene il delta tra il mio monitor 1080p e la mia tv, però sono anche d'accordo sul fatto che il 99% delle persone giocano a distanze che di fatto vanificano i vantaggi del 4k e quindi per le masse sia più marketing che altro. Io continuerò come sempre a portare avanti PC + console però..........[CUT]
Un amico che ha un Oled 4k 55 mi dice di non aver mai notato la differenza tra full-hd a 4k e in effetti confermo che da quella distanza (sdraia un po' oltre i 2m, forse quasi 2 e mezzo), bisogna avvicinarsi anche per vedere bene il dettaglio del full-hd.
Riguardo i DF, ho visto poco fa il loro video sulla conferenza SONY…
Si lamentano di destruction all-stars che pare giri in full-hd dicendo qualcosa come: Non credo siano scesi così in basso fino al full-hd... senza specificare che la risoluzione è solo uno dei tanti aspetti (neanche il più importante) che compongono la grafica e che, come per il frame-rate, l'importante è non scendere oltre un tetto minimo. Ben venga il full-hd se mi premette di giocare cmq con grafica next-gen, ma a 60fps invece che 30. Oppure a 30, ma con una complessità geometrica superiore, più elementi a schermo, fisica più avanzata, ecc...
Hanno lodato i 4k nativi del prossimo R&C dicendo che i 30fps sono stati una buona scelta… Ma come?? Un paio di settimane fa si esaltavano per la mod 720p a 60fps di bloodborne dicendo che non c'è full-hd @30 che tenga.
R&C Ps5 poteva benissimo girare a 60fps mantenendo questi standard grafici, semplicemente essendo renderizzato in full-hd (magari anche qualcosa in più.
Uno che non segue tutti i loro video e non è informato su come le cose funzionano nella pratica, può trarne una sola conclusione: 4k = elemento essenziale. E allora lo sviluppatore che aveva in mente un'idea di grafica e gameplay coraggiosamente next-gen che dice?: Volete il 4k? E 4k sia. Dimezziamo i modelli poligonali a schermo, il frame-rate e degradiamo l'illuminazione…
Resta la (molto flebile) speranza in qualche scelta tra risoluzione e performance. Sarebbe bello avere una piena scalabilità del rendering fino ai 720p e conseguente guadagno in performance.
Purtroppo i PC sono su un'altra scala di ottimizzazione. Un PC con le stesse potenzialità di ps5 sarebbe il top per chi si accontenta di risoluzione hd/f-hd, ma verrebbe a costare almeno il doppio e non basterebbe (perché l'ottimizzazione su PC sappiamo essere generalmente ben al di sotto di quella console), quindi il PC dev'essere ben più potente della Ps5 e a questo punto, per spendere il triplo, prendo la ps5 e mi accontento dei 30fps.
Demon's Souls Remake avrà una modalità a 60fps. Sarebbe il top se fosse un settaggio standard per tutti i giochi. -
Originariamente inviato da: Peppe90;5062962Purtroppo i PC sono su un'altra scala di ottimizzazione. Un PC con le stesse potenzialità di ps5 sarebbe il top per chi si accontenta di risoluzione hd/f-hd, ma verrebbe a costare almeno il doppio e non basterebbe (perché l'ottimizzazione su PC sappiamo essere generalmente ben al di sotto di quella console), quindi il PC dev'essere ben più potente della Ps5 e a questo punto, per spendere il triplo, prendo la ps5 e mi accontento dei 30fps.
Bisogna vedere AMD come risponde per il mercato PC a livello delle nuove Big-Navi e dei Ryzen 4000, per cui si parla proprio di fine anno, periodo nel quale usciranno anche le console. Mai come in questo caso, esserndo (sia Sony che Microsoft) davvero architetture PC, rischiano di avere proprio nei personal computer i più agguerriti concorrenti.
Lato costo, bisogna sempre vedere. Non è che il mondo se la passi bene, ed è chiaro che nVidia ed AMD (come Intel) devono continuare a vendere, per cui non sarei così drastico sinceramente (però bisogna vedere i fatti, numeri alla mano).
Quello che potrebbe fare davvero la differenza (per Sony) sono le esclusive. Ma quali e soprattutto, quante ?
Perchè sta cantilena oramai è stantia .... a livello proprio di super esperienze e di ore gioco, quanti titoli sono davvero Killer App di Sony ? Saranno sufficienti a trainare da soli il mercato PS(5) ?
Io sono un videogiocatore incallito, che sta trasmettendo la passione a suo figlio. Auspico nei servizi in abbonamento la vera rivoluzione copernicana di questo settore. Con buona pace di quelli Google e nVidia (che fanno pietà, credo che le frecce più appuntite le abbia Microsoft, i cui server sono già pronti e caldi, con una piattaforma più che una console, che migliora la parte di esperienza in base all'hardware sul quale gira, non ultimo un PC.
Insomma .... credo che mai come in questo caso vedremo cadere degli stereotipi ed anche il modo di fruire i VG sarà davanti ad una rivoluzione. Digital divide, permettendo, chiaro. -
Originariamente inviato da: Peppe90;5062962Un amico che ha un Oled 4k 55 mi dice di non aver mai notato la differenza tra full-hd a 4k e in effetti confermo che da quella distanza (sdraia un po' oltre i 2m, forse quasi 2 e mezzo)
Visitina oculistica di filato se da 2 metri e mezzo nn si percepisce nessuna differenza nei game tra il 4k nativo di una 2080ti ( unica che coniuga res e framerate ad oggi ) su un pannello 4k nativo e un res scalata da ps4pro.
È abbastanza grave direi eh,un pò come quelli che nn vedono differenze tra 30 e 60
720p OGGI è un non sense cosmico e la maggiore quantità di particolari delle geometrie sopratutto sulle lunghe distanze li saluti in virtù di una risoluzione totalmente deficitaria e mostruosamente impastata,per nn parlare delle texture smarmellate dopo...
Tenete pure presente che la risoluzione di queste nuove console sarà ampiamente aiutata dalla maggior banda passante e da tutto l'hardware ottimizzato per nn fare da enorme collo di bottiglia come nelle vecchie alla risoluzione ultra HD -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;5062837La tech demo in real time del nuovo Unreal Engine 5, gira a 1440p con virtual texturing ad 8k, con upscaling a 4K, e visivamente parlando, e' superiore a qualunque gioco in 4k nativo usito fin'ora, PC compreso, ho avuto modo di vedere tutti i giochi recenti su RTX 2080Ti, su Oled 4K, e fatta eccezione per il character design non ce storia!
E credi che una demo in cui nn si deve calcolare NULLA perchè appunto è solo una tech demo giri così perchè la res 1440p fa il miracolo?
E che su PC con 2080ti nn c'è nulla di simile perchè nn basta la potenza o perchè il 4k ammazza tutto?
lo sai che mediamente su pc con un minimo di clock alla vga siamo solo di scheda video sopra i 16tf facendo due calcoli si? senza considerare il resto dell'hardware poi...
Non vedi roba così perchè NESSUNO ce li fà più che altro.
Se a un programmatore dai un hardware PC top gamma anche attuale e gli dici toh usa questo come base per programmare altro che ps5 e x box da 12 tf.
Non scomodiamo poi le prossime vga nvidia dove ci sarà proprio il cappotto totale solito sulle console in uscita.
Ma è sempre il solito discorso,giocare su PC costa ma nn hai i limiti delle console se nn riesci a conviverci.
Dal canto mio 4k e 30 fps su console vanno benissimo se nono i 30 stabili e nn quelli di ubisoft su odissey per capirci bene. -
Leggere anche solo 720p mi fa venire i brividi nel 2020 (ci giocavo nel 1998 forse) e la risoluzione 4k si vede ECCOME da 2mt (distanza del mio GZ dove prima avevo un VT60). In aggiunta ho un monitor 21:9 2560x1080p e ribadisco quanto lo stacco sia NETTO (AC odyssey o doom per dirne 2, c'è un delta devastante tra 1080p e 4k con questi titoli).
Pure io sono un videogiocatore dai tempi dell'Amiga 1200 ed uso il GZ un buon 40% per i giochi. Da sempre porto avanti PC enthusiast e Console , ben conscio della spesa e dei pro/contro delle due soluzioni. Ribadisco quanto detto, è abb penoso giocare ancora nel 2021 a 30 fps ma tanto cosi sarà, altresì vero però che pure la risoluzione deve salire non si può restare ancorati a ris di 15 anni fa. -
Qualcuno è al corrente sulla compatibilità con le precedenti versioni 4 e 3 come era stato annunciato tempo fa?
-
Originariamente inviato da: sanosuke;5062972E credi che una demo in cui nn si deve calcolare NULLA perchè appunto è solo una tech demo giri così perchè la res 1440p fa il miracolo?
E che su PC con 2080ti nn c'è nulla di simile perchè nn basta la potenza o perchè il 4k ammazza tutto?
Dal canto mio 4k e 30 fps su console vanno benissimo se nono i 30 stabili e nn quelli di ubisoft su Odissey per capirci bene..........[CUT]
Cosa centra il fatto che l'hw su lato gpu, non viene quasi mai ottimizzato o sfruttato al massimo delle sue possibita, e' sempre stato cosi, perche' gli sviluppatori non hanno un unico hw comune di riferimento, dovendo tener conto delle molteplici possibili diverse configurazioni degli utenti PC.
Ad oggi su PC con un gioco come AC: Odissey in 4K con tutto al massimo si fa fatica a tenerlo a 60fps con una 2080ti, 32gb di ram ed una CPU i7 a 6 core fisici, con tsnto di O.C., quando su una Xbox One X con soli 6 Tf di GPU ed una CPU ridicola, lo fa girare ad una media di 1600p a 30 fps stabili nel 98% delle situazioni, e posso comfermarlo avendolo giocato piu di 130 ore, idem per Origin ma con ris. media di 1800p. -
Fermo restando che AC Odissey gira a 60 liscio come l'olio su i9 9900K e 2080ti con 32 gb di ram solo abbassando le nuvole volumetriche al gradino sotto al massimo ( mettendo al massimo nn gira a 60 fisso nemmeno in 1080p il che la dice lunghissima sui bug e ottimizzazione di quella impostazione )
Ma la versione xbox one X che tu definisci a 30 STABILI gira con un frame pacing osceno che pare andare tutto a 25 frame fissi ( l'anima della fluidità insomma ) e prima che tu dica qualcosa ho tutte le versioni possibili di quel gioco e le ho testate tutte.
Se per te quelli sono 30 stabili allora nn cedo tu abbia chiaro cosa sia davvero un framerate a 30 stabile su console.
Prova magari ff7 remake su ps4 pro o spiderman sempre su pro o uncharted 4 o gow e poi torniamo qui a parlare del framerate stabile di Odyssey su one X
Ah su pc ho fatto 570 ore a Odyssey e su one X 160 vedi te ( si lo so nn sono normale ) -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5062966Bisogna vedere AMD come risponde per il mercato PC a livello delle nuove Big-Navi e dei Ryzen 4000, per cui si parla proprio di fine anno, periodo nel quale usciranno anche le console. Mai come in questo caso, esserndo (sia Sony che Microsoft) davvero architetture PC, rischiano di avere proprio nei personal computer i più agguerriti concorrenti.
..........[CUT]
Staremo a vedere. Io cmq preferisco giocare su console anche per una questione di immediatezza.
Ho sempre preso playstation (a parte la prima Xbox che mi è stata regalata) e in caso credo prenderò la ps5. In versione Pro se uscirà. Prendo sempre le console dopo minimo 4 anni dall'uscita (la Ps4 l'ho presa a fine 2019), quindi avrò tempo di valutare -
Originariamente inviato da: sanosuke;5062967Visitina oculistica di filato se da 2 metri e mezzo nn si percepisce nessuna differenza nei game tra il 4k nativo di una 2080ti ( unica che coniuga res e framerate ad oggi ) su un pannello 4k nativo e un res scalata da ps4pro.
È abbastanza grave direi eh,un pò come quelli che nn vedono differenze tra 30 e 60
720p OGGI è un non sense cosmico..........[CUT]
lol, credo ci basterebbe un metroForse ci saranno anche 3 metri da tv a sdraia/letto. La prossima volta che ci vado ti riporto le misure precise.
Il mio amico ci vede molto bene (deve anche per il lavoro che fa).
Cmq non vedo perché essere contrari ad avere il diritto di scegliere. Poter cambiare (al ribasso) la risoluzione di rendering per guadagnarci in performance. Pensa anche a chi gioca su Tv HD (c'è chi non ha interesse ad andare oltre) o Full-HD, che senso ha che il gioco venga renderizzato cmq in 4k e downscalato.
Ma anche per chi ha tv 4k e preferisce le performance.